ArchiBiblio

ARCHIBIBLIO: attività culturali NOVEMBRE 2025

Si avvisano i gentili lettori che la newsletter con il calendario di ottobre non è stata inviata a causa del rifacimento informatico del website del Servizio Biblioteche e Archivi 

Per vedere l'intero contenuto della Newsletter, cliccare "visualizza intero messaggio" che compare in basso a sinistra

Biblioteca Ariostea

Telefono Tel. 0532 418200 - Indirizzo Via delle Scienze, 17 - 44121 Ferrara - Email info.ariostea@comune.fe.it
Incontro con l'autore Lunedì 3 novembre 2025, ore 17

Il ruolo che resta. Tracce del tempo e dell’appartenenza

Presentazione del romanzo di Nicola Varistieri (Kindle Book, 2025)

Dialoga con l’autore: Alessandro Gulinati (guida turistica e operatore culturale), con letture a cura di Ludovica Falegnami (studentessa e scrittrice)

Dario, giovane studente in crisi con i propri studi e con la propria appartenenza a un’antica tradizione goliardica, si imbatte in un vecchio manoscritto. Quelle pagine, vergate venticinque anni prima da un ex membro, Lorenzo, raccontano le speranze e le disillusioni di una generazione che aveva creduto nel valore dei ruoli e dell’appartenenza. Mentre Dario si immerge nella lettura, il confine tra passato e presente si assottiglia, fino a spingerlo a cercare l’autore del testo. L’incontro tra i due diventa un dialogo tra epoche e consapevolezze: un confronto tra chi ha vissuto e chi cerca ancora di capire. Sullo sfondo, l’università, la giovinezza e la fragile eredità delle scelte. Il ruolo che resta è un romanzo sul tempo, sull’identità e su ciò che continua a vivere dentro di noi, anche quando tutto sembra cambiato.

Nicola Varistieri si laurea  a Ferrara in ingegneria elettronica alla fine del vecchio millennio. Accanto al percorso scientifico, fin da adolescente coltiva la necessità di raccontare la parte meno razionale delle persone. Negli ultimi anni, rileggendo appunti e riflessioni del periodo universitario, è tornata la passione per la scrittura. Da quei file archiviati è nato il desiderio di condividere emozioni e pensieri, fino a realizzare Il ruolo che resta, suo primo romanzo.

Con il patrocinio del Comune di Quistello (MN)

Eventi Martedì 4 novembre 2025, ore 17

RICORDANDO ROSSI. UN QUARTO DI SECOLO SENZA GIANFRANCO

Letture drammatizzate e musicate a cura di Shamira Benetti e Natalia Abbascià

Ideazione e produzione: Associazione Ferrara Pro Art
Introduzione e coordinamento di Riccardo Roversi
Saluto iniziale di Lucio Scardino, critico e storico dell’arte

Il 12 aprile del 2000 ci lasciava Gianfranco Rossi, uno dei più importanti scrittori ferraresi del Novecento. Rossi era nato il 3 novembre del 1931.
In occasione dei 25 anni dalla sua scomparsa, l’Associazione Ferrara Pro Art propone una lettura drammatizzata e musicata, con proiezioni di immagini, del suo raro e prezioso racconto Il caso Daura Frab rimasto inedito per molti anni e ora recuperato nel libro (ebook) omonimo, a cura di Riccardo Roversi e pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali. La ragione per la quale il racconto è rimasto inedito per anni va forse ricercata nel fatto che l’autore lo giudicava troppo “privato”, troppo “intimo”. Comunque sia, Il caso Daura Frab è un racconto intensissimo e bellissimo, nel quale Gianfranco Rossi rivela e riversa tutto il suo estro creativo e, soprattutto, la sua vulnerabilità di artista. Autentico, senza compromessi.

Laureata in Beni Culturali presso l’Università di Bologna, Shamira Benetti è attrice e regista, sia teatrale che cinematografica. Recentemente, nel 2023, ha vinto il premio Leone di Vetro all’80esima a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Completati gli studi accademici di violino classico e canto jazz, Natalia Abbascià ha, fra l’altro, partecipato a produzioni musicali con artisti di fama nazionale e internazionale: Cher, Raffaella Carrà, Giorgia, Carla Fracci, Mike Stern, James Taylor Quartet, Dee Dee Bridgewater.

A cura dell'Associazione Ferrara Pro Art

Eventi Mercoledì 5 novembre 2025, ore 17

MULTIMURA si presenta

Incontro con Nicola Guidoboni e Giulia Nascimbeni

L'associazione Ilturco, insieme a Studio Nilo e Interno Verde, presenta MultiMura, progetto volto a indagare come le Mura Estensi sono cambiate nella percezione dei ferraresi e quanto il restauro di questo prezioso monumento storico ha influenzato e modificato le abitudini della comunità. Il progetto comprende due macro azioni: la creazione di un archivio sentimentale condiviso, per il quale si chiede la partecipazione di tutti i cittadini, che comprenderà aneddoti curiosi, cartoline, vecchie fotografie, filmini e racconti, e la realizzazione di un evento decisamente fuori dal comune: un esperimento di data visualization partecipata, di grande impatto visivo!
Il progetto è parte del programma LOOK UP!, promosso dal Comune di Ferrara.

Graphic designer specializzato in data visualisation, Nicola Guidoboni è presidente dell'associazione Ilturco e co-fondatore di Studio Nilo.

Co-fondatrice di Interno Verde, Giulia Nascimbeni è art director dell'omonimo festival, che dal 2016 apre al pubblico i giardini segreti di Ferrara.

A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Ilturco

Eventi Giovedì 6 novembre 2025, ore 17

SEMI PER IL FUTURO

Documentario su Rudolf Steiner (1861-1925) realizzato da Susan Tavares: il suo amore per la vita e per gli esseri umani, e i frutti del suo pensiero

Presentazione a cura di Annamaria Vetere, con interventi di Federica Folegati e Lara Gennari

Un progetto indipendente, senza scopi di lucro, realizzato nel Canton Ticino, Svizzera, basato sul pensiero di Rudolf Steiner negli ambiti in cui questo ha generato più frutti: sociale, pedagogico, agricolo e medico.
Il mondo cambia, si trasforma, si rinnova. La vita non solo non si ferma mai, per tanti addirittura accelera a vista d’occhio. Possono gli ideali umani e la natura dell’essere umano cambiare mentre il mondo esterno si trasforma e accelera ? Quali le basi pedagogiche per una vita sana? Qual è l’importanza dell’arte e del ritmo nel periodo scolastico e nella vita dell’Uomo? Come possiamo rispettare la terra ed usarla in un modo rigenerativo e sostenibile? Tutte queste sono fra le tematiche affrontate e approfondite da Rudolf Steiner, circa 100 anni fa, nei suoi libri e conferenze. Vorremmo far conoscere pensieri ed idee visionarie che crediamo possano nutrire iniziative in tanti ambiti e forme. Pensieri saggi, universali, atemporali, che ci stimolano a ritrovare il coraggio di meditare sugli intenti delle nostre azioni e ci spronano ad intraprendere una vita piena di propositi. Un documentario rivolto a chiunque abbia interesse per la vita e per la natura dell’essere umano.

Susan Tavares nasce a Lisbona e si laurea in Economia e Finanze nel 1998 alla FEUNL-Faculdade de Economia da Universidade Nova di Lisboa, dopo un periodo di scambio a Rotterdam. Lavora in Portogallo, Spagna, Brasile e Inghilterra come analista finanziario presso una multinazionale di consulenza strategica aziendale e nel 2002 si trasferisce in Italia. Attualmente lavora part time come Project Manager in consulenza aziendale nelle aree di controllo di gestione, strategia, organizzazione e sostenibilità. È anche insegnante di yoga e meditazione, organizza eventi e ritiri e facilita sessioni di Breathwork per un rilascio somato-emozionale.

A cura dell'Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia in Ferrara APS. Iniziativa non soggetta a diretta video

Incontro con l'autore Venerdì 7 novembre 2025, ore 17

I collezionisti. La prima indagine di Gaia Innocenti

Presentazione del romanzo di Paolo Regina (Neri Pozza Editore, 2025)

Dialogano con l'autore: Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, presidente e vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Il vento di un inverno tardivo sferza l’Adriatico e la città di Trani che dorme, inconsapevole che dentro il padiglione 6 della fiera Antiquitates un uomo è morto, strozzato a mani nude. Eppure niente sembra mancare dallo stand di James Hackett, piccolo antiquario inglese giunto in Italia, come ogni anno, per vendere il suo bric-à-brac. Se l’assassino non desiderava niente, forse allora è una vita, quella di Hackett, che voleva aggiungere alla sua collezione. La vicequestore Gaia Innocenti, tuttavia, è perplessa. Da poco più di un anno trasferita in Puglia dalla Romagna, sua terra natale, si è lasciata alle spalle una brutta storia, una macchia nel suo stato di servizio, e nient’altro che valga la pena ricordare. A parte forse che sono sempre le passioni inconfessabili a muovere l’uomo. Uscita dal commissariato, ogni sera la vicequestore Innocenti diventa Tania Neri, volontaria di Articolo 2, associazione che si occupa di sfamare e accogliere i senzatetto della regione. Eppure, qualsiasi identità Gaia assuma, un’ombra segue ogni suo passo. Un’ombra che chiama sangue e furore, decisa a non rimanere confinata nel passato.
 
Paolo Regina, nato nel 1959 a Milano, ma di origini pugliesi, si trasferisce con la famiglia a Bisceglie nel 1965. Dopo la maturità classica, consegue la laurea in giurisprudenza all’università di Ferrara. Diventa avvocato e ottiene incarichi di docenza in marketing e comunicazione alla facoltà di Lettere dell’Università di Ferrara. Dal 2018 si dedica alla scrittura di romanzi gialli e noir. È il creatore della fortunata serie del capitano De Nittis, un finanziere guascone e anarchico, amante del blues, del buon cibo e delle belle donne, che investiga su misteriosi delitti nella buona società di Ferrara.
I collezionisti è il suo quinto romanzo. Tutti i precedenti sulle inchieste del capitano De Nittis, sono stati pubblicati da SEM/Feltrinelli. Nel 2025, con I collezionisti,  ha vinto il premio “Garfagnana in giallo” per il miglior romanzo noir.

Incontro con l'autore Lunedì 10 novembre 2025, ore 17

Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio. Lettere di Ninetta ed Eugenio Casagrande

Presentazione del libro di Sandro Franchini (Rubbettino, 2025)

Dialogano con l'autore: Daniele Ravenna Paola Zanardi

Il volume pubblica un importante carteggio intercorso fra Ninetta Cais di Pierlas Mocenigo, affascinante nobildonna veneziana, e suo marito Eugenio Casagrande, coraggioso aviatore della Prima guerra mondiale. I coniugi appena sposati seguono D'Annunzio nell'avventura di Fiume, con l'obiettivo di annetterla all'Italia. Le lettere che i due inviano ai familiari a Venezia, tra settembre 1919 e gennaio 1921, offrono una testimonianza diretta del clima vissuto dai legionari fiumani più vicini a D'Annunzio: ufficiali desiderosi di compiere gesta eroiche, numerose donne convinte dalla retorica del Vate a prestare servizi alla Causa militare, aviatori pronti a compiere azioni spericolate. Un amalgama esplosivo in cui si mescolano aneliti patriottici, entusiasmi bellicosi, azzardi politici, che si concluderanno tragicamente con la presa di Fiume da parte del governo italiano.

Sandro Franchini, cancelliere emerito dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, ha pubblicato vari saggi sulle istituzioni culturali e scientifiche veneziane tra Ottocento e Novecento, tra cui Par-delà les musées. Venise est-elle une capitale de la culture? (2011); Per Ricordare. Trentasette anni all’Istituto Veneto: note personali del cancelliere (2014); “In fine siano i due soli”. Il problema della libertà religiosa nel dialogo tra Luigi Luzzatti e Francesco Ruffini (2016).
 
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegni Martedì 11 novembre 2025, ore 17

“La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”. Parte seconda

Conferenza di Alberto Andreoli

Nell’ambito della terza edizione di “Vivere il Patrimonio UNESCO”. Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale” / Ottava edizione “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso

Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (1995-2025), la Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara APS ha programmato una ricca serie di appuntamenti (incontri pubblici, letture, visite-conferenze e “trasferte culturali”), il cui articolato svolgimento si protrarrà fino alla primavera 2026. L’iniziativa si propone di promuovere lo sviluppo di una sensibilità e di una coscienza storico-critica, di accrescere e affinare nei fruitori la consapevolezza del ruolo primario un tempo rivestito dalla capitale della Signoria estense e del valore rappresentato dal “paesaggio culturale” deltizio padano, di raggiungere adeguati livelli di inclusività e partecipazione. Lo scorso 15 ottobre ha avuto inizio il ciclo di conferenze La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese, con la presentazione della laboriosa compilazione di storiografia artistica estense, dall’omonimo titolo, del critico d’arte Corrado Padovani († 1947), pubblicata postuma nel 1954 e riedita, ma con diversa titolazione (Misteri e rivelazioni della pittura ferrarese), nel 2007: primo di quattro incontri calendarizzati a Palazzo Paradiso – dopo l’odierno, i due restanti sono fissati rispettivamente il 23 gennaio e il 20 febbraio 2026 –, è servito ad introdurre e ad inquadrare le principali tematiche, come pure ad anticipare alcune questioni prioritarie di cui discutere in seguito.
La vicenda critica dei principali artisti ferraresi del Quattrocento (Cosmé Tura, Francesco Cossa o del Cossa, ed Ercole de’ Roberti), fino all’Esposizione della Pittura Ferrarese del Rinascimento (1933-34), costituisce l’argomento del secondo appuntamento.

Il progetto di promozione culturale si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, con il contributo della Società Dante Alighieri (Sede Centrale)

Incontro con l'autore Mercoledì 12 novembre 2025, ore 17

IERI A COMACCHIO. Cinema, teatro, musica, danza, arte, storia, archeologia

Presentazione del libro di Gianni Persanti (Edizioni La Carmelina, 2025)

Dialogano con l’autore: Alessandro Mistri, Lucio Scardino e Diego Cavallina

Questa pubblicazione intende illustrare (e le fotografie hanno largo spazio…) le più importanti manifestazioni culturali che l’Amministrazione Comunale di Comacchio organizzò negli anni Ottanta del secolo scorso: le stagioni teatrali, le rassegne cinematografiche, i concerti musicali, il festival di danza “Ballo è Bello”, le mostre d’arte e archeologiche, il Convegno di studi del 1984, la nuova storia di Comacchio e il progetto del Museo delle Culture Umane del Delta del Po e delle Valli di Comacchio.

A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Incontro con l'autore Giovedì 13 novembre 2025, ore 17

L’Isola sacra di Ferrara. Il Monastero di S. Antonio del Polesine, di Mario Calura

Presentazione della nuova edizione curata da Emanuela Calura (Faust Edizioni, 2025)

Dialogano con la curatrice: Marialucia Menegatti, Francesco Scafuri, Gina Nalini Montanari e Riccardo Modestino

Storia e spiritualità si fondono alla perfezione in questo saggio di Mario Calura, pietra miliare della bibliografia ferrarese, qui riproposto in una nuova veste editoriale a cura della nipote dell’autore. Dedicato alla chiesa e al monastero di Sant’Antonio in Polesine – un complesso iconico per tutti i concittadini (e non solo) dove ancora oggi una piccola comunità di monache benedettine veglia sugli ambienti di clausura, impreziositi da affreschi e architetture di grande pregio – il volume, uscito in prima edizione nel 1933, segnò un punto di svolta per lo studio del suggestivo cenobio di via del Gambone, immerso in un verde fuori dallo spazio e in un silenzio fuori dal tempo. Nato da un antico convento di frati su un’isola di forma allungata (poi denominata di Sant’Antonio), alla confluenza del Po di Primaro e di Volano tra le attuali vie XX Settembre e della Ghiara, la sua fondazione nel XIII secolo si deve alla monaca Beatrice II d’Este, futura Beata. Anche ai nostri giorni, dalla pietra tombale della Beata (il cui corpo rimase incorrotto sino al 1512), ogni anno si ripete misteriosamente uno stillicidio di acqua che viene ricercata a causa delle sue preziose proprietà taumaturgiche «per le guarigioni dalle diverse infermità». Dalle visite dei papi nel corso dei secoli alla splendida fioritura primaverile dello storico “ciliegio giapponese”, dal primo architetto Maestro Tigrino ai gravi danni delle incursioni aeree nella seconda guerra mondiale, queste pagine emozioneranno il lettore che ha fede e affascineranno il lettore che non crede, tra canti gregoriani capaci di irradiarsi ancora negli spazi esterni e singolari soffitti lignei sotto i quali pregare è, anche, guarire.

Mario Calura (Ferrara, 12 marzo 1893 – 9 maggio 1945). Laureatosi in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Ferrara nel 1919, iscritto nell’Albo degli Avvocati del Foro di Ferrara nel 1924, insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Corona d’Italia, oltre che come imprenditore agricolo e libero professionista, Calura si è distinto in veste di Segretario dell’Associazione Ferrariæ Decus (all’epoca presieduta da Giuseppe Agnelli) e in veste di autore di oltre novanta contributi giornalistici e di alcune monografie di storia dell’arte e di storia locale ferraresi che, considerati alla stregua di classici e pietre miliari in materia, continuano a venire menzionati in numerose bibliografie di pubblicazioni in ambito sia accademico sia divulgativo.  

Emanuela Calura (Ferrara, 9 gennaio 1959). Dopo la Laurea in Lettere Moderne nel 1983 all’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito nel medesimo Ateneo, due anni dopo, il Diploma di Perfezionamento in Filologia Moderna. Ha pubblicato articoli e recensioni sul Rinascimento fiorentino e ferrarese nelle riviste «Intersezioni» e «Lingua e Stile» edite da Il Mulino; ha inoltre tradotto dall’inglese, per «Lingua e Stile», un articolo-recensione su Furore di William Faulkner. In veste di ricercatrice ha scritto Desiderio e amor cortese. Saggio su Gaspara Stampa e il Rinascimento (Milano, Lampi di Stampa, 2013), Ungaretti Saba Montale (Milano, Lampi di Stampa, 2015), Poetiche del Novecento (Milano, Lampi di Stampa, 2016), Metalinguaggi e paradigmi espressivi nel Novecento (Milano, Lampi di Stampa, 2016). Attualmente collabora a riviste di saggistica e poesia, oltre a scrivere recensioni di narrativa femminile, che sono state raccolte nel saggio La voce senza corpo (Ferrara, Tiemme Edizioni Digitali, 2022). È socia di diversi sodalizi, tra cui l'Associazione Ferrariæ Decus ETS, la Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara, il Gruppo Scrittori Ferraresi Aps e l'Associazione De Humanitate Sanctae Annae OdV.

Con il patrocinio del Comune di Ferrara, in collaborazione con Ferrariæ Decus ETS, Associazione De Humanitate Sanctae Anne OdV, Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara e Gruppo Scrittori Ferraresi Aps 
 

Incontro con l'autore Venerdì 14 novembre 2025, ore 17

La modella anonima di Boldini e i segreti di un’isola disabitata vicino a Venezia

Presentazione degli ultimi due romanzi gialli (nel mondo dell'arte) di Vittorio de Martino

Dialoga con l’autore: Emanuela Mari (storica dell’arte)
 
Roberto Carli é uno storico dell’arte italiano che vive a Parigi con Valérie. Quadri e oggetti costituiscono gli indizi che gli permettono di risolvere dei misteri e ricostruire vite scomparse. In uno dei gialli una donna bellissima e anonima sorride da un quadro di Boldini. Roberto scoprirà la sua identità e con quella un mistero che risale alla Rivoluzione Francese.
Torna poi a Venezia, lo hanno chiamato per individuare l’autore di un quadro trovato nascosto in un pozzo, nell’isola disabitata di Poveglia. Secondo Valérie quel nudo maschile è sensuale, l’ha dipinto una donna. Impossibile, dice lui, le donne nel Settecento non potevano prendere lezioni di nudo. Esistevano delle eccezioni, quando le donne erano eccezionali … Entrambi i soggetti sono tratti da episodi storici.
 
Vittorio de Martino è uno storico dell’arte specializzato nelle arti decorative francesi del XVIII secolo. Ha vissuto a lungo a Parigi. Ha pubblicato con La Lepre un romanzo storico, Calma e quieta è la notte, vincitore del Premio Nicola Zingarelli (2020) e il romanzo giallo I Misteri della rue La Bruyère – una casa dimenticata a Parigi (2022) il cui protagonista, lo storico dell’arte Roberto Carli, torna anche in Ne Fodias, ultima opera di de Martino (2025). Il percorso professionale dell’autore è eterogeneo: danzatore al Teatro della Scala, assistente di Eduardo De Filippo, regista d’Opera, autore di programmi televisivi e guida turistica.

Eventi Sabato 15 novembre 2025, ore 9.30

STORIE DI PIANURA

Presentazione dell’antologia del Premio nazionale di narrativa, quarta edizione (2024/25)

Ne parleranno: Federica Graziadei (presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi), Eleonora Rossi (presidente di Giuria) e Riccardo Mantovani (consigliere del Consorzio di Bonifica), con il coordinamento di Nicoletta Zucchini e Roberto Giacometti (curatori del Premio).
 
Trentatré storie di pianura, appunto, che la vedono protagonista o quale sfondo della narrazione. Trentatré punti di vista, riaffiorati dalla memoria e dal vissuto dei protagonisti, o puramente inventati da chi comunque sa che differenza fa vivere in territori artificiali cesellati dall’uomo, spesso sottratti alle paludi e alla miseria per il benessere economico e sociale della propria comunità.
Passato, presente e futuro di campagne e agglomerati urbani, dove lo sguardo verso l’orizzonte di chi le abita non incontra ostacoli e lascia spazio all’immaginazione, o viceversa costringe a badare alla zolla di terra sotto i propri piedi, perché troppo distante è l’altrove.
 
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e Fondazione Ferrara Arte

Incontro con l'autore Lunedì 17 novembre 2025, ore 17

Mistica e poesia nella prosa di María Zambrano. Sui “Chiari del bosco”

Presentazione del libro di Francesco Roat (Le Lettere, 2025)

Dialoga con l’autore: Marcello Girone Daloli, per il ciclo “Incontri con la Spiritualità applicata”

Capolavoro della filosofa e saggista spagnola María Zambrano (1904-1991), Chiari del bosco è forse l’espressione più alta e matura del suo itinerario spirituale e intellettuale. Un testo che è al tempo stesso riflessione in prosa, poesia, e testimonianza mistica. Quella della pensatrice iberica è una filosofia che non si impone alla mente, ma si palesa come una voce interiore, fatta di intuizioni, metafore e immagini folgoranti. Zambrano parla di una “ragion poetica”: forma di sapere che non rinuncia alla verità, ma la cerca attraverso la meditazione e il sentire. Qui il soggetto che indaga non è l’io razionale, ma un pellegrino dello spirito.

Francesco Roat, trentino di nascita, già insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria e consulente editoriale, scrive da decenni di argomenti culturali su quotidiani, settimanali e riviste. Ha pubblicato, oltre a vari testi narrativi, numerosi saggi. È puntuale studioso nell’ambito della religiosità e della mistica cristiana.

Ciclo incontri settembre-dicembre 2025
 

Incontro con l'autore Martedì 18 novembre 2025, ore 17

La misura provvisoria dell’esperienza

Presentazione della raccolta poetica di Riccardo Carli Ballola (Montag Edizioni, 2025)

Dialoga con l’autore: Alessandro Pasetti (giornalista e scrittore)

91 poesie ispirate dal bisogno di mostrare come, nelle vicissitudini del tempo, si possa ritrovare un filo non nostalgico ma di conoscenza, tramite il quale vedersi in controluce, in una immagine non consolatoria ma composta, al fine di sfiorare (distanti-vicini) il lato fatale-fetale-letale di questo reciproco allontanarci (noi dal tempo-il tempo da noi), fissando – nel passaggio – il volto bifronte dell’abbandono nella visione provvisoria.

Riccardo Carli Ballola, nato nel 1953 a Comacchio, è laureato in filosofia e ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Polvere (Giallo Mondadori, 2012); Sapore di mare (Esperienze in giallo, 2011); Più livido del buio (Cordero, 2016); La piscina (Il Rio, 2019); Quasi una favola (StorieNoir, 2023); Che fine ha fatto Lulù? (Atlas Books, 2023); Canzoniere popolare comacchiese, insieme a L. Boccaccini (Sigem, 2022). Tra le raccolte di poesie, si segnalano: Nell’abisso del risveglio (Montag, 2021); Accessori per la sopravvivenza interiore (Montag, 2022); L’inutilità del giorno (Montag, 2023); Rudimenti di autosoccorso (Montag, 24); Confidenze sull’uso di sé (Leonida Ed., 2024) e Il corpo dell’animale (GMP Edizioni, 25).

Incontro con l'autore Mercoledì 19 novembre 2025, ore 17

IL BERSAGLIERE

Presentazione del romanzo di Emilio Diedo (Albatros, 2025)

Dialoga con l’autore: Paola Cuneo (Gruppo Scrittori Ferraresi)

Se in due precedenti romanzi erano nonna Milia e il nipote Bepino centro dell’attenzione, in quest’ultimo lavoro è nonno Bepi protagonista in primis, marito di Milia, identificabile nel ‘bersagliere’, titolo del libro. Di lui, contadino prim’ancora che militare richiamato a seguito del secondo conflitto mondiale, ne è narrata la breve vita d’uomo buono, zelante lavoratore e soldato, dallo spirito positivo e giulivo, deceduto in un campo di lavoro tedesco a seguito del suo rifiuto di schierarsi dalla parte mussoliniana. La trama si dipana nella scarna realtà acquisita dal nipote, autore del romanzo e, laddove gli accadimenti gli fossero stati latitanti, tramite le ideali, fantasiose ricamature che, nel sequenziale supporto, rendono fluida e uniforme la traccia narrativa. Un climax emozionale apporta al contesto finale un acme coinvolgente all’insegna della commozione.

Laureato in giurisprudenza, Emilio Diedo è socio fondatore e attuale membro del direttivo del Gruppo Scrittori Ferraresi. La sua attività redazionale annovera qualche centinaio di recensioni e una ventina di pubblicazioni sia poetiche sia in prosa, tra narrativa e teatro. L’ultima opera in poesia, Reale apparente. Giochi d’esistenza (Este Edition, Ferrara, 2013), ha ricevuto il riconoscimento di “libro manifesto, presunto preambolo per una nuova metrica”. Per il Premio Internazionale San Maurelio, del quale è stato ideatore e organizzatore per una quindicina di edizioni, gli sono state assegnate diverse medaglie dalle più alte cariche dello Stato (presidenze del Senato e della Camera, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidenza della Repubblica).
 
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Conferenze e Convegni Giovedì 20 novembre 2025, ore 10-13, 14.30-18.50

LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»

Convegno di Studi: prima e seconda sessione

Il convegno La biblioteca di Ariosto. Indagini e prospettive di ricerca per un nuovo commento all’Orlando furioso intende indagare i molteplici aspetti della cultura di Ludovico Ariosto e si pone l’obiettivo di ricostruire idealmente quali volumi avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta ferrarese durante la composizione del suo poema. Il comitato organizzativo è composto dai filologi ed italianisti (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca; Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze; Valentina Gritti e Giovanna Rizzarelli, Università di Ferrara) che hanno collaborato insieme all’omonimo Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che nel 2024-2025 sta approfondendo la cultura ariostesca in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicata nell’ambito della nuova Edizione Nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) nel 2032-2033.

Ore 10
Apertura del congresso: Marco Bresadola (Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara). Introduzione ai lavori: Davide Colussi (Università di Milano Bicocca)

Ore 10.30 Sessione I
I CLASSICI ANTICHI E VOLGARI
Moderazione a cura di Valentina Gritti (Università di Ferrara)
Interventi di:
Margherita Centenari (Università di Parma)
Ancora sui Carmina e sul Furioso: questioni ecdotiche e interpretative
Luciana Furbetta (Università di Ferrara)
Riflessioni sulla memoria e sulle forme di riuso dei carmi di Claudio Claudiano nell’opera di Ariosto
Elena Niccolai (Università di Ferrara)
La tradizione virgiliana e i commentari di Servio nell’officina ariostesca
Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze)
Ariosto petroso: presenza e funzioni del Dante lirico nell’Orlando furioso
 
Discussione

Ore 14.30 Sessione II
LA LETTERATURA CAVALLERESCA
Moderazione a cura di Cristina Montagnani (Università di Ferrara)
Interventi di:
Elena Stefanelli (Università per Stranieri di Siena)
Alcune considerazioni sul Guiron fonte dell’Orlando furioso
Maria Pavlova (Goethe Universität Frankfurt)
L’Orlando furioso e il romanzo cavalleresco del Quattrocento
Franca Strologo (Universität Zürich)
L’Orlando furioso e le storie della Spagna
 
Ore 16 pausa caffè

Moderazione a cura di Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara)
Interventi di:
Nicole Botti (Università di Firenze)
Lo scaffale dei paladini. Osservazioni su Ariosto e il poema quattrocentesco
Anna Carocci (Università di Roma Tre)
Il «divo sole»: tema dinastico e sguardo sul presente tra Mambriano e Furioso

Discussione

Conferenze e Convegni Venerdì 21 novembre 2025, ore 9.15-13.30, 15-18.50

LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»

Convegno di Studi: terza e quarta sessione

Il convegno La biblioteca di Ariosto. Indagini e prospettive di ricerca per un nuovo commento all’Orlando furioso intende indagare i molteplici aspetti della cultura di Ludovico Ariosto e si pone l’obiettivo di ricostruire idealmente quali volumi avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta ferrarese durante la composizione del suo poema. Il comitato organizzativo è composto dai filologi ed italianisti (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca; Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze; Valentina Gritti e Giovanna Rizzarelli, Università di Ferrara) che hanno collaborato insieme all’omonimo Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che nel 2024-2025 sta approfondendo la cultura ariostesca in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicata nell’ambito della nuova Edizione Nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) nel 2032-2033.

Ore 9.15 Sessione III
LA CULTURA FERRARESE
Moderazione a cura di Marco Dorigatti (University of Oxford)
Interventi di:
Marco Veneziale (Universität Zürich)
Produzione manoscritta e acquisto di libri a corte al tempo del primo Furioso
Stefano Jossa (Università di Palermo)
Ariosto nel contesto della cultura del suo tempo
Francesco Lucioli (Sapienza Università di Roma)
La biblioteca morale di Ariosto. Ariosto nella biblioteca morale

Ore 11.00 pausa caffè

Moderazione a cura di Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze)
Interventi di:
Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma)
La mossa dell'amazzone: continuità e discontinuità nelle rappresentazioni delle donne in battaglia
Chiara De Cesare e Nicole Volta (Sapienza Università di Roma)
Ludovico Ariosto e Alessandra Benucci tra Furioso, rime e documenti

Discussione

Ore 15 Sessione IV
ASPETTI DEL FURIOSO
Moderazione a cura di Emilio Russo (Sapienza Università di Roma)
Interventi di:
Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara)
Libri e lettura nell’Orlando furioso
Federico Della Corte (Università E@campus)
Trasparenza e luce. Primi passi nella visione dell'Orlando furioso
Christian Rivoletti (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg)
Ariosto e il metodo ipotetico-sperimentale

Ore 16.30 pausa caffè

Moderazione a cura di Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)
Interventi di:
Arnaldo Soldani (Università di Verona-Scuola Normale Superiore)
Ipotesi ariostesche. I costrutti controfattuali del Furioso
Riccardo De Rosa (Università di Ferrara)
Prolegomeni a uno studio sistematico della rima nel Furioso

Discussione

Conferenze e Convegni Sabato 22 novembre 2025, ore 10-12.50

LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»

Convegno di Studi: quinta e ultima sessione

Il convegno La biblioteca di Ariosto. Indagini e prospettive di ricerca per un nuovo commento all’Orlando furioso intende indagare i molteplici aspetti della cultura di Ludovico Ariosto e si pone l’obiettivo di ricostruire idealmente quali volumi avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta ferrarese durante la composizione del suo poema. Il comitato organizzativo è composto dai filologi ed italianisti (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca; Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze; Valentina Gritti e Giovanna Rizzarelli, Università di Ferrara) che hanno collaborato insieme all’omonimo Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che nel 2024-2025 sta approfondendo la cultura ariostesca in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicata nell’ambito della nuova Edizione Nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) nel 2032-2033.
 
Ore 10 Sessione V
LA FORTUNA DEL FURIOSO
Moderazione a cura di Fabio Romanini (Università di Ferrara)
Interventi di:
Marika Incandela (Università di Milano Bicocca)
«Io a canto per canto vo mostrando»: appunti sulla prassi esegetica di Orazio Toscanella
Sara Giovine (Scuola Superiore Meridionale, Napoli)
«Il giudiciosissimo Ariosto». Sulla fortuna linguistica del poema ariostesco tra Cinque e Seicento
Federica Caneparo (University of Chicago)
Ritratto d’autore: Ariosto e la costruzione della sua immagine nelle edizioni a stampa

Discussione e chiusura dei lavori

Conferenze e Convegni Lunedì 24 novembre 2025, ore 17

Luigi Pintor. La passione per una sinistra libertaria: un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica

Conferenza di Fiorenzo Baratelli (Direttivo dell’Istituto Gramsci), in ricordo del fondatore de "Il Manifesto" nel centenario della nascita

Dialoga con il relatore: Sergio Gessi (giornalista e saggista)

È nota la risposta di Enrico Berlinguer a Giovanni Minoli (“Qual è il giornalista italiano che preferisce”?): “Luigi Pintor. Ha la stoffa del giornalista di alta qualità”. Scrittura sobria, essenziale, senza un grammo di retorica. E soprattutto, sempre tesa a dire la verità. Non solo sull’avversario (compito relativamente facile), ma anche sulla sinistra: analisi spietata dei fallimenti, disincanto sulle prospettive, amara ironia sui compagni di strada. Ma non sono mai stati un segno di resa, di rassegnazione, di accettazione delle ingiustizie grandi e piccole. Segnato fin dalla giovanissima scelta di vita dall’eredità del fratello Giaime, Luigi non ha mai scordato l’ultima lettera che a lui indirizzò Giaime prima di partire per la missione partigiana in cui perse la vita: “Nessun gesto è inutile, purché non sia fine a se stesso”. La speranza, nutrita di conoscenza e di solido pensiero critico, ha sempre guidato Luigi Pintor nella sua vita di militante al servizio di una idea libertaria della sinistra. Fu maestro di un giornalismo di parte, ma libero e coraggioso. Luigi Pintor fu anche un grande scrittore di ‘ricordi’. Si tratta di quattro libretti smilzi, ma ricchissimi di sostanza. Quale? Quella che egli trattenne dalla sabbia dei giorni. “Passioni, lotte, sconfitte: è stato tutto vano? No di certo, sono in ogni tempo il sale della terra, e così è stato anche in questi decenni. Ma con la coscienza che basta una pioggia a lavare la terra, e il sale si scioglie in acqua”. La radiazione dal Pci è una ferita che torna e ritorna, ma senza vittimismi, né risentimenti. Era pessimista, ma mai riguardo all’uomo, perché ciò equivarrebbe “legarsi una pietra al collo e buttarsi a mare”. La divisa morale di Luigi  Pintor, uomo reso asciutto dal dolore (morte del fratello Giaime. Poi la morte di due figli e la lunga agonia dell’amata moglie), e da un sobrio pudore dell’essenziale, si può sintetizzare così: “Non pesare sulla terra. Nessun patetismo. Fedele ad un futuro più giusto e libero come aveva deciso di scegliere fin da giovanissimo”. Era preparato al continuo ritorno del male, ma non a considerarlo una cosa normale, da accettare senza reagire. L’iniziativa a lui dedicata, comprenderà anche un confronto sullo stato attuale dell’informazione politica.

A cura dell’Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara

Incontro con l'autore Martedì 25 novembre 2025, ore 17

Madame de Genlis e l'Arte di essere donna. Storia di una vita tra Bellezza, Cultura e Politica

Presentazione del libro di Caterina Bergo (Cleup Edizioni, 2025)

Dialoga con l’autrice: Sarah Lanzoni (curatrice e storica dell'arte)

Gli sfarzi del Palais Royal, le diatribe letterarie e politiche di una Francia in subbuglio, i grandi e tragici eventi della Rivoluzione più famosa della Storia, le fughe rocambolesche in Europa, il lavoro per la corte di Napoleone, il suono di un’arpa incantata come fil rouge di tutta una vita: questi gli ingredienti per fornire un ritratto, talvolta spettinato, della straordinaria vicenda umana di Félicité de Genlis, che fu tra le protagoniste del più sfavillante Settecento europeo. Capace di distinguersi fin da giovanissima per la rara bellezza e per un talento musicale fuori dal comune, Madame de Genlis fu una donna che seppe conquistare i salotti parigini e il cuore dei nobili di tutto il Vecchio Mondo, la cui esistenza resta ancor oggi avvolta da misteri e segreti, ma il cui lascito letterario la pone tra le più autorevoli testimoni del suo tempo. Il suo attivismo politico la rese facile bersaglio di pettegolezzi e feroci critiche, che non le impedirono però di esprimere sempre liberamente il suo pensiero e la sua Arte.

Caterina Bergo, musicista e musicologa, si è laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode, oltre a diplomarsi brillantemente in canto lirico e ad ottenere con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Padova. Nella sua carriera ha vissuto e lavorato a Parigi e Sanremo: si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi e Gabriella Bosio, collaborando con numerosissime orchestre in Italia e all’estero sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose al mondo. Appassionata di didattica, ha scritto numerosi volumi e saggi per il suo strumento, attualmente segue il dottorato in “Musica perseguitata e Patrimoni musicali” presso il Conservatorio "Venezze" di Rovigo.

Conferenze e Convegni Mercoledì 26 novembre 2025, ore 17

“Conversazione su Dante”, di Osip Mandel’štam

Conferenza di Raissa Raskina, per il ciclo “Tempo di riletture”

Nella primavera del 1933, durante il periodo di crescente isolamento che precedette il suo esilio, Osip Mandel’štam compose Conversazione su Dante, un saggio eccentrico e visionario che si colloca al di fuori di ogni canone tradizionale degli studi danteschi e che non riuscì a pubblicare in vita. La sua riflessione sulla Commedia non mira a un commento storico o filologico, ma intende svelare i meccanismi interni, sfuggenti allo sguardo profano, che regolano il funzionamento di questa grandiosa sinfonia poetica, semantica e sonora, diretta dall’invisibile bacchetta di Dante. Contrariamente a quanto suggerisce la cattiva critica letteraria, secondo Mandel’štam il poeta non confeziona le immagini poetiche pronte all’uso: egli forgia gli strumenti stessi con cui lavorare la materia linguistica, una materia in continua metamorfosi nel corso dello svolgimento dell’opera. Comprendere la fabula della Commedia non equivale, ovviamente, a comprenderne la poesia. Per descrivere i processi poetici che animano l’universo dantesco, Mandel’štam ricorre a categorie tratte dalla fisica moderna, dalla cristallografia, dall’architettura e dalla pittura impressionista, elaborando un originalissimo strumentario critico.
Ne scaturisce in ultima analisi una personale dichiarazione di poetica, una ars poetica che, per potenza visionaria e rigore intellettuale, si pone all’altezza delle più radicali sperimentazioni letterarie del Novecento.

Raissa Raskina ha studiato alle Università di Mosca e di Roma. Ha insegnato all’Università di Roma “Sapienza”, all’Università della Calabria e all’Università di Cassino, dove attualmente è Professore Associato di Letteratura russa. Le sue ricerche si concentrano sulla storia del teatro russo, sovietico e post-sovietico, sulla letteratura del secondo Ottocento-primo Novecento e sulla teoria letteraria. Tra le sue pubblicazioni si distinguono una monografia dedicata a Vsevolod Mejerchol’d (Roma 2010), e i Quaderni di Mosca di O. Mandel’štam (Torino 2021).
 
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Incontro con l'autore Giovedì 27 novembre 2025, ore 17.30

Piatti d’Amor Pinti: alla ricerca del rap aulico

Presentazione del libro di Guido Gherardi (Tempo al Libro Editore, 2024)

Dialoga con l’autore: Elisabetta Scapparone (docente di Storia della Filosofia Rinascimentale e Moderna presso l’Università di Bologna)

Un viaggio poetico alla scoperta della storia della ceramica rinascimentale e storicista, in particolare umbra e ferrarese, e della famiglia d’Este, di eventi storici lontani, anche poco noti ma decisivi per la storia d’Italia. Un’immersione nell’arte rinascimentale e classicista, una riattualizzazione del Manierismo, nella percezione della loro bellezza eterna e fuori da ogni tempo. Tappa imprescindibile: Ferrara, coi suoi graffiti, i suoi pittori, le sue corti, i suoi giardini, i suoi amori. E alla fine: un approdo a sorpresa.
 
Guido Gherardi è professore di Logica presso l’Università di Bologna. Si è occupato in particolare di Teoria della Computabilità, ma da sempre coltiva anche l’amore per l’Arte, la Musica e la Poesia. Da alcuni anni si interessa di ceramica rinascimentale e storicista. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, e Piatti d’Amor Pinti è il suo primo poema pubblicato.

Incontro con l'autore Venerdì 28 novembre 2025, ore 17

Amori nell’ombra

Presentazione del volume di Antonio Gallerani (Faust Edizioni, 2025, per la collana ‘I nidi’)

Dialogano con l’autore: Nicoletta Zucchini (vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi) e Pier Luigi Rainieri (medico e scrittore). 
Introduzione di Fausto Bassini.

«Amori nell’ombra raccoglie 20 racconti che coprono un ampio arco temporale che va dagli inizi del ‘900 fino alla nostra contemporaneità, con l’inclusione di tre cammei, tre storie di fantasia, che invece si rifanno al Medioevo e al Rinascimento» (dalla prefazione di Nicoletta Zucchini).

«Vi sono relazioni talmente singolari da sfuggire alla capacità di comprensione della loro origine, dei loro meccanismi e del loro svolgimento e allora il naturale rifugio per preservare quel sentimento è l’ombra, intesa come isolamento e ripiegamento» (dall’introduzione dell’autore).

Antonio Gallerani è nato nel 1952 a Castelmassa, un paese sulla riva veneta del Po, dove ha esercitato come medico di famiglia dal 1981 al 2020. Nel 2023 è uscito il libro di racconti Novecento piccolo, sua opera d’esordio che, oltre a essere stata apprezzata da critica e pubblico, ha conseguito prestigiosi riconoscimenti:menzione d’onore della critica al Premio Letterario “La Ginestra” di Firenze 2021; Premio della Giuria Sez. Veneto nel concorso internazionale “Cristina Campo” 2024 di Rovigo; diploma d’onore con menzione d’encomio al Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” 2024; diploma di merito Premio “Città di Sarzana” 2024. Socio del Gruppo Scrittori Ferraresi e della Ferrariæ Decus, attualmente risiede a Ferrara.

Con la collaborazione del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps  

Incontro con l'autore Sabato 29 novembre 2025, ore 11

IO, BAMBINO ZERO. Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei Diavoli della Bassa modenese

Presentazione del libro di Davide Tonelli Galliera (Vallardi Editore, 2025)

Dialoga con l'autore: Antonella Diegoli (presidente FederVita Emilia Romagna)

Fine anni Novanta. A tre anni Davide viene allontanato dalla sua famiglia, in gravi difficoltà economiche, e affidato a un nuovo nucleo familiare. A sette anni, dopo uno dei rientri nella famiglia d’origine sotto la sorveglianza dei servizi sociali, stando alle parole della mamma affidataria (poiché delle dichiarazioni di Davide conosciamo solo ciò che viene riportato dagli adulti), Davide denuncia violenze subite dal padre e dal fratello. Si apre un processo che coinvolgerà altre persone, chiamate in causa da Davide in racconti terribili: una setta di pedofili, riti satanici nei cimiteri, orge, sacrifici umani. Durante le indagini, tuttavia, nulla trova riscontro. Non un testimone, non un cadavere, non un bambino scomparso. Eppure, questa vicenda causa morte e distruzione: intere famiglie disgregate, imputati morti suicidi o di crepacuore, bambini allontanati per sempre dai genitori.  E poi Davide. Davide che, passata la tempesta giudiziaria e mediatica, resta solo con i suoi fantasmi. E che comincia a nutrire dubbi su quello che lui stesso ha raccontato. Anche se non ricorda esattamente cosa è accaduto, matura un senso di colpa opprimente. Per due volte viene sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio. Allora inizia a cercare risposte da solo: riprende i contatti con la sua famiglia d’origine, fa ricerche e studia la documentazione processuale, per ricostruire il suo passato, la vicenda di un bambino tradito proprio da un sistema che doveva proteggerlo. E ora, dopo anni di silenzio, Davide è pronto a raccontare. Per la prima volta non più filtrato dalle interpretazioni altrui, finalmente in prima persona. 

Davide Tonelli nasce Davide Galliera a Mirandola (Modena) nel 1990. Tolto alla sua famiglia naturale nel dicembre 1993, nel 1997, a seguito di colloqui avuti con una psicologa dei servizi sociali, accusa i suoi genitori e il fratello di averlo coinvolto in una serie di riti pedo-satanici. Da queste «rivelazioni» partirà l'inchiesta sui Diavoli della Bassa modenese, che porterà all'allontanamento di altri 15 bambini e bambine dalle proprie famiglie. La sua storia torna alla ribalta con l'inchiesta giornalistica “Veleno” di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. Con questo libro vuole raccontare la sua versione dei fatti.

Biblioteca Casa Niccolini

Telefono Tel. 0532 418231 - Indirizzo Via Romiti, 13 – 44121 Ferrara - Email info.niccolini@comune.fe.it
Bambini e ragazzi Giovedì 13 novembre 2025, ore 17.30

Storie di gentilezza

Letture ad alta voce per bambini dai 4 anni

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza con l’obiettivo di promuoverne il potere positivo verso gli altri e verso se stessi. Le narratrici volontarie dell'Associazione Circi - Cerchio di libri racconteranno a bambine e bambini bellissime storie, per valorizzare l'importanza della gentilezza, del rispetto e della cura verso gli altri.
Partecipazione libera e gratuita
Età consigliata: dai 4 anni
Per informazioni: 0532/418231 - info.niccolini@comune.fe.it

Guarda la locandina di storie_di_gentilezza_circi.pdf

Bambini e ragazzi Sabato 15 novembre 2025, ore 11

Storie per tutti!

Ciclo di letture in CAA, Lis e narrazioni multisensoriali con musica dal vivo

Vi aspettiamo per il secondo dei tre incontri Storie per tutti, il ciclo di letture animate divertenti e accessibili, attraverso narrazioni in CAA, esperienze polisensoriali, accompagnate da musica dal vivo e dall’interprete della Lingua dei Segni.
Il secondo appuntamento sarà dedicato a narrazioni multisensoriali con musica dal vivo, mentre il prossimo 13 dicembre vi aspettiamo per tante letture animate in Lingua Italiana dei Segni (LIS) tutte dedicate al Natale!

A cura della cooperativa sociale Accaparlante.
Età consigliata: dai 4 anni
Partecipazione gratuita, posti limitati. Iscrizione obbligatoria con il modulo online
Per informazioni: 0532/418231 - info.niccolini@comune.fe.it
Guarda la locandina di storie_per_tutti_1.pdf

Bambini e ragazzi Domenica 16 novembre 2025, ore 11

Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri

Incontro-spettacolo con l’autore Luigi Dal Cin per bambine e bambini dai 7 anni

"Ragazzi, quante storie!" l’incontro spettacolo con Luigi Dal Cin per scoprire insieme, con sorrisi e commozione, quale forza vitale scaturisca dalle narrazioni e cosa significhi davvero avere l’ispirazione intorno a una storia, a partire dall’esperienza diretta di uno scrittore, che prima di tutto è stato bambino e giovane lettore.

Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato 90 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 10 lingue, ha già ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Fa parte della giuria di concorsi letterari ed è docente di corsi di scrittura sullo scrivere per ragazzi. Instancabile e appassionata la sua attività di incontri e laboratori di scrittura con i ragazzi nelle scuole di tutta Italia.

L'evento rientra nel più ampio programma degli eventi culturali promossi dal Polo Bibliotecario Ferrarese per celebrare i 40 anni di cooperazione bibliotecaria territoriale (1985-2025) . Il Quarantennale della cooperazione bibliotecaria nella città e nel territorio della provincia di Ferrara è gradita occasione per l’apertura di un numero rappresentativo delle biblioteche che compongono il Polo bibliotecario Ferrarese, nodo del Servizio Bibliotecario Nazionale. Qui il programma delle iniziative.

Bambini e ragazzi Martedì 18 novembre 2025, ore 17.30

Mamma Lingua. Letture multilingue per giocare con storie da tutto il mondo

Letture e laboratorio ludico multilingue per bambini dai 4 anni

In occasione di Bimbinfesta, la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 17 – 22 novembre 2025, organizzata dai Servizi educativi e scolastici del Comune di Ferrara, la Biblioteca Comunale Casa Niccolini, aderisce al programma d'iniziative, con letture multilingue ad alta voce per giocare con storie e filastrocche da tutto il mondo. 
L'iniziativa vuole promuovere il diritto dei bambini di usare la propria lingua, mantenere la propria cultura (Art. 30 della Convenzione) e di sostenere il bisogno di storie di tutti i bambini.
"I bambini hanno bisogno di storie per immaginare e per ricordare; storie da ascoltare e narrare; storie da condividere e custodire nel tempo. Le storie diventano casa e rifugio da abitare; diventano àncora e zattera ai quali appoggiarsi; sassolini e briciole per ritrovare il cammino. La narrazione e l’ascolto di storie hanno un ruolo centrale nella crescita e nello sviluppo – affettivo, cognitivo e linguistico – di tutti i bambini. Nessuno escluso."  Tratto dal Manifesto “Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” scritto da Graziella Favaro.

Partecipazione libera e gratuita
A cura di genitori, studentesse, lettori e lettrici volontari
Età consigliata: dai 4 anni
Per informazioni e iscrizioni: 0532/418231 - info.niccolini@comune.fe.it

Bambini e ragazzi Giovedì 20 novembre 2025, ore 17

Come suoni piccolo coccodrillo?

L'autrice Eva Montanari conduce un laboratorio di immagini sonore per bambini dai 18 mesi ai 4 anni

Laboratorio di immagini sonore ispirato  (Babalibri)
Laboratorio d’ascolto e interpretazione ispirato alla serie: Cosa dice Piccolo Coccodrillo?, edita da Babalibri, in cui ai bimbi verranno proposti vari suoni, tra quelli più riconoscibili e quotidiani.
L’autrice Eva Montanari disegnerà il protagonista del libro mentre compie un’azione misteriosa e chiederà ai bimbi d’indovinare di cosa si tratta, naturalmente utilizzando colori e pennelli per la risposta.

Età consigliata: dai 18 mesi ai 4 anni (max)
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria attraverso l'invio del modulo online.

In occasione di Bimbinfesta, la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 17 – 22 novembre 2025, organizzata dai Servizi educativi e scolastici del Comune di Ferrara.

Eventi Sabato 22 novembre 2025, ore 10.30

Le parole che creano

Letture a cura di Ferrara Off a conclusione della mostra "Lo sguardo che crea" per celebrare la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

A Casa Niccolini abbiamo ospitato dal 18 ottobre scorso il progetto didattico "Lo sguardo che crea", realizzato nell'ambito di Monumenti aperti 2025, manifestazione dal forte impatto culturale, che si sviluppa in un originale percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, con l'obiettivo di far loro scoprire, conoscere e divulgare a famiglie, cittadini e turisti, il patrimonio artistico della città.
In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, grazie al racconto finale delle classi coinvolte nell’esposizione e alle letture a cura di Ferrara Off, celebreremo insieme il diritto dei bambini e delle bambine "a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica. Gli Stati rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali.” (art. 31) , che ha ispirato la Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura.

Letture a cura di Ferrara Off

Partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info.niccolini@comune.fe.it - 0532418231

Eventi Martedì 25 novembre 2025, ore 17.30

Mamma Lingua. Seminare parole e racconti

Incontro di approfondimento rivolto a genitori, insegnanti educatori e adulti interessati

Obiettivo dell'incontro è approfondire e far conoscere i principi cardini del programma Nati per Leggere e del progetto Mamma Lingua. Storie per tutti nessuno escluso dell'Aib e promuovere la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia nella lingua madre, valorizzando la narrazione e la diversità linguistica. Un particolare aprofondimento sarà dedicato alla lettura dialogica, strumento importante per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e per il benessere dei bambini e delle bambine.

A cura della Dottoressa Monica Malventano, pediatra di famiglia e coordinatrice provinciale del progetto Nati Per Leggere per la provincia di Ferrara e di Marta Rigoni, bibliotecaria e referente del progetto Mamma Lingua per la Biblioteca Casa Niccolini.

L'incontro si rivolge a genitori e altri membri di famiglie multilingue, insegnanti, educatori e adulti interessati.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria attraverso l'invio del modulo online.
Per informazioni: 0532418231 - info.niccolini@comune.fe.it

Biblioteca Giorgio Bassani

Telefono Tel. 0532 797414 - Indirizzo via Giovanni Grosoli, 42 (Barco) 44122 Ferrara - Email info.bassani@comune.fe.it
Conferenze e Convegni Martedì 4 novembre 2025, ore 17

IL GIORNALISMO FEMMINILE FERRARESE TRA '800 E '900

A cura di Luciana Tufani (Centro Documentazione Donna di Ferrara)

Il terzo incontro del ciclo "Autunno incantatore" è dedicato alla storia del giornalismo femminile a Ferrara tra Ottocento e Novecento, con il contrinuto Luciana Tufani del Centro Documentazione Donna. L’incontro offrirà uno sguardo sui contributi delle donne alla stampa cittadina, attraverso articoli, rubriche e documenti d’epoca che restituiscono volti, voci e storie spesso dimenticate. 
Tra le figure centrali del periodo spicca Maria Majocchi Plattis, firmava i suoi scritti Jolanda ed era famosa ai suoi tempi come autrice di romanzi, racconti e articoli di giornale. Collaborò con la rivista La Donna, diretta da Gualberta Alaìde Beccari, e diresse Cordelia, rivista “per giovinette”, entrando così in contatto con le giornaliste del nascente movimento femminista italiano, tra cui Anna Maria Mozzoni, Anna Kuliscioff, Ersilia Majno e Virginia Treves. Strinse inoltre amicizia con la triestina Haydée, come testimonia il loro epistolario.

L’incontro sarà un’occasione per riscoprire la presenza femminile nella cultura e nella vita sociale della città, con riflessioni sul valore della memoria storica e del patrimonio documentario.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Bambini e ragazzi Mercoledì 5 novembre 2025, ore 17

Alla scoperta di Frida Kahlo: I mercoledì dell’arte

L'ora del Racconto a Novembre

Sarà dedicato a Frida Kahlo il nuovo appuntamento con "I mercoledì dell’arte" per bambini.
L’incontro, pensato per i piccoli partecipanti dai 5 ai 10 anni, si aprirà con una lettura ad alta voce che racconterà la vita e le opere della celebre artista messicana, animata da musica e immagini suggestive.
A seguire, i bambini saranno invitati a sperimentare con colori vivaci, simboli e materiali creativi per realizzare un laboratorio ispirato all’universo intenso e originale di Frida Kahlo. Un’occasione per giocare con l’arte, liberare la fantasia e sentirsi parte di un mondo che prende vita.

DAI 5 AI 10 ANNI
L'appuntamento è a partecipazione gratuita. Info e prenotazioni allo 0532/414280 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

Questo novembre, lasciatevi trasportare dalla magia delle storie! Quattro incontri speciali dedicati alla narrazione e a laboratori creativi aspettano bambini e famiglie di tutte le età, per vivere insieme momenti di fantasia, scoperta e divertimento.
Scarica la locandina degli eventi per famiglie di novembre qui": novembre.pdf

Incontro con l'autore Giovedì 6 novembre 2025, ore 17

Ghost book: presentazione del progetto editoriale di Dino Marsan

Ciclo Dialoghi d'autore

Dino Marsan propone un’idea innovativa: e se fossero le illustrazioni a ispirare la scrittura? Nasce così “GHOST BOOK”, un progetto editoriale che capovolge le consuetudini del mondo editoriale tradizionale. La casa editrice fantasma immaginata da Marsan pubblica libri mai scritti da autori inesistenti, trasformando illustrazioni realizzate in simbiosi con l’intelligenza artificiale in ipotetiche cover corredate da sinossi. L’obiettivo è stimolare la fantasia dell’osservatore e dell’eventuale scrittore, suggerendo nuove storie e mondi narrativi da esplorare.
Dino Marsan, illustratore e creativo ferrarese, vanta una carriera pluridecennale in diversi settori dell’immagine: spot pubblicitari, sigle per programmi sportivi, regia e grafica 3D per spettacoli teatrali, illustrazioni per giochi di ruolo e giochi da tavolo, quadranti per orologi personalizzabili e video istituzionali con droni. La sua biografia è presente nel Dizionario della Grande Enciclopedia della Fantascienza. Nel 2008 è stato eletto miglior illustratore di fantascienza dell’anno. Ha collaborato con agenzie pubblicitarie, realizzato fumetti e illustrazioni nei generi fantascienza, fantasy, horror e copertine musicali. Tra il 2023 e il 2025 ha pubblicato diverse opere illustrate in collaborazione con AI: “DARK SIDE OF WOMEN”, la doppia trilogia “FANTAMONDO” e "GHOST BOOK". La sua biografia illustrata, “L'IDEOGRAFO” (Istinto Creativo), raccoglie in 520 pagine a colori mezzo secolo di produzione creativa.

Dialogano con l’autore Lucio Scardino e Davide Formenti
Letture a cura di Giuseppe Monteleone

Scarica la locandina dell'evento qui: 7nov_marsan_2.pdf

Eventi Venerdì 7 novembre 2025, ore 21

Racconti di pianura: Caffè Havana Sambuca Lambrusco in concerto

Ciclo Racconti Erranti

Torna la rassegna Racconti Erranti a illuminare la biblioteca di sera con musica e narrazione dal vivo.
Protagonisti di questo appuntamento sono i Caffè Havana Sambuca Lambrusco, gruppo folk attivo dal 2006, con lo spettacolo Racconti di Pianura: nove storie di uomini e donne della pianura emiliano-romagnola, raccontate dalla voce del postino David.
Racconti di Pianura  è il concerto narrazione in cui tra episodi veri e leggende di paese, si intrecciano dialetti, canti popolari e frammenti di vita quotidiana: la signora Emilia, Ramon il guardiano del Forte, il partigiano Nives, il soldato Francesco, e altri personaggi che restituiscono il respiro profondo del territorio padano.
Un mosaico di memoria, ironia e poesia, dove il confine tra realtà e racconto si fa sottile come la nebbia di pianura.
Con: Davide Cavicchi (voce), Luca Piazzi (chitarra), Claudio Cristofori (basso), Daniele Cavicchi (batteria), Francesca Stefanini (violino), Thomas Monesi (fisarmonica)

Ingresso libero
Biblioteca comunale Bassani – 0532 418280 info.bassani@comune.fe.it
Scarica la locandina dell'evento": concerto_havana.pdf
 

Invito alla lettura Sabato 8 novembre 2025, ore 10.30

Ricordiamo Stefano Benni leggendolo!

Gruppo di lettura Pagnoni

Sarà dedicato a tutta l'opera di Stefano Benni  il nuovo incontro del Gruppo di lettura "Carlo Pagnoni", in programma sabato8 novembre 2025 alle 10:30, alla biblioteca comunale Bassani 

Nato a Bologna nel 1947, Stefano Benni è stato un autore poliedrico: scrittore, giornalista, poeta e drammaturgo. Ha saputo creare uno stile unico, caratterizzato da satira surreale, giochi di parole e critiche taglienti ma mai pesanti. Ci ha donato opere ormai considerate classici, come Bar Sport, La compagnia dei Celestini, Elianto e Saltatempo, e ha scritto per riviste e quotidiani tra cui L’Espresso, Panorama e i satirici Cuore e Tango. Con il suo spirito irriverente riusciva a far sorridere e riflettere allo stesso tempo. 

Il gruppo è formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. Se l'idea vi piace perché non ci raggiungete? Vi aspettiamo!
L'appuntamento, a cura di Adriana Di Pietro, è a partecipazione gratuita con iscrizione da effettuare chiamando il numero 0532418280 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

Mostre Sabato 8 novembre 2025, ore 11

Solo e Pensoso: mostra a cura di Luisella Tacco

Picta: l'illustrazione in mostra

Torna alla biblioteca Bassani la rassegna di illustrazione 'Picta' giunta alla sua quinta  edizione. Il primo appuntamento è con la mostra Solo e Pensoso: mostra a cura di Luisella Tacco
Questo progetto nasce dal desiderio di creare un dialogo tra letteratura e arte visiva, prendendo come punto di partenza uno dei capolavori della nostra tradizione: il Canzoniere di Petrarca. I sonetti selezionati appartengono ai momenti più celebri e significativi della vita e della poetica dell’autore, ciascuno accompagnato da un breve commento che ne mette in luce i temi principali. Accanto al testo, l’artista ha tradotto in immagini ciò che ogni sonetto le suscitava, senza riferimenti preesistenti, guidata unicamente dall’ispirazione personale e dal rapporto tra figure, emozioni e sensazioni suggerite dai versi.
La scelta di Petrarca deriva dalla ricchezza tematica del Canzoniere, che ben si presta a essere reinterpretata in chiave visiva: l’ideale della bellezza, la figura di Laura e i paesaggi della natura, la luce, la riflessione interiore e il sogno. Le immagini letterarie diventano così immagini su carta, offrendo a chi osserva e legge un percorso a doppia esperienza: da un lato la bellezza senza tempo delle parole petrarchesche, dall’altro quella dei tratti e dei colori che da esse prendono vita.

Luisella Tacco nasce a Torino nel 1967 dove si diploma all’istituto statale d’arte Aldo Passoni . Nel 1988 si trasferisce nella provincia di Rovigo , in città apre un ‘attività commerciale nell’ambito della moda di cui tutt’ora si occupa. Nel 2017 torna a disegnare e trova la sua forma di espressione nelle matite colorate. Nel 2020 sotto l influenza degli illustratori Simone Rea e Victoria Semikina si appassiona all’illustrazione e crea un suo personaggio “Lubà lupo gentile “attraverso cui instaura un dialogo con i suoi follower ,nella sua pagina Instagram. Nel 2023 insieme al professore Villata crea il progetto “solo e pensoso” sul poeta F.Petrarca illustrando dieci sonetti de “ il canzoniere”. Nel 2024 frequenta il corso dell’illustratrice Manuela Santini da questo incontro nasce il progetto per un silent book , intitolato twins.

La mostra sarà visitabile fino al 29 novembre negli orari di apertura della biblioteca
Scarica la locandina dell'evento": luisella_tacco_a3.pdf
 

Eventi Martedì 11 novembre 2025, ore 16

Monty Don's British Gardens 1. parte

Presentazione del ciclo di documentari a cura del Garden Club

Tre pomeriggi alla scoperta dei giardini inglesi attraverso i documentari del giornalista britannico Monty Don. A ospitare la rassegna, a cura del Garden Club Ferrara, è la biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara) che martedì 11, 18 e 25 novembre 2025 alle 16 proporrà le proiezioni in tre episodi della serie "Monty Don's British Gardens"

Giovanna Mattioli, curatrice dell'iniziativa, presenterà le proiezioni e guiderà il pubblico nella comprensione traducendo le spiegazioni di Monty Don.

"Monty Don viaggia attraverso il Regno Unito per esplorare cosa rivelano i giardini britannici su identità, cultura, storia e clima della nazione. I giardini visti sono di ogni tipo: pubblici, privati, storici, moderni, piccoli spazi domestici, progetti “eroici”

Nel primo episodio Monty visita giardini che oscillano fra ricostruzioni storiche e reinterpretazioni moderne. Mette in luce come il paesaggio, il clima e la tradizione plasmano lo stile e la funzione del giardino in queste zone

L'iniziativa è a ingresso libero a cura del Garden Club Ferrara
Scarica la locandina dell'evento": montydon_2025.pdf

Conferenze e Convegni Martedì 11 novembre 2025 ore 16

Icone, artiste protagoniste del Novecento.

Percorsi d'arte

Alcune artiste hanno vissuto all’insegna del protagonismo, dell’eccentricità e dell’affermazione di sé. Frida Kahlo ha lottato contro le avversità del destino diventando un’artista famosa; la fotografa Tina Modotti ha documentato le guerre e le rivoluzioni sociali degli anni Trenta; Tamara de Lempicka ha interpretato la glaciale bellezza dell'art decò, diventano un'icona di stile.Donne che contro le avversità del destino e i drammi della propria vita hanno saputo rivoluzionare ogni loro aspettativa e hanno reso indimenticabili le loro vite attraverso l’arte.Artiste che hanno fatto la storia del primo Novecento.

Valentina Casarotto, vicentina, storica dell’arte e dottore di ricerca, insegna al liceo classico di Cittadella (PD). Collabora con la casa editrice Zanichelli per la didattica della materia. È interessata alla storia delle donne artiste e alla dimensione narrativa dell'opera d'arte. Ha lavorato per alcuni anni alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e svolge un’intensa attività di conferenze a scopo divulgativo. Con Gaspari Editore di Udine ha pubblicato Diva d’acciaio. Il caso Tamara de Lempicka, 2023; Il segreto nello sguardo. Rosalba Carriera prima pittrice d’Europa, 2025. Il suo sito è valentinacasarotto.blog 

 

Bambini e ragazzi Mercoledì 12 novembre 2025, ore 17

Il mondo al microscopio: come sono gli oggetti visti da vicinissimo?

L'ora del Racconto a Novembre

Sarà dedicato alla scoperta dei piccoli dettagli il nuovo appuntamento con L’ora del Racconto per bambini e famiglie.
L’incontro, pensato per i piccoli partecipanti dai 5 ai 10 anni, permetterà di esplorare oggetti comuni come non li avete mai visti, utilizzando microscopi ottici e stereomicroscopi per osservare forme, colori e texture nascosti a occhio nudo.
A seguire, i bambini saranno invitati a sperimentare e a creare piccole opere ispirate a ciò che hanno scoperto, dando libero sfogo alla curiosità e alla fantasia scientifica e artistica.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 0532 418280 oppure scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

DAI 5 AI 10 ANNI
Attività a cura dell’Associazione Didò

Scarica la locandina degli eventi per famiglie di novembre qui": novembre.pdf

Incontro con l'autore Giovedì 13 novembre 2025, ore 17

Gli uomini pesce di Wu Ming 1

I gruppi di lettura e scrittura delle biblioteche G. Bassani, A. Luppi e G. Rodari di Ferrara saranno in dialogo con Wu Ming 1

Il libro prende avvio dall’estate del 2022, la più torrida di sempre, con il Po ridotto a un letto d’acqua mai così basso. In quel contesto muore Ilario Nevi, partigiano, artista e intellettuale ferrarese, figura di prestigio nazionale. La sua morte, a 99 anni, sembra naturale, ma ben presto porta alla luce un segreto custodito per quasi un secolo. È la nipote Antonia, geografa e sua erede spirituale, a scoprire che dietro le certezze della propria vita si nasconde un passato fatto di enigmi, rivelazioni e misteri. Il romanzo intreccia vicende private e collettive, Resistenza e dopoguerra, memoria storica e invenzione letteraria. Sullo sfondo, il fiume Po: presenza viva, simbolica e magnifica, che diventa vero protagonista della narrazione. Tra le sue anse riaffiorano episodi dimenticati, figure storiche come Renata Viganò, memorie partigiane e perfino le leggendarie creature metà uomo e metà pesce, che popolano l’immaginazione popolare del Delta corroborata da un avvistamento, negli anni ’80, di un rettile antropomorfo nelle acque del Po.

Gli uomini pesce è al tempo stesso romanzo d’azione e meditazione poetica, indagine storica e mito contemporaneo. Un’opera che, come spesso accade nei libri di Wu Ming, attraversa generi e registri diversi, portando i lettori in un territorio narrativo che sfida i confini tra realtà e immaginazione. Nei titoli di coda, Wu Ming 1 racconta la genesi decennale del romanzo; nel leggere i ringraziamenti salta agli occhi tutta la corposa ricerca storica, documentaria, naturalistica condotta, poi plasmata, rimodellata e arricchita con la cifra narrativa unica di Wu Ming.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di lettura e per chi desidera approfondire il nuovo lavoro di uno degli autori più significativi del collettivo Wu Ming.

L’incontro sarà coordinato da Cinzia Brancaleoni
L'incontro è aperto a tutti i componenti dei Gruppi di lettura e di scrittura delle biblioteche G. Bassani, A. Luppi e G. Rodari e a tutti coloro che hanno letto il libro "Gli uomini pesce" di Wu Ming 1


Scarica la locandina dell'evento": locandina_wu_ming.pdf

Eventi Sabato 15 novembre 2025, ore 10.30

Yoga della risata

Ciclo Ricomincio da me

"Ricomincio da me" è un ciclo di incontri che si propone di far conoscere i tanti modi in cui ci si può prendere cura di sé e del proprio benessere. Emozioni e corpo delineano la nostra identità ed inevitabilmente si intrecciano, soprattutto nel rapporto con gli altri. Ogni incontro viene curato da un professionista esperto che affronterà una determinata tematica legata al benessere. 

Proseguono gli incontr dedicati allo Yoga della risata: una pratica originale e coinvolgente, ideata nel 1995 dal medico indiano Madan Kataria, che unisce esercizi di risata indotta e tecniche di respirazione profonda (pranayama).
Lo Yoga della Risata parte da un presupposto semplice: chiunque può ridere senza motivo. E ridere, anche se stimolato, porta benefici reali al corpo e alla mente.
Tra i principali effetti positivi:

  • riduzione di stress e ansia
  • miglioramento dell’umore e della vitalità
  • stimolo al sistema immunitario
  • maggiore capacità respiratoria
  • rafforzamento delle relazioni e del senso di comunità
Una sessione dura circa un’ora e alterna riscaldamento, esercizi guidati di risata, tecniche di respirazione, meditazione della risata e rilassamento finale.
Non serve alcuna esperienza o abilità: solo voglia di giocare, curiosità e apertura.
E’ consigliato abbigliamento comodo; consigliato portare un tappetino o un telo.

A cura di Rosa Marra Leader e Teacher certificata di Yoga della Risata

Invito alla lettura Sabato 15 novembre 2025, ore 10.30

Elogio della mitezza di Norberto Bobbio

Gruppo di lettura "LeggerMente"

Sarà dedicato al libro Elogio della mitezza di Norberto Bobbio contenuto in "Elogio della mitezza e altri scritti morali " il nuovo incontro del Gruppo di lettura "LeggerMente", in programma sabato 15 novembre 2025 alle 10:30

L'appuntamento, a cura di Giancarlo Moretti, è a partecipazione libera e gratuita, ed è organizzato in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.

Dalla sfera politica, frustrata e contaminata dal suo decadimento, alla filosofia morale, "Elogio della mitezza" segna come nessun altro libro gli ultimi anni di Norberto Bobbio, e il celebre saggio che dà il titolo all'opera ne rappresenta il testamento civico. La mitezza, che pure Bobbio dichiara di non saper praticare, si presta a riassumere alcuni tratti fra i più ammirati del suo carattere e della sua riflessione teorica: i tratti di un pensatore intimamente democratico, un uomo semplice e ancorato alla solidità dei propri valori e argomenti, sempre conscio del dualismo insuperabile tra mondo dei fatti e mondo delle idee. Una mitezza da non confondere con la remissività o con l'umiltà che apre il regno dei cieli. È una virtù debole, propria di chi non ha potere, e al tempo stesso potente, poiché anticipa un mondo migliore su questa terra. È "la più impolitica delle virtù", ma anche l'antidoto alle degenerazioni della politica. Il filo conduttore degli scritti qui raccolti è la tormentata riflessione sulla questione del Male nella realtà e nella storia umana. Il filosofo torinese indaga il complesso rapporto tra etica e politica, la natura del pregiudizio, del razzismo e dell'intolleranza, i problemi della laicità nella vita democratica, con nitore argomentativo e trasparente problematicità. Per il decennale della scomparsa di Bobbio, "Elogio della mitezza" si arricchisce dei contributi di amici e studiosi, che aiutano a metterne in prospettiva i risvolti e i significati più fecondi.

Leggermente è un gruppo di lettura formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.


 

Eventi Martedì 18 novembre 2025, ore 16

Monty Don's British Gardens 2. parte

Proiezione dei documentari a cura del Garden Club

Tre pomeriggi alla scoperta dei giardini inglesi attraverso i documentari del giornalista britannico Monty Don. A ospitare la rassegna, a cura del Garden Club Ferrara, è la biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara) che martedì 11, 18 e 25 novembre 2025 alle 16 proporrà le proiezioni in tre episodi della serie "Monty Don's British Gardens"

Giovanna Mattioli, curatrice dell'iniziativa, presenterà le proiezioni e guiderà il pubblico nella comprensione traducendo le spiegazioni di Monty Don.

"Monty Don viaggia attraverso il Regno Unito per esplorare cosa rivelano i giardini britannici su identità, cultura, storia e clima della nazione. I giardini visti sono di ogni tipo: pubblici, privati, storici, moderni, piccoli spazi domestici, progetti “eroici”

Nel primo episodio Monty visita giardini che oscillano fra ricostruzioni storiche e reinterpretazioni moderne. Mette in luce come il paesaggio, il clima e la tradizione plasmano lo stile e la funzione del giardino in queste zone

L'iniziativa è a ingresso libero a cura del Garden Club Ferrara
Scarica la locandina dell'evento": montydon_2025.pdf

Invito alla lettura Martedì 18 novembre 2025, ore 16.45

Amatissima di Toni Morrison

Gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate"

Sarà dedicato al libro Amatissima di Toni Morrison il nuovo incontro del gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate", in programma martedì 18 novembre 2025, alle 16.45.

Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al Nord, verso la libertà. Un percorso drammatico attraverso l'orrore della schiavitù, la forza dell'amore materno e il peso dì un indicibile segreto. Con un saggio di Alessandro Portelli.

Condurrà l'incontro Rossana Gallio

Viaggiatrici, avventuriere, gentildonne: pochi le ricordano ma nei loro scritti, così come nelle loro vite, le autrici novecentesche riescono a far emergere orizzonti inediti. Di loro si parlerà con il gruppo di lettura, formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.

Informazioni: 0532 418280 o info.bassani@comune.fe.it

Bambini e ragazzi Mercoledì 19 novembre 2025, ore 17

Segni magici, parole amiche: letture animate in CAA

Settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2025

In occasione della Settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2025 la biblioteca propone un nuovo appuntamento per famiglie dedicato alla magia delle storie accessibili a tutti.
L’incontro, pensato per i piccoli partecipanti dai 3 ai 9 anni, proporrà letture animate supportate da simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), immagini e gesti, per far vivere le storie in modo inclusivo e divertente.
I bambini saranno coinvolti in giochi di movimento, attività creative e piccoli laboratori legati ai racconti, stimolando la fantasia, la partecipazione e la comunicazione in tutte le sue forme.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 0532 418280 oppure scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

 DAI 3 AI 9 ANNI
Scarica la locandina degli eventi per famiglie di novembre qui": novembre.pdf

Incontro con l'autore Giovedì 20 novembre 2025, ore 17

Tra sogno e realtà: racconti ferraresi di Antonio Croci

Ciclo Ricomincio da me

Nel suo più recente lavoro, Tra sogno e realtà, Croci raccoglie ventisette racconti ambientati prevalentemente a Ferrara e nei suoi dintorni. L’opera propone una varietà di situazioni e atmosfere, dal drammatico al comico, dal realistico al fantastico, offrendo uno sguardo profondo sui sentimenti umani – dolore, amore, rispetto, tradizione – e sulle sfumature della vita nella nebbiosa provincia ferrarese.
L’autore dialogherà con il Prof. Ivano Artioli

Antonio Alfredo Croci
Nato a Trecenta (Ro) nel 1945, Antonio Alfredo Croci si trasferisce in giovane età a Ferrara, dove consegue la licenza di Maestro d’Arte presso l’Istituto Parificato d’Arte “Dosso Dossi”. Dopo un’esperienza professionale nel settore privato e presso la sezione Urbanistica del Comune di Ferrara, svolge per circa vent’anni attività come libero professionista, collaborando con studi e imprese di rilievo.
Si dedica anche all’insegnamento, tenendo corsi di informatica di base, grafica e disegno computerizzato presso l’Istituto “Dosso Dossi” e l’Istituto “Don Calabria” di Ferrara.
In ambito letterario ha pubblicato con AIEP Edizioni:

  • Le ultime gocce di primavera (2019)
  • Racconti ferraresi (2021)
  • Il saio (2024)
 
Scarica la locandina dell'evento: 20nov_croci_1.pdf
 

Eventi Sabato 22 novembre 2025, ore 10.30

Filo Filò

Atelier di maglia ai ferri per adulti creativi

Alla biblioteca comunale Bassani torna l'atelier di lavoro a maglia "Filo e Filò", per adulti creativi, sabato 22 novembre 2025 alle 10:30 Il laboratorio di maglia ai ferri si rivolge agli adulti che desiderano condividere un'esperienza creativa e socializzante. Non sono necessarie conoscenze pregresse.
L'iniziativa è a partecipazione gratuita con iscrizione da effettuare telefonando allo 0532418280 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

Invito alla lettura Sabato 22 novembre 2025, ore 10.30

Grazia Verasani e l'investigatrice bolognese

Gruppo di lettura "L'arte del Delitto"

In biblioteca è nato un nuovo Gruppo di lettura dedicato al romanzo giallo, crime e thriller che si chiama "L'arte del delitto" con la conduzione di Giancarlo Moretti.
Amanti dei colpi di scena, delle indagini avvincenti e dei personaggi pieni di ombre: questo è il gruppo che fa per voi. Ogni mese ci immergeremo nell’universo narrativo di un grande autore del genere e del suo detective di riferimento, scoprendone i casi, le sfumature, l’evoluzione.
Non un solo libro, ma l’intera serie sarà oggetto delle nostre riflessioni: potremo leggerli in ordine o scegliere i nostri preferiti. Leggiamo in privato, poi ci ritroviamo per parlarne insieme: scambiarci ipotesi, emozioni e interpretazioni. Un’occasione per esplorare il lato oscuro della narrativa … in buona compagnia!
Il nostro viaggio continua a Novembre con la scrittrice italiana Grazia Verasani e la sua investigatrice bolognese, Giorgia Cantini

Partecipazione libera previa iscrizione. Nessuna esperienza richiesta, solo la voglia di leggere e condividere!

Informazioni e iscrizioni: 0532 418280 o info.bassani@comune.fe.it

Eventi Sabato 22 novembre 2025, ore 10.30

Indifferentemente

reading teatrale a cura dell'Associazione Operiamo Aps

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Biblioteca Giorgio Bassani ospita l’Associazione OPERiAMO APS, realtà culturale di Vigarano Mainarda nata con l’obiettivo di diffondere il teatro in musica e promuovere la formazione artistica tra le giovani generazioni.
L’incontro propone “INDIFFERENTEMENTE”, un ciclo di letture e interventi musicali dedicato al tema dell’indifferenza, della consapevolezza e del risveglio emotivo. Un momento corale in cui la parola e la musica si intrecciano per dare voce a storie di donne, fragilità, coraggio e rinascita.
Sul palco si alterneranno
Katia Frati, Lucia Frignani, Lucia Gorgati e Silvana Pavani,
con il coordinamento artistico di Maria Cristina Osti.
“Indifferentemente” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza condivisa che invita il pubblico a partecipare, ascoltare e riflettere. Attraverso il linguaggio teatrale e musicale, l’evento intende sensibilizzare sulla cultura del rispetto e dell’empatia, valorizzando l’arte come strumento di crescita personale e sociale.

Ingresso libero
info.bassani@comune.fe.it
0532 418280
Evento a cura di OPERiAMO Associazione Culturale di Promozione Sociale APS
Scarica la locandina dell'evento": indifferentemente22novembre.pdf

 

Eventi Martedì 25 novembre 2025, ore 16

Monty Don's British Gardens parte 3.

proiezione dei documentari a cura del Garden Club

Tre pomeriggi alla scoperta dei giardini inglesi attraverso i documentari del giornalista britannico Monty Don. A ospitare la rassegna, a cura del Garden Club Ferrara, è la biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara) che martedì 11, 18 e 25 novembre 2025 alle 16 proporrà le proiezioni in tre episodi della serie "Monty Don's British Gardens"

Giovanna Mattioli, curatrice dell'iniziativa, presenterà le proiezioni e guiderà il pubblico nella comprensione traducendo le spiegazioni di Monty Don.

"Monty Don viaggia attraverso il Regno Unito per esplorare cosa rivelano i giardini britannici su identità, cultura, storia e clima della nazione. I giardini visti sono di ogni tipo: pubblici, privati, storici, moderni, piccoli spazi domestici, progetti “eroici”

Nel primo episodio Monty visita giardini che oscillano fra ricostruzioni storiche e reinterpretazioni moderne. Mette in luce come il paesaggio, il clima e la tradizione plasmano lo stile e la funzione del giardino in queste zone

L'iniziativa è a ingresso libero a cura del Garden Club Ferrara
Scarica la locandina dell'evento": montydon_2025.pdf

Eventi Martedì 25 novembre 2025, ore 17

Corso di scrittura creativa “Gli alchimisti della scrittura"

A cura di Cinzia Brancaleoni

Il corso che, con cadenza bimensile e con lezioni della durata di un’ ora e mezza, è iniziato il 7 ottobre 2025 e si concluderà il 26 maggio 2026, costituirà il proseguimento ( livello avanzato) del corso precedente. Anche quest’anno si alterneranno parti teoriche relative alle tecniche utilizzate nel testo narrativo e momenti di produzione di brani e/o racconti legati agli argomenti trattati, in un clima stimolante di scambio e dialogo continuo tra
docente e partecipanti.
Particolare attenzione verrà riservata anche alle notizie relative a concorsi letterari provinciali, regionali, nazionali a cui i corsisti potranno partecipare.

A cura della prof.ssa Cinzia Brancaleoni

Bambini e ragazzi Mercoledì 26 novembre 2025, ore 17

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

L'ora del Racconto a novembre

Il nuovo appuntamento dell’Ora del Racconto sarà dedicato alla scoperta degli animali e delle loro abitudini alimentari.
L’incontro, pensato per i piccoli partecipanti dai 5 ai 10 anni, si aprirà con la lettura del libro “Che cosa mangiano gli animali” di Eric Carle, per conoscere in modo divertente e illustrato il mondo animale.

A seguire, i bambini osserveranno e confronteranno gli apparati boccali di diversi animali, imparando a capire cosa mangiano e come si sono adattati al loro ambiente. L’attività stimolerà curiosità, osservazione e creatività, trasformando la scienza in un’esperienza divertente.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 0532 418280 oppure scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

DAI  5 AI 10 ANNI

Attività a cura dell’Associazione Didò

Scarica la locandina degli eventi per famiglie di novembre qui": novembre.pdf

Eventi Giovedì 27 novembre 2025, ore 17

Il silenzio che parla

Omaggio a Roberto Gamberoni

La Biblioteca Giorgio Bassani presenta una lettura interpretativa liberamente tratta dall’opera di Harold Pinter, scrittore e drammaturgo inglese insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2005.

Quest’anno la lettura si arricchisce di un significato speciale: un ricordo affettuoso di Roberto Gamberoni, attore, amico, e compagno di scena di tante interpretazioni. La sua voce, la sua presenza e il suo amore per il teatro continuano a risuonare, anche nel silenzio.

Devlin e Rebecca ci appaiono come due anziani coniugi, forse due amanti: lei ricorda fatti del passato, lui fa domande. Lei parla di treni che partono da stazioni affollate, di bugie e di un uomo violento. Ma mano a mano, tra silenzi e le tante parole, si percepiscono tensioni, paure e verità nascoste.

C’è un silenzio che fa rumore.
Un attimo in cui tutto si ferma…
Sul palcoscenico… due persone parlano.
Ma forse… non si capiscono.
Forse si stanno minacciando
O forse stanno solo cercando di non dire.
Benvenuti nel mondo di Harold Pinter.

A cura di Patrizia Fiorini e Roberto Gamberoni

Interpretazione: Patrizia Fiorini
Violoncello: Simone Montanari
Voce solista: Rossana Borgatti

Scarica la locandina dell'evento": silenziocheparla.pdf

Incontro con l'autore Giovedì 27 novembre 2025, ore 17

Il silenzio si fa musica di Cecilia Bolzani

Ciclo Dialoghi d'autore

La raccolta di liriche è suddivisa in quattro parti rispettivamente intitolate Melodie, Dediche, Natura sorella, Il Silenzio. Le tematiche affrontate spaziano da momenti di intimo raccoglimento a tematiche civili, soprattutto rivolte ai “deboli” della storia e dell’attualità: donne e bambini, fino ad a soffermarsi sul profondo legame che la poetessa avverte nei confronti della natura. L’ultima lirica, che dà il titolo alla raccolta, è una riflessione sull’importanza del silenzio come intima necessità per poter ascoltare la propria voce interiore e trasformarla in parole che divengono messaggio rivolto a chi, nell’odierna umanità spesso disorientata, voglia ascoltarlo.

Dialogheranno con l'autrice la scrittrice Anna Rita Boccafogli e il  curatore della collana Poesia, edizioni Bertoni Perugia, Bruno Mohorovich
Intermezzo musicale a cura di Michele Ghirotto

Scarica la locandina del ciclo "Dialoghi d'autore": 27nov_bolzani_2.pdf

Eventi Sabato 29 novembre 2025, ore 9.30

Il velo di Polimnia: laboratorio teatrale di voce espressiva

Ciclo Ricomincio da me

Un percorso esperienziale dedicato a chi desidera riscoprire la propria voce e il proprio corpo come strumenti di espressione autentica e di incontro con l’altro. Attraverso esercizi teatrali e momenti di esplorazione condivisa, i partecipanti potranno approfondire la relazione tra voce, emozioni e comunicazione, creando uno spazio di ascolto e connessione reciproca.
Il laboratorio è aperto a persone di ogni età e livello di esperienza, desiderose di regalarsi un momento di crescita personale e creativa.

A cura di Alessia Passarelli, regista e attrice con oltre vent’anni di esperienza nella conduzione di laboratori teatrali per adulti e bambini.
 
"Ricomincio da me" è un ciclo di incontri che si propone di far conoscere i tanti modi in cui ci si può prendere cura di sé e del proprio benessere. Emozioni e corpo delineano la nostra identità ed inevitabilmente si intrecciano, soprattutto nel rapporto con gli altri. Ogni incontro viene curato da un professionista esperto che affronterà una determinata tematica legata al benessere. 

Scarica la locandina dell'evento": novembre2025.pdf

Eventi Sabato 29 novembre 2025, ore 10

La poesia delle matite colorate: workshop di disegno

Picta: l'illustrazione in mostra

In occasione della mostra Solo e Pensoso: a cura di Luisella Tacco, l'autrice organizza un laboratorio aperto a tutti per esplorare il legame tra parola poetica e gesto artistico.
Guidati da Luisella Tacco, i partecipanti sperimenteranno come le sfumature delle matite colorate possano diventare strumento di introspezione e di racconto visivo.

Non è richiesta alcuna esperienza artistica.
Materiale consigliato: matite colorate e fogli da disegno

Luisella Tacco nasce a Torino nel 1967 dove si diploma all’istituto statale d’arte Aldo Passoni . Nel 1988 si trasferisce nella provincia di Rovigo , in città apre un ‘attività commerciale nell’ambito della moda di cui tutt’ora si occupa. Nel 2017 torna a disegnare e trova la sua forma di espressione nelle matite colorate. Nel 2020 sotto l influenza degli illustratori Simone Rea e Victoria Semikina si appassiona all’illustrazione e crea un suo personaggio “Lubà lupo gentile “attraverso cui instaura un dialogo con i suoi follower ,nella sua pagina Instagram. Nel 2023 insieme al professore Villata crea il progetto “solo e pensoso” sul poeta F.Petrarca illustrando dieci sonetti de “ il canzoniere”. Nel 2024 frequenta il corso dell’illustratrice Manuela Santini da questo incontro nasce il progetto per un silent book , intitolato twins.

Scarica la locandina dell'evento": luisella_tacco_a3.pdf
 

Incontro con l'autore Sabato 29 novembre 2025, ore 10.30

Il Barco: racconti di quartiere di Leonardo Viscione

Ciclo Dialoghi d'autore

Con Al Barco, Leonardo Viscione ci accompagna in un viaggio nel tempo e nella memoria, restituendo la voce autentica di un quartiere e della sua gente. Ogni racconto è uno scrigno di nostalgia, ironia e tenerezza, dove il dialetto incontra la musica, le cicatrici si fanno poesia e le avventure di gioventù diventano il ritratto di un’intera comunità.
Con uno stile che alterna realismo, malinconia e tratti surreali, l’autore costruisce un mosaico affettivo e culturale, un atto d’amore verso un mondo che rischia di scomparire, ma che continua a vivere nel cuore di chi lo ha abitato.
Più che un semplice libro di racconti, Al Barco è un tributo alla memoria collettiva e un invito a ricordare insieme ciò che eravamo — e che, in fondo, ancora siamo.

Interverranno:
Riccardo Manzoli (Stuly) alla chitarra;
Roberto Pedocchi (Roby)  voce narrante 
Guido Foddis  presentazione

Leonardo Viscione vive a Rimini. Nato nel 1957, ha trascorso i suoi primi quarant’anni a Ferrara, nel quartiere Barco. Laureato in Psicologia all’Università di Padova, ha lavorato a lungo con adolescenti in difficoltà. Al Barco è il suo terzo libro, dopo Oltre… l’Orizzonte (Youcanprint) e La chiave nel pagliaio (PAV Edizioni).

Scarica la locandina dell'evento: 29nov_viscione_1.pdf

Archivio Storico Comunale

Telefono Tel. 0532 418240/8243 - Indirizzo via Giuoco del Pallone, 8 - 44121 Ferrara - Email mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Biblioteca Gianni Rodari

Telefono Tel. 0532 904220 - Indirizzo viale Krasnodar, 102 - 44124 Ferrara - Email bibl.rodari@comune.fe.it
Bambini e ragazzi Giovedì 6, 13, 20, 27 novembre 2025, ore 17.15

Belle Storie alla Rodari

Letture ad alta voce

Le Belle Storie alla Rodari del mese di novembre sono ricche di eventi e di sorprese!
Ecco i prossimi appuntamenti per bambini a partire dai 3 anni:

- 6 novembre: TeLo Racconto. Ma che fine ha fatto la neve? a cura di Roberto Agnelli. 3° appuntamento;
- 13 novembre: Letture a cura di Ombretta Venturoli, Tiziana Bonfante e Mariangela Malacarne di CIRCI;
- 20 novembre: Letture e laboratorio in CAA a cura di Lorenzo e Beatrice in occasione della Settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;
- 27 novembre: Matematica giocata, letture e laboratorio a cura di Anna Cervellati e Ombretta Venturoli, Anna Benini e Daniela Malaguri di CIRCI.

Gli incontri inzieranno alle 17.15 e sono a partecipazione gratuita, su prenotazione.

belle_storie_novembre_25_compressed.pdf

Bambini e ragazzi Giovedì 6 novembre 2025, ore 17.15

TeLo Racconto. Ma che fine ha fatto la neve?

A cura di Roberto Agnelli

Giovedì 6 novembre 17.15 torna Roberto Agnelli per il terzo appuntamento con le sue video-letture!
Ma che fine ha fatto la neve? Preparate sciarpa e guanti per queste letture invernali!
Ci aspettano tanti bei racconti per bimb* dai cuori attenti a partire dai 3 anni.

Gli incontri sono a partecipazione gratuita, su prenotazione.

telo_racconto_rodari_6_novembre_compressed.pdf
 

Conferenze e Convegni Sabato 8 novembre 2025, ore 16.30

Storia e tradizione del nostro territorio. Concerto del Coro delle Mondine di Porporana

Con la partecipazione del Consorzio Riso Delta del Po IGP

Sabato 8 novembre alle ore 16.30, presso gli spazi della biblioteca, si terrà un incontro sulla storia e la tradizione del ferrarese.
Sarà l'occasione per ascoltare i bellissimi testi del Coro delle Mondine di Porporana e per dialogare con il Consorzio Riso Delta del Po IGP.
Parleremo non solo di una delle eccellenze del nostro territorio dal punto di vista alimentare, ma anche dell'impatto socio-economico che questa ha avuto e ha tuttora sulla società. 
Al termine un piccolo buffet.

L'iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

mondine_25_compressed.pdf

Incontro con l'autore Giovedì 13 novembre, ore 17.00 – sala Auditorium Biblioteca Bassani

Presentazione del libro Gli uomini pesce di Wu Ming 1

I gruppi di lettura e scrittura dialogano con Wu Ming 1

gruppi di lettura e scrittura delle biblioteche G. BassaniA. Luppi e G. Rodari di Ferrara saranno in dialogo con Wu Ming 1 in occasione della presentazione del suo nuovo libro Gli uomini pesce.
Il libro prende avvio dall’estate del 2022, la più torrida di sempre, con il Po ridotto a un letto d’acqua mai così basso. In quel contesto muore Ilario Nevi, partigiano, artista e intellettuale ferrarese, figura di prestigio nazionale. La sua morte, a 99 anni, sembra naturale, ma ben presto porta alla luce un segreto custodito per quasi un secolo. È la nipote Antonia, geografa e sua erede spirituale, a scoprire che dietro le certezze della propria vita si nasconde un passato fatto di enigmi, rivelazioni e misteri. Il romanzo intreccia vicende private e collettive, Resistenza e dopoguerra, memoria storica e invenzione letteraria. Sullo sfondo, il fiume Po: presenza viva, simbolica e magnifica, che diventa vero protagonista della narrazione. Tra le sue anse riaffiorano episodi dimenticati, figure storiche come Renata Viganò, memorie partigiane e perfino le leggendarie creature metà uomo e metà pesce, che popolano l’immaginazione popolare del Delta corroborata da un avvistamento, negli anni ’80, di un rettile antropomorfo nelle acque del Po.

Gli uomini pesce è al tempo stesso romanzo d’azione e meditazione poetica, indagine storica e mito contemporaneo. Un’opera che, come spesso accade nei libri di Wu Ming, attraversa generi e registri diversi, portando i lettori in un territorio narrativo che sfida i confini tra realtà e immaginazione. Nei titoli di coda, Wu Ming 1 racconta la genesi decennale del romanzo; nel leggere i ringraziamenti salta agli occhi tutta la corposa ricerca storica, documentaria, naturalistica condotta, poi plasmata, rimodellata e arricchita con la cifra narrativa unica di Wu Ming.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di lettura e per chi desidera approfondire il nuovo lavoro di uno degli autori più significativi del collettivo Wu Ming.
L’incontro sarà coordinato da Cinzia Brancaleoni.


locandina_wu_ming_1_compressed.pdf

Conferenze e Convegni Venerdì 21 novembre, ore 18

Le conseguenze della violenza sulla salute delle donne

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la biblioteca ospiterà l'incontro Le conseguenze della violenza sulla salute delle donne.
Venerdì 21 novembre alle ore 18, Stefania Guglielmi (Presidente di UDI Ferrara) e Paola Boldrini (Senatrice e già Vicepresidente Commissione Igiene e Sanità XVIII legislatura e promotrice legge 3/2018 sulla Medicina di Genere) dialogheranno con il pubblico sull'impatto che la violenza ha sulla salute della donna e l'importanza della medicina di genere nell'aiuto rivolto alle donne maltrattate. 

L'iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. 

giornata_contro_la_violenza_sulle_donne_25_compressed.pdf
 

Eventi Sabato 22 novembre 2025, ore 16

Corso di cucito

Corso di cucito-livello base

Sabato 22 novembre, ore 16, torna l'appuntamento con il Corso di cucito, livello base.
Insieme a una sarta professionista proveremo a fare qualche piccola riparazione.
Per partecipare è necessario portare ago, filo, ditale e qualche indumento da sistemare. 
L'evento è gratuito e aperto a tutti.  

corso_di_cucito_novembre_compressed.pdf

Biblioteca Aldo Luppi

Telefono Tel. 0532 731957 - Indirizzo via Arginone, 320 - 44124 Ferrara - Email bibl.porotto@comune.fe.it
Bambini e ragazzi Mercoledì 5, 12, 19 e 26 novembre 2025, ore 17

BELLE STORIE ALLA LUPPI

Letture ad alta voce

I prossimi incontri all’interno del ciclo di letture delle Belle storie alla Luppi sono:

  • Mercoledì 5 Letture animate e laboratorio a cura di Silvia

  • Mercoledì 12: Letture a cura di Paolo

  • Mercoledì 19: in occasione dell'iniziativa Bimbi in Festa: Programma settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, si terranno letture a cura delle volontarie del Cerchio dei libri di Circi

  • Mercoledì 26: Letture a cura di Marco

Gli incontri sono a partecipazione gratuita, con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Scarica la locandina qui belle_storie_ottobre_2.pdf

Eventi Giovedì 6, 13 e 20 novembre 2025, ore 17

International Games: Presentazione del libro e Giochi di Londra a cura di Daniele Ferri

Presentazione del libro Proposte Alternative – Come cambiare punto di vista sui giochi di carte di Daniele Ferri e a seguire attività di gioco

La biblioteca Luppi aderisce all'International Games Month Italia.

Una manifestazione che vuole essere un riconoscimento e un’opportunità in più per mostrare e raccontare al pubblico il ruolo che il gioco ha all’interno delle nostre comunità e dei nostri servizi bibliotecari. E quest'anno sarà tutto il mese di novembre dedicato al gioco.

  • Giovedì 6 novembre 2025, ore 17.00: Presentazione del libro Proposte Alternative – Come cambiare punto di vista sui giochi di carte di Daniele Ferri e a seguire attività di gioco.

Daniele Ferri con il suo gioco “VEGEtables”, esempio di come un regolamento semplice possa offrire profondità strategica. Il testo invita a riconsiderare i giochi di carte non solo come intrattenimento, ma come strumenti di socialità, ingegno e cultura ludica. Interessante la sua precisazione ad inizio testo: “quando si gioca il cervello lavora; e quando il cervello lavora nascono nuove idee, si sviluppano progetti, si affinano i gusti e le preferenze, ci si adatta alle situazioni contingenti. Fate così: una volta a settimana, invece di farvi sterminare i neuroni dal digitale terrestre, fatevi una partita!

Daniele Ferri è un informatico originario di Ferrara, appassionato di enigmistica e giochi di logica. La sua creatività e il suo interesse per il gioco intelligente lo hanno portato a ideare VEGEtables, un gioco di carte che unisce semplicità e strategia, sostituendo i classici semi con 16 varietà di frutta e verdura. Daniele Ferri è stato anche campione di Rummikub alla Mind Sports Olympiad e partecipa attivamente a eventi ludici, come tornei e incontri nelle biblioteche, dove promuove il gioco come strumento educativo e sociale.

  • Giovedì 13 e 20 novembre 2025, ore 17.00 attività di gioco da tavolo con Daniele Ferri, che oltre a intrattenere i partecipanti con il suo gioco Vege-Tables, illustrerà altri giochi quali: Azul, Genial, Quarto, Carcassonne, Sei.

    Per partecipare all'attività, prevista per tutti, dagli 8 ai 99 anni, si richiede la prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

    Scarica la locandina qui  1761144142_locandina.pdf

 

 

 

Incontro con l'autore Venerdì 7 novembre ore 17.30 e sabato 15 novembre 2025, ore 10.30

VOCI DI FERRARA

Ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi

"Voci di Ferrara" è un ciclo di incontri letterari con alcuni scrittori della città, volto a valorizzarne la ricchezza culturale e la tradizione narrativa. La rassegna vuole promuovere la voce locale attraverso i libri, che raccontano l’identità ferrarese e della provincia. 

  • Il terzo incontro è Venerdì 7 novembre 2025, ore 17,30  Incontro con la scrittrice ferrarese Debora Bruni e presentazione dei libri: Diario spettinato di una mancata principessa : tut in órdan e niént a pòst! (Faust edizioni 2025) e Linea circolare : vizi & virtù del grande popolo dei trasporti pubblici (Faust edizioni, 2013) Dialoga con l'autrice Gian Pietro Zerbini.
Diario spettinato di una mancata principessa : tut in órdan e niént a pòst!: «Sarà anche una mancata Principessa, ma Debora Bruni mantiene con i suoi lettori un vero dialogo da fiaba moderna. Aprendo questo libro, scritto con anima, testa e cuore, si trovano spunti di vita quotidiana che sembrano un diario alla Bridget Jones, per il modo scanzonato e autoironico con cui la protagonista si descrive, comprese le immancabili e ben rimarcate figure barbine. Si scorgono durante la lettura alcune parole strane ma comprensibili per noi gente di pianura, perché tramandate nel tempo, che non si trovano in nessun vocabolario, ma che sono tuttavia una perfetta sintesi tra italiano e ferrarese. Uno slang da palude. Buona parte di questi racconti non ha nulla da invidiare ai monologhi di Teresa Mannino a "Zelig" o di Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa", linguaggio a tratti ruvido ma efficace per descrivere i tic e le nevrosi di una società che ha perso molto il senso della convivialità» (dalla prefazione del giornalista Gian Pietro Zerbini).

Linea circolare : vizi & virtù del grande popolo dei trasporti pubblici: racconta nel suo esordio letterario una serie di episodi surreali e ironici vissuti a bordo dei bus urbani ed extraurbani. Nei suoi “reportage dal vivo”, descrive con umorismo situazioni assurde che si verificano su certe linee e orari, paragonati al “triangolo delle Bermuda” per la loro capacità di attrarre stranezze. Tra i protagonisti delle sue storie: passeggeri che vogliono pagare il biglietto con la carta di credito, chi resta sul bus tutto il giorno solo per godere dell’aria condizionata , operai che cenano e fumano a bordo…

Debora Bruni vive a Ferrara si è diplomata all'Istituto Magistrale "Giosuè Carducci", lavora dapprima come programmatrice e formatrice informatica per poi immolarsi al mondo dei trasporti pubblici, da "autistessa" a impiegata proprio nell'ufficio che pianifica i turni dei conducenti: una sorta di contrappasso dantesco. Dopo aver pubblicato una settantina di cronaca e reportage delle stravaganti peripezie lavorative per il bimestrale 'Nuovo Informatore', voce ufficiale del circolo dopolavoro "Cooperativa Giuseppe Dozza A.T.C.", nel 2013 pubblica parte di questi testi nel libro d'esordio Linea Circolare, primo titolo della collana umoristica 'I Giocondi' di Faust Edizioni. Di queste parole di Italo Calvino ha fatto il proprio motto di vita: «planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore».

  • Il quarto incontro é Sabato 15 novembre 2025, ore 10.30 Incontro con lo scrittore e giornalista Gian Pietro Zerbini e presentazione del libro 365 cronache ferraresi raccontate giorno per giorno (faust edizioni, 2025)

Trentacinque anni spalmati in cinque decenni, dove sono avvenuti moltissimi accadimenti, alcuni dei quali hanno anche lasciato un segno indelebile nella nostra storia recente. Pagine con articoli che sono comparsi su “la Nuova Ferrara” e altri dove l’autore ha riassunto a posteriori la notizia. Lunghe interviste, ma anche notizie secche come flash di agenzia, non per questo meno importanti. Il giornalista Gian Pietro Zerbini ha voluto raccontare queste cronache ferraresi giorno per giorno, ma giocando sul fattore tempo. Dal 1° gennaio al 31 dicembre ha selezionato 365 storie avvenute quel giorno, però non in ordine cronologico. Come nel film “Ritorno al futuro”, il lettore effettuerà un viaggio nel tempo non lineare, saltando in avanti o a ritroso alla riscoperta di fatti e personaggi ferraresi.

Gian Pietro Zerbini ha lavorato come giornalista professionista nella redazione del quotidiano “la Nuova Ferrara”, dalla fondazione nel 1989 fino alla pensione nel 2024. In questi trentacinque anni si è occupato di tutto quanto fa cronaca nella sua città e nel territorio provinciale non nascondendo una spiccata passione per il cinema, come testimoniano le tante pagine di informazione sui film realizzate per il quotidiano ferrarese. Su questa materia ha inoltre pubblicato i volumi “Antonio Azzalli. Una vita per l’Apollo (dagli anni Dieci alla Multisala)” (Edizioni Cartografica, 2003) e “Il cinema raccontato giorno per giorno. 365 recensioni degli anni Duemila uscite su “la Nuova Ferrara” per un originale calendario della settima arte” (Faust Edizioni, collana di Cinema ‘Buio in sala’, 2024).


Gli incontri sono a partecipazione gratuita, aperti a tutti con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Scarica la locandina dell'evento qui copia_di_voci_di_ferrara.pdf

Incontro con l'autore Giovedì 13 novembre 2025, ore 17

Presentazione del libro "Gli uomini pesce" di Wu Ming 1

I gruppi di lettura e scrittura delle biblioteche G. Bassani, A. Luppi e G. Rodari di Ferrara saranno in dialogo con Wu Ming 1 in occasione della presentazione del suo nuovo libro Gli uomini pesce.

Giovedì 13 novembre, ore 17.00 – sala Auditorium Biblioteca Bassani
gruppi di lettura e scrittura delle biblioteche G. BassaniA. Luppi e G. Rodari di Ferrara saranno in dialogo con Wu Ming 1 in occasione della presentazione del suo nuovo libro Gli uomini pesce.

Il libro prende avvio dall’estate del 2022, la più torrida di sempre, con il Po ridotto a un letto d’acqua mai così basso. In quel contesto muore Ilario Nevi, partigiano, artista e intellettuale ferrarese, figura di prestigio nazionale. La sua morte, a 99 anni, sembra naturale, ma ben presto porta alla luce un segreto custodito per quasi un secolo. È la nipote Antonia, geografa e sua erede spirituale, a scoprire che dietro le certezze della propria vita si nasconde un passato fatto di enigmi, rivelazioni e misteri. Il romanzo intreccia vicende private e collettive, Resistenza e dopoguerra, memoria storica e invenzione letteraria. Sullo sfondo, il fiume Po: presenza viva, simbolica e magnifica, che diventa vero protagonista della narrazione. Tra le sue anse riaffiorano episodi dimenticati, figure storiche come Renata Viganò, memorie partigiane e perfino le leggendarie creature metà uomo e metà pesce, che popolano l’immaginazione popolare del Delta corroborata da un avvistamento, negli anni ’80, di un rettile antropomorfo nelle acque del Po.

Gli uomini pesce è al tempo stesso romanzo d’azione e meditazione poetica, indagine storica e mito contemporaneo. Un’opera che, come spesso accade nei libri di Wu Ming, attraversa generi e registri diversi, portando i lettori in un territorio narrativo che sfida i confini tra realtà e immaginazione. Nei titoli di coda, Wu Ming 1 racconta la genesi decennale del romanzo; nel leggere i ringraziamenti salta agli occhi tutta la corposa ricerca storica, documentaria, naturalistica condotta, poi plasmata, rimodellata e arricchita con la cifra narrativa unica di Wu Ming.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di lettura e per chi desidera approfondire il nuovo lavoro di uno degli autori più significativi del collettivo Wu Ming.

L’incontro sarà coordinato da Cinzia Brancaleoni

Scarica la locandina dell'evento qui locandina_wu_ming_1.pdf

Invito alla lettura Venerdì 14 novembre 2025, ore 17.30

Pagine in libertà

Incontro gruppo di lettura "Pagine in libertà"

Continuano gli incontri mensili del gruppo "Pagine in Libertà".

Ecco alcune proposte per il mese di Novembre: Morte di un antiquario di Paolo Domenico Regina - SEM, 2018 e Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli di Chiara Moscardelli - Giunti, 2018 Il gruppo Pagine in libertà è parte della biblioteca e nasce dal desiderio di alcune lettrici volontarie di incontrarsi per condividere la passione per la lettura, per conservare e confrontarsi su libri di generi diversi. 

Il gruppo è aperto a tutti. Se siete interessati a scambiare opinioni sulle letture proposte, suggerire letture e autori interessanti, vi invitiamo a partecipare.

Gli incontri sono a partecipazione gratuita, aperti a tutti con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Scarica la locandina dell'evento qui  locandina_pagine_in_liberta_novembre.pdf

Eventi Giovedì 27 novembre 2025, ore 17

LA BOTTEGA DELLO SCRITTORE

Corso di scrittura creativa (livello avanzato) - 2025/2026

Ti piace scrivere?

Vuoi perfezionarti e metterti alla prova?

La biblioteca propone un corso di scrittura creativa (livello avanzato) alla scoperta delle tecniche narrative a cura di Cinzia Brancaleoni.

A chi è rivolto?

16 - 99 anni

Quando?

ottobre-maggio

  1. Giovedì 13 novembre, ore 17,30: I gruppi di scrittura della Biblioteca Luppi e il gruppo di lettura della biblioteca Rodari, incontrano Wu Ming alla Biblioteca Bassani.
  2. Giovedì 27 novembre, ore 17.00: incontro gruppo di scrittura presso Biblioteca Luppi

Il corso, che costituisce il livello avanzato rispetto a quello dell’anno precedente, inizia il 16 ottobre e si concluderà a maggio 2026, con cadenza bimensile e durata di circa un’ora e mezza. Partendo da quanto affrontato in precedenza, si proseguirà nell’analisi delle tecniche usate nella scrittura di un testo narrativo parallelamente alla produzione di brani e/o racconti ad esse relativi, senza mai dimenticare il dialogo e il confronto tra i partecipanti e tra essi e la docente.
La novità di quest’anno consisterà nella particolare attenzione che verrà dedicata a concorsi letterari provinciali,regionali, nazionali per offrire la possibilità ai corsisti di parteciparvi.

Gli incontri sono a partecipazione gratuita, aperti a tutti con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Scarica la locandina dell'evento qui  1761121346_locandina_novembre.pdf

Eventi Venerdì 28 novembre 2025, ore 16

L'uncinetto in compagnia - incontri mensili tra fili e sorrisi

Creare con l'uncinetto alla Luppi

Incontri presso la biblioteca Luppi. Tra catenelle, gomitoli e punti alti, sarà il nostro gruppo di esperte e volontarie a condurci a conoscere, sperimentare e crescere con la pratica dell'uncinetto. L'attività è rivolta sia a principianti che a persone più esperte. 

Sarà preparata e presentata una bibliografia tematica di letture legate al tema del cucito, anche facendo riferimento a quanto posseduto nelle altre biblioteche del Comune di Ferrara e alle risorse che possono essere consultate su Emilib, sia manualistica che romanzi. 

Gli incontri sono a partecipazione gratuita, aperti a tutti con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Scarica la locandina dell'evento qui  locandina_novembre.pdf

Biblioteca Dino Tebaldi

Telefono Tel. 0532 64215 - Indirizzo via Ferrariola, 12 - 44124 Ferrara - Email bibl.sangiorgio@comune.fe.it
Bambini e ragazzi Martedì 4 novembre 2025, ore 17

Costruttori di pace. Seminare parole per un mondo più felice

Letture ad alta voce per bambini dai tre ai dieci anni

Leggiamo storie di pace con Rita Finetti. A seguire laboratorio creativo

Bambini e ragazzi Martedì 11 novembre 2025, ore 17

Costruttori di pace. Seminare parole per un mondo più felice

Letture ad alta voce per bambini dai tre ai dieci anni

Leggiamo storie di pace con Emanuela Bighi. A seguire laboratorio creativo

Bambini e ragazzi Martedì 18 novembre 2025, ore 17

C'era una volta un diritto

Letture ad alta voce per bambini dai tre ai dieci anni

Letture ad alta voce nell'ambito della settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con le volontarie del Cerchio di Libri CIRCI-ODV

Invito alla lettura Giovedì 20 novembre 2025, ore 17

Gruppo di lettura Sangiò

Incontro con il gruppo di lettura

Ci ritroviamo come ogni mese per parlare di Cuore Nero di Silvia Avallone

Bambini e ragazzi Martedì 25 novembre 2025, ore 17

Costruttori di pace. Seminare parole per un mondo più felice

Letture ad alta voce per bambini dai tre ai dieci anni

Letture di pace con Cinzia Pusinanti. A seguire laboratorio creativo

 
ARCHIBIBLIO WEB TV
Il canale YouTube della Biblioteca Ariostea per assistere alle dirette o rivederle in differita  https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 




 


Il programma delle attivitá culturali è consultabile online al seguente indirizzo: Calendario Attività culturali


Per informazioni sulle attività contattare il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara (0532 418212; a.marchesi@edu.comune.fe.it)
vai al sito del Comune di Ferrara
Comune di Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Attivit Culturali e Comunicazione
Via delle Scienze, 17 44121 Ferrara
tel. 0532 418202 - 418207 - fax 0532 204296
https://archibiblio.comune.fe.it

Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
Hai ricevuto questa newsletter perch hai dato il consenso a ricevere informazioni e aggiornamenti dal Comune di Ferrara. Ti invitiamo a leggere l'Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE/2016/679 detto GDPR.
Per qualsiasi problema di iscrizione o rimozione dalla lista si invita a scrivere a specificando il problema e l'indirizzo e-mail interessato.