Attivita culturali Accesso cataloghi

Elogio della mitezza di Norberto Bobbio

Sabato 15 novembre 2025, ore 10.30

Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara

Gruppo di lettura "LeggerMente"

Sarà dedicato al libro Elogio della mitezza di Norberto Bobbio contenuto in "Elogio della mitezza e altri scritti morali " il nuovo incontro del Gruppo di lettura "LeggerMente", in programma sabato 15 novembre 2025 alle 10:30

L'appuntamento, a cura di Giancarlo Moretti, è a partecipazione libera e gratuita, ed è organizzato in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.

Dalla sfera politica, frustrata e contaminata dal suo decadimento, alla filosofia morale, "Elogio della mitezza" segna come nessun altro libro gli ultimi anni di Norberto Bobbio, e il celebre saggio che dà il titolo all'opera ne rappresenta il testamento civico. La mitezza, che pure Bobbio dichiara di non saper praticare, si presta a riassumere alcuni tratti fra i più ammirati del suo carattere e della sua riflessione teorica: i tratti di un pensatore intimamente democratico, un uomo semplice e ancorato alla solidità dei propri valori e argomenti, sempre conscio del dualismo insuperabile tra mondo dei fatti e mondo delle idee. Una mitezza da non confondere con la remissività o con l'umiltà che apre il regno dei cieli. È una virtù debole, propria di chi non ha potere, e al tempo stesso potente, poiché anticipa un mondo migliore su questa terra. È "la più impolitica delle virtù", ma anche l'antidoto alle degenerazioni della politica. Il filo conduttore degli scritti qui raccolti è la tormentata riflessione sulla questione del Male nella realtà e nella storia umana. Il filosofo torinese indaga il complesso rapporto tra etica e politica, la natura del pregiudizio, del razzismo e dell'intolleranza, i problemi della laicità nella vita democratica, con nitore argomentativo e trasparente problematicità. Per il decennale della scomparsa di Bobbio, "Elogio della mitezza" si arricchisce dei contributi di amici e studiosi, che aiutano a metterne in prospettiva i risvolti e i significati più fecondi.

Leggermente è un gruppo di lettura formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.


 

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1794492 volte