Attivita culturali Accesso cataloghi

VOCI DI FERRARA

Venerdì 7 novembre ore 17.30 e sabato 15 novembre 2025, ore 10.30

Biblioteca Aldo Luppi - Porotto Via Arginone, 320 Ferrara

Ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi

"Voci di Ferrara" è un ciclo di incontri letterari con alcuni scrittori della città, volto a valorizzarne la ricchezza culturale e la tradizione narrativa. La rassegna vuole promuovere la voce locale attraverso i libri, che raccontano l’identità ferrarese e della provincia. 

Diario spettinato di una mancata principessa : tut in órdan e niént a pòst!: «Sarà anche una mancata Principessa, ma Debora Bruni mantiene con i suoi lettori un vero dialogo da fiaba moderna. Aprendo questo libro, scritto con anima, testa e cuore, si trovano spunti di vita quotidiana che sembrano un diario alla Bridget Jones, per il modo scanzonato e autoironico con cui la protagonista si descrive, comprese le immancabili e ben rimarcate figure barbine. Si scorgono durante la lettura alcune parole strane ma comprensibili per noi gente di pianura, perché tramandate nel tempo, che non si trovano in nessun vocabolario, ma che sono tuttavia una perfetta sintesi tra italiano e ferrarese. Uno slang da palude. Buona parte di questi racconti non ha nulla da invidiare ai monologhi di Teresa Mannino a "Zelig" o di Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa", linguaggio a tratti ruvido ma efficace per descrivere i tic e le nevrosi di una società che ha perso molto il senso della convivialità» (dalla prefazione del giornalista Gian Pietro Zerbini).

Linea circolare : vizi & virtù del grande popolo dei trasporti pubblici: racconta nel suo esordio letterario una serie di episodi surreali e ironici vissuti a bordo dei bus urbani ed extraurbani. Nei suoi “reportage dal vivo”, descrive con umorismo situazioni assurde che si verificano su certe linee e orari, paragonati al “triangolo delle Bermuda” per la loro capacità di attrarre stranezze. Tra i protagonisti delle sue storie: passeggeri che vogliono pagare il biglietto con la carta di credito, chi resta sul bus tutto il giorno solo per godere dell’aria condizionata , operai che cenano e fumano a bordo…

Debora Bruni vive a Ferrara si è diplomata all'Istituto Magistrale "Giosuè Carducci", lavora dapprima come programmatrice e formatrice informatica per poi immolarsi al mondo dei trasporti pubblici, da "autistessa" a impiegata proprio nell'ufficio che pianifica i turni dei conducenti: una sorta di contrappasso dantesco. Dopo aver pubblicato una settantina di cronaca e reportage delle stravaganti peripezie lavorative per il bimestrale 'Nuovo Informatore', voce ufficiale del circolo dopolavoro "Cooperativa Giuseppe Dozza A.T.C.", nel 2013 pubblica parte di questi testi nel libro d'esordio Linea Circolare, primo titolo della collana umoristica 'I Giocondi' di Faust Edizioni. Di queste parole di Italo Calvino ha fatto il proprio motto di vita: «planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore».

Trentacinque anni spalmati in cinque decenni, dove sono avvenuti moltissimi accadimenti, alcuni dei quali hanno anche lasciato un segno indelebile nella nostra storia recente. Pagine con articoli che sono comparsi su “la Nuova Ferrara” e altri dove l’autore ha riassunto a posteriori la notizia. Lunghe interviste, ma anche notizie secche come flash di agenzia, non per questo meno importanti. Il giornalista Gian Pietro Zerbini ha voluto raccontare queste cronache ferraresi giorno per giorno, ma giocando sul fattore tempo. Dal 1° gennaio al 31 dicembre ha selezionato 365 storie avvenute quel giorno, però non in ordine cronologico. Come nel film “Ritorno al futuro”, il lettore effettuerà un viaggio nel tempo non lineare, saltando in avanti o a ritroso alla riscoperta di fatti e personaggi ferraresi.

Gian Pietro Zerbini ha lavorato come giornalista professionista nella redazione del quotidiano “la Nuova Ferrara”, dalla fondazione nel 1989 fino alla pensione nel 2024. In questi trentacinque anni si è occupato di tutto quanto fa cronaca nella sua città e nel territorio provinciale non nascondendo una spiccata passione per il cinema, come testimoniano le tante pagine di informazione sui film realizzate per il quotidiano ferrarese. Su questa materia ha inoltre pubblicato i volumi “Antonio Azzalli. Una vita per l’Apollo (dagli anni Dieci alla Multisala)” (Edizioni Cartografica, 2003) e “Il cinema raccontato giorno per giorno. 365 recensioni degli anni Duemila uscite su “la Nuova Ferrara” per un originale calendario della settima arte” (Faust Edizioni, collana di Cinema ‘Buio in sala’, 2024).


Gli incontri sono a partecipazione gratuita, aperti a tutti con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Scarica la locandina dell'evento qui copia_di_voci_di_ferrara.pdf

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1794512 volte