ArchiBiblio

ARCHIBIBLIO: attività culturali MARZO 2025

Scarica flyer Attività Culturali: Marzo 2025

Iniziative di marzo al Centro Studi Bassaniani
https://archibiblio.comune.fe.it/2861/iniziative-del-5-6-e-11-marzo-al-centro-studi-bassaniani

Per vedere l'intero contenuto della Newsletter, cliccare "visualizza intero messaggio" che compare in basso a sinistra

Biblioteca Ariostea

Telefono Tel. 0532 418200 - Indirizzo Via delle Scienze, 17 - 44121 Ferrara - Email info.ariostea@comune.fe.it
Conferenze e Convegni Venerdì 9 maggio 2025, ore 17

Donne oltre i limiti: Ursula K. Le Guin(1929-2018) e Laura Conti (1921-1993)

Conferenza di Eleonora Federici e Simona Salustri

Per il ciclo d'incontri "Fuoricanone: donne oltre i limiti", a cura di Antonella Cagnolati e Sandra Rossetti
 
Per secoli le donne hanno dovuto conformarsi a codici comportamentali stabiliti dalle rigide regole della società patriarcale. L’ethos muliebre era quindi condizionato dall’inappellabile obbedienza a categorie che sottolineavano il valore della sottomissione, dell’umiltà e del silenzio. Alle poche devianti che si fossero permesse di ribellarsi a tali imprescindibili prescrizioni le comunità riservavano trattamenti che nella maggior parte dei casi potevano declinarsi in violenze sia fisiche che psicologiche, in torture, in macabri rituali di annientamento. Al tramonto del Medio Evo decine di donne, ritenute scandalosamente difformi dal modello prescrittivo imperante, vennero sacrificate ed eliminate in conseguenza della loro presunta pericolosità per la tradizionale gestione dell’ordine sociale. Tacciate di devianza e di follia, furono relegate ai margini, obbligate a occultare le loro conoscenze e la loro energica volontà di ribellione alla misoginia dominante. Pur godendo in tempi recenti di diritti affermati e codificati dalle leggi, rimane ancora a livello sociale una opinione del tutto negativa allorquando alcune donne, nella sfera dell’arte, della letteratura e della cultura in senso lato, osano denunciare le strutture mortificanti che le pongono al di fuori dei tradizionali confini unanimemente accreditati dalla normativa socio-antropologica. Lo stigma pervasivo che illumina di luce sinistra i loro comportamenti si attaglia alla vita e non solo alla produzione artistica: occorrono quindi meccanismi di interpretazione assai differenti che possano valorizzare l’originalità, lo spirito profetico, la diversità come elemento di rottura, il coraggio nel superare i limiti.
L’edizione di quest’anno del ciclo di tre distinti incontri dal titolo Fuoricanone: donne oltre i limiti intende far luce su alcune figure femminili che, ognuna a suo modo, hanno sfidato le regole ponendo in evidenza il loro talento, ciascuna in un ben preciso ambito. Si inizierà con la presentazione di due profili abbastanza oscurati dalla storiografia ufficiale come Luise Michel (1830-1905) di cui parlerà Sandra Rossetti, e Grazia Pierantoni Mancini (1841?-1915), presentata da Antonella Cagnolati. Si proseguirà con l’analisi della vita e delle realizzazioni estremamente creative di Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot (1777-1866), la sagace inventrice dello champagne, presentata dalla scrittrice Adriana Assini. L’ultimo incontro sarà dedicato a Ursula K. Le Guin (1929-2018), la cui figura sarà introdotta da Eleonora Federici, e a Laura Conti (1921-1993), ritenuta a buon diritto la prima ambientalista italiana, di cui tratterà Simona Salustri.
 
Eleonora Federici è professoressa ordinaria di lingua e traduzione inglese presso l’Università di Ferrara, dove è Presidente del Comitato pari opportunità. Le sue aree di ricerca sono i Translation Studies, i linguaggi specialistici, i Gender Studies e gli studi sull’utopia e la fantascienza. Ha coordinato progetti europei sulla traduzione e da anni organizza con José Santaemilia il Colloquium su Gender and translation in diverse sedi europee.  Sui temi del linguaggio inclusivo, della traduzione letteraria e specialistica e della rappresentazione di genere nei media e nella pubblicità ha curato numeri monografici di riviste internazionali.  Tra le sue pubblicazioni: i volumi Translating Gender (Peter Lang 2011); Bridging the Gap between Theory and Practice in Translation and Gender Studies (2013 con V. Leonardi); Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie del XIX secolo all’età contemporanea (2015 Carocci); Translation Theory and Practice Cultural Differences in Tourism and Advertising (2018); Gender and Translation: New Perspectives and New voices for Transnational Dialogues (con J. Santaemilia 2021); Gender Issues. Translating and Mediating Languages, Cultures and Societies (con S. Maci 2021).
 
Simona Salustri è professoressa associata di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio-Emilia. Si occupa di storia delle università nel Novecento, di istituzioni culturali e pedagogiche durante il fascismo, di modelli educativi in ottica comparata e di Public History of Education. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre (1919-1943), Bologna, Clueb, 2022 (II ed.); la curatela con T. Pironi del dossier Oltre la scuola. Colonie per l’infanzia e esperienze educative in Italia (1945-1975), in «E-Review», 10, 2023; Una cittadinanza ambientalista a partire dalla Costituzione italiana, in «Didattica della storia. Journal of Research and Didactics of History», 2, 2023.

Conferenze e Convegni Mercoledì 28 maggio 2025, ore 17

Nastagio degli Onesti (Decameron, 5, 8): rivisitare Giovanni Boccaccio

Conferenza di Claudio Cazzola

Corre l’anno di grazia 1350, nel cui mese di settembre la confraternita fiorentina di Orsanmichele, nella persona dei suoi Capitani, incarica Giovanni Boccaccio di recarsi a Ravenna per consegnare un presente di dieci fiorini d’oro a tal Suor Beatrice (nomen omen!), ospitata nel convento di Santo Stefano ubicato in quella città. La visita resta celebre nella memoria storiografica degli studi danteschi, considerato che il nome anagrafico della religiosa corrisponde a quello di Antonia Alighieri figlia del Poeta, la quale in tal modo riceve una sorta di risarcimento postumo dell’esilio coatto imposto al padre insieme con la sua discendenza maschile. Eppure questa non è l’unica volta in cui Boccaccio frequenta quei luoghi, bensì la terza: nel triennio 1345-1347 infatti egli è ospite dapprima presso Ostasio da Polenta e, successivamente, nella magione signorile del forlivese Francesco Ordelaffi. Si tratta dunque di una conoscenza autoptica del contesto romagnolo, intrecciata saldamente con il tessuto della Commedia tanto amata, ricopiata, commentata e diffusa sia a voce sia per iscritto, al punto da potersi fregiare, nei secoli, del titolo di Divina da lui stesso assegnato al sacrato poema. Tra gli omaggi molteplici del certaldese al Maestro spicca la novella ottava della quinta giornata compresa nel Decameron, che già nella formulazione incipitaria richiama la località di Chiassi (ovvero Classe, di dantesca memoria: Purgatorio, canto ventottesimo), cui segue la scelta, non certo casuale, dei nomi di casate nobiliari coinvolte nel dramma narrato già menzionate nella medesima cantica (14, v. 107). Epperò è l’intero universo narrativo che rimanda continuamente al modello dantesco, raccolto intorno al tema della «caccia infernale», tanto che questa novella può essere considerata la “dantesca” per antonomasia in virtù di una riscrittura prettamente originale.
Se ne propone la rilettura in occasione della ricorrenza del seicentocinquantesimo anno dalla dipartita dell’Autore (1375-2025).

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi APS

Conferenze e Convegni Giovedì 2 ottobre 2025, ore 17

MENS-A 2025

Evento internazionale sul Pensiero Ospitale

Nell'ambito dell’unico Festival di “Cultura Diffusa” in Emilia-Romagna, 18 settembre-18 ottobre: studiosi internazionali a confronto sul tema VISIONE E PROMESSA, con incontri, recital, tavole rotonde, tra Scienze Umane, Filosofia, Storia e Arte.

Saluto introduttivo di Marco Bresadola (Direttore Dipartimento Studi Umanistici, Università di Ferrara). Interventi di: Antonino Falduto (Docente di Filosofia morale, Università di Ferrara), sul significato di “Visone del mondo”; Edith Bruck (scrittrice e sceneggiatrice teatrale e televisiva) su “Memoria e fratellanza”. Moderazione a cura di Chiara Scaramagli (Comune di Ferrara, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi Partecipati e Gemellaggi).

Siamo in un’epoca in cui “il deserto cresce”, occorre ritornare a pensare, avere una visione, un orizzonte possibile. Il termine greco phroneo non significa solo pensare, ragionare, ma anche vedere in modo penetrante e intellettivo. Così pure il termine theorein, (da cui teoria, teatro, cosa mirabile) allude anch’esso a un vedere particolare e a un prolungato osservare. Così entrambi i termini greci mostrano un collegamento stretto tra pensare e vedere: visione (legato al vedere), “avere una visione”, una visione del mondo superando le ristrettezze, ma anche avvedutezza e ravvedimento, poiché tramite il pensiero fecondo e chiaro ci si può ravvedere da ciò che è cieco, senza visione. E questo si ricollega alla sfera morale, alla responsabilità e al tema della promessa, come speranza e primizia nell’oggi, di ciò che sarà perfettamente nei tempi ultimi e penultimi.

MENS-A  2025 si svolge a Bologna, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì, Ravenna, Carpi e Modena. È ideato da  Beatrice Balsamo  con le Università di Bologna, Modena-Reggio Emilia, Ferrara, Parma, Accademia di Belle Arti di Bologna, MAMbo, Ass. Cultura Regione Emilia Romagna, AUSL Regione Emilia Romagna e patrocinato dai Comuni sopraindicati. Rilascia i crediti formativi agli studenti UniBo, UniMORE, UniFe, UniPr, dell'Accademia di Belle Arti/Bologna e ai Docenti delle scuole medie e superiori, essendo un progetto MIUR. Gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti.

Biblioteca Casa Niccolini

Telefono Tel. 0532 418231 - Indirizzo Via Romiti, 13 – 44121 Ferrara - Email info.niccolini@comune.fe.it

Biblioteca Giorgio Bassani

Telefono Tel. 0532 797414 - Indirizzo via Giovanni Grosoli, 42 (Barco) 44122 Ferrara - Email info.bassani@comune.fe.it
Incontro con l'autore Sabato 3 maggio 2025, ore 11

Alfredo Palomba presenta "Il cuore dell’uragano: lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo" (Bompiani)

Ciclo "Aperitivo tra i libri"

Aperitivo tra i libri è una rassegna culturale di qualità con approfondimenti e momenti di riflessione grazie alla presenza degli autori e ai partecipanti dei gruppi di scrittura e lettura della biblioteca: uno spazio editoriale aperto a tutti i cittadini per condividere cultura e tempo libero.

Le narrazioni della scuola italiana tendono a polarizzarsi intorno a due archetipi: quello che ha per capostipite il libro Cuore e vede studenti assetati di conoscenza, guidati da insegnanti colti e sostenuti da famiglie partecipi. Con queste pagine in cui la cronaca si fa letteratura e personaggi minimi diventano eroi contemporanei, Palomba ci consegna una testimonianza che è al tempo stesso un accorato appello: perché la scuola è un laboratorio vivo di "enorme, invisibile potenziale, un capitale di eventi che è quasi una vibrazione, il segno di qualcosa di reale in attesa di compiersi": la scuola, insomma, è il laboratorio del futuro

Dialoga con l’autore Stefano Bonazzi
Ingresso libero con aperitivo inaugurale
Scarica la locandina dell'evento qui aperitivo_aprile_fusco.pdf

Archivio Storico Comunale

Telefono Tel. 0532 418240/8243 - Indirizzo via Giuoco del Pallone, 8 - 44121 Ferrara - Email mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Biblioteca Gianni Rodari

Telefono Tel. 0532 904220 - Indirizzo viale Krasnodar, 102 - 44124 Ferrara - Email bibl.rodari@comune.fe.it
Conferenze e Convegni Mercoledì 12 marzo ore 10:30 e i venerdì 28 marzo, 4 aprile e 9 maggio ore 16:30

Incontri sulla genitorialità

Confronto su vari aspetti della genitorialità dall'infanzia all'adolescenza

In collaborazione con la Scuola Secondaria di I Grado "Filippo De Pisis", prendono il via gli incontri dedicati a tematiche legate l'essere genitori.
A curarli, sarà la piscologa dottoressa Eleonora Perriello
Ecco il calendario degli appuntamenti:

- 12 marzo, ore 10:30 - presso la biblioteca: La gravidanza e il post parto: affrontare i cambiamenti fisici e psicologici;
- 28 marzo, ore 16:30 - presso la biblioteca: E’ nato un fratellino! E’ nata una sorellina! E ora? Supporto per ricostruire una nuova dinamica famigliare;
- 4 aprile, ore 16:30 - presso Auditorium Scuola Secondaria “F. De Pisis”: Difficoltà scolastiche: riconoscere e affrontare le problematiche nell’apprendimento dei ragazzi;
- 9 maggio, ore 16:30 - presso Auditorium Scuola Secondaria “F. De Pisis”: Genitorialità nell'adolescenza. Come capire i cambiamenti adolescenziali per i figli e per i genitori.

Gli incontri sono gratuiti, su prenotazione.

incontri_genitorialit_compressed.pdf

Biblioteca Aldo Luppi

Telefono Tel. 0532 731957 - Indirizzo via Arginone, 320 - 44124 Ferrara - Email bibl.porotto@comune.fe.it

Biblioteca Dino Tebaldi

Telefono Tel. 0532 64215 - Indirizzo via Ferrariola, 12 - 44124 Ferrara - Email bibl.sangiorgio@comune.fe.it
 
ARCHIBIBLIO WEB TV
Il canale YouTube della Biblioteca Ariostea per assistere alle dirette o rivederle in differita  https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 




 


Il programma delle attivitá culturali è consultabile online al seguente indirizzo: Calendario Attività culturali


Per informazioni sulle attività contattare il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara (0532 418212; a.marchesi@edu.comune.fe.it)
vai al sito del Comune di Ferrara
Comune di Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Attività Culturali e Comunicazione
Via delle Scienze, 17 44121 Ferrara
tel. 0532 418202 - 418207 - fax 0532 204296
https://archibiblio.comune.fe.it

Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
Hai ricevuto questa newsletter perchè hai dato il consenso a ricevere informazioni e aggiornamenti dal Comune di Ferrara. Ti invitiamo a leggere l'Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE/2016/679 detto GDPR.
Per qualsiasi problema di iscrizione o rimozione dalla lista si invita a scrivere a specificando il problema e l'indirizzo e-mail interessato.