MENS-A 2025
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Evento internazionale sul Pensiero Ospitale
Nell'ambito dell’unico Festival di “Cultura Diffusa” in Emilia-Romagna, 18 settembre-18 ottobre: studiosi internazionali a confronto sul tema VISIONE E PROMESSA, con incontri, recital, tavole rotonde, tra Scienze Umane, Filosofia, Storia e Arte.
Saluto introduttivo di Marco Bresadola (Direttore Dipartimento Studi Umanistici, Università di Ferrara). Interventi di: Antonino Falduto (Docente di Filosofia morale, Università di Ferrara), sul significato di “Visone del mondo”; Edith Bruck (scrittrice e sceneggiatrice teatrale e televisiva) su “Memoria e fratellanza”. Moderazione a cura di Chiara Scaramagli (Comune di Ferrara, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi Partecipati e Gemellaggi).
Siamo in un’epoca in cui “il deserto cresce”, occorre ritornare a pensare, avere una visione, un orizzonte possibile. Il termine greco phroneo non significa solo pensare, ragionare, ma anche vedere in modo penetrante e intellettivo. Così pure il termine theorein, (da cui teoria, teatro, cosa mirabile) allude anch’esso a un vedere particolare e a un prolungato osservare. Così entrambi i termini greci mostrano un collegamento stretto tra pensare e vedere: visione (legato al vedere), “avere una visione”, una visione del mondo superando le ristrettezze, ma anche avvedutezza e ravvedimento, poiché tramite il pensiero fecondo e chiaro ci si può ravvedere da ciò che è cieco, senza visione. E questo si ricollega alla sfera morale, alla responsabilità e al tema della promessa, come speranza e primizia nell’oggi, di ciò che sarà perfettamente nei tempi ultimi e penultimi.
MENS-A 2025 si svolge a Bologna, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì, Ravenna, Carpi e Modena. È ideato da Beatrice Balsamo con le Università di Bologna, Modena-Reggio Emilia, Ferrara, Parma, Accademia di Belle Arti di Bologna, MAMbo, Ass. Cultura Regione Emilia Romagna, AUSL Regione Emilia Romagna e patrocinato dai Comuni sopraindicati. Rilascia i crediti formativi agli studenti UniBo, UniMORE, UniFe, UniPr, dell'Accademia di Belle Arti/Bologna e ai Docenti delle scuole medie e superiori, essendo un progetto MIUR. Gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti.
- Conferenze e Convegni
- 02-10-2025