Biblioteca Aldo Luppi
Medical Thriller Detenction

Sei interessato ai misteri dove la trama tratta anche di argomenti scientifico-biologici? Il Thriller medico è la tua sfumatura di Giallo.
Se ti intriga capire come grazie ad autopsie, ricostruzioni forensi e ragionamenti il medico legale riesce a far "parlare" i resti della vittima, il sottogenere che cerchi è il medical thriller di detenction. Per questo genere occorre uno stomaco abbastanza forte perchè solitamente i particolari delle autopsie sono piuttosto dettagliati e sgradevoli.
Nel medical thriller di detenction l'investigatore è un addetto ai lavori di ambito squisitamente medico e, spesso, l'autore è effettivamente un medico patologo.
E' questo il caso di Kathy Reichs antropologa forense. In un'intervista la scrittrice ha dichiarato, riferendosi alle sue esperienze lavorative in Guatemala: "Tempe (Temperance Brennan: il suo personaggio, geniale, con tratti da Asperger, sindrome dello specchio autistico che la rendono incapace di comprendere certe sfumature del comportamento umano ) descrive le cose che ho visto, sentito, odorato e vissuto in Guatemala. Ha condiviso le emozioni che io ho provato".
Anche Alessia Gazzola dopo la maturità classica, ha deciso di coltivare la passione per la scrittura solo come hobby e di perseguire un altro tipo di carriera. Laureatasi in Medicina all'Università di Messina, si è specializzata in medicina legale nel 2011. Il suo personaggio è Alice Allevi, aspirante anatomopatologa presso l'Istituto di Medicina Legale di Roma. Pasticciona fa di tutto per rovinare la propria carriera di specializzanda.
Andrea Vitali, medico e scrittore italiano, in “Dopo lunga e penosa malattia” il dottor Carlo Lonati viene chiamato per un'urgenza, il paziente lo conosce bene. Attraversa sotto una pioggia micronizzata i cinquecento metri che lo separano dalla casa del notaio Luciano Galimberti, suo antico compagno di bagordi. Può solo constatarne la morte per infarto. Ma c'è qualcosa che non lo convince, e nelle ore successive arrivano altri indizi e i sospetti crescono. Il dottore non può fare a meno di indagare: vuole sapere se il suo vecchio amico è davvero morto per cause naturali. Per farlo, dovrà conquistare la fiducia della moglie e della figlia di Galimberti. E scoprire che la verità si trova forse sull'altra sponda del lago di Como.
Anche tra i giornalisti troviamo molti autori di Medical Thriller sia di tipo detenction che del sottogenere apocalittico e complottistico.
Patricia Cornwell, scrittrice e giornalista, non ha una specializzazione nel campo dell'anatomopatologia ma si avvale di diversi consulenti.
Dalla quattordicesima avventura di Kay Scarpetta (il suo personaggio, che affianca la sua passione per il lavoro a quella per la cucina) una dedica alla «Dr.ssa Staci Gruber, professoressa associata in Psichiatria alla Harvard Medical School e direttrice associata del Laboratorio delle Neuroimmagini Cognitive all'Ospedale McLean». La competenza professionale della dottoressa Gruber è evidente nei dettagli scientifici del libro, ma il rapporto fra le due donne è assai più che professionale. Nel febbraio 2005 le due si sono unite in matrimonio.
Nei romanzi con Kay Scarpetta non si parla solo di autopsie, ma di problemi familiari e cucina (ama le ricette italiane).
Simon Beckett, scrittore e giornalista inglese ha pubblicato una serie di romanzi su David Hunter, un tempo autorevole antropologo forense David Hunter, si è seppellito nella sonnolenta Manham per lasciarsi alle spalle la tragedia famigliare che gli ha reso impossibile guardare con distacco clinico la macabra specialità cui doveva la propria fama: l'interpretazione dell'alchimia rovesciata della morte- che trasforma l'oro della vita nelle vili materie prime da cui è costituita - per risalire alle cause del decesso e all'assassino.
«Volevo un personaggio imperfetto, introspettivo e vulnerabile, molto più di quanto accada di solito in questo genere, per certi aspetti.»
Tess Gerritsen, è una scrittrice statunitense di romanzi, famosa in particolare per i suoi medical thriller e per la serie poliziesca che vede protagoniste la detective Jane Rizzoli e il medico legale Maura Isles.
Susanne Staun, scrittrice Danese ha pubblicato il bel libro Il bosco della morte: protagoniste del romanzo sono la dottoressa Maria Krause medico legale a Copenhagen, molto stimata nell’ambiente in cui lavora, e a sua unica amica è Nkem, chimico forense della Scientifica.
Noah Gordon è uno scrittore statunitense. Divenuto famoso con la trilogia della famiglia Cole, nei libri Medicus (1989), Lo sciamano (1992) e L'eredità dello sciamano (1996). In molti suoi libri parla di medicina sotto molti aspetti, partendo da quello prettamente scientifico fino a quello, non meno importante, umano.
Nel libro La clinica i protagonisti sono tre giovani e brillanti medici, legati da amicizia e divisi da rivalità di carriera e personali. All'intrecciarsi delle vicende personali e professionali dei protagonisti, nel corso di un anno alla fine del quale la vita di nessuno dei tre sarà più la stessa, fanno da corona le vicende dei pazienti della clinica, i loro drammi, le loro speranze, le loro angosce.
Robin Cook, scrittore americano che ritroveremo anche tra i più prolifici autori di medical thriller del genere apocalittico ha scritto una serie di romanzi con protagonisti il patologo Jack Stapleton e la sua collega Laurie Montgomery.
John Banville, scrittore irlandese, in “Dove è sempre notte” ci presenta l'anatomopatologo Quirke, medico affermato, vedovo da anni e che trova spesso rifugio nell'alcol, dovrà indagare su suo cognato, famoso neonatologo.
Sharon Bolton, scrittrice inglese, con Sacrificio ci racconta l'avventura di Tora Hamilton, medico, trasferitasi assieme al marito alle isole Shetland.
Una domenica mattina, mentre scava una buca per seppellire un animale domestico, Tora scopre il cadavere di una donna. Il suo corpo, perfettamente conservato dal fondo argilloso, rivela ancora chiaramente la cavità che
qualcuno, forse il suo assassino, le ha praticato nel petto per strapparle il cuore. Sulla schiena, incisi a sangue, tre simboli runici. L'autopsia, condotta in assenza di medico legale da Tora stessa, svela
un altro agghiacciante dettaglio. La donna, al momento della morte, aveva appena partorito. Chi era la donna? Che macabro rituale si è svolto sul suo corpo? E soprattutto, dov'è il suo bambino?
Enigmi che Tora dovrebbe lasciare alla polizia. Non farlo sarà la sua condanna. O forse la sua salvezza
Peter May è uno scrittore e giornalista scozzese, autore anche di numerose serie televisive.
Ne Il maestro di cadaveri e in altri romanzi della "serie cinese" il detective Li Yan e la patologa americana Margaret Campbell indagano su delitti dagli aspetti oscuri e truculenti, spesso in contrasto con le ipotesi delle forze dell'ordine.
Medical thriller è una raccolta di tre romanzi brevi: si parte con Rapidamente di Lucarelli, dove una giovane, indifesa (ma non troppo) ricercatrice con una calza smagliata deve tener testa a un onnipotente inseguitore e alla sua infernale aiutante. Si prosegue con No smoking, attraverso i misteri della Matrix Bionca, azienda di biotecnologie molto rampante dove indaga Roccaforte, il commissario un po’ all’antica inventato da Rigosi. E si conclude con Una quaresima di paura di Baldini: nel clima magico della quaresima spazzata dalla bora, in una società dove le patologie sembrano proprio non avere piú confini, e riti arcaici e forse sanguinari si mescolano agli asettici blister delle nostre pillole quotidiane.
Al seguente link una lista dei titoli diponibili sul catalogo del Polo bibliotecario ferrarese, molti titoli sono disponibili anche in formato digitale:
https://bibliofe.unife.it/…/medical-thriller-d…/421221794127