Attivita culturali Accesso cataloghi

Biblioteca Aldo Luppi

Thriller psicologico

"Ho smesso di cercare il mostro sotto il letto quando ho capito che era dentro di me" potrebbe essere la tua massima.
Cerchi libri nei quali riconoscere e comprendere la tua inquietudine oppure dove questa angoscia è così paradossale da farti provare sollievo.
Se ami i gialli, e ti riconosci in questo profilo, il thriller psicologico potrebbe fare per te.
In questo sottogenere, come sempre abbiamo a che fare con un atto crimininale, ma l’accento è posto sulle condizioni mentali dei personaggi, sulle loro emozioni e possibili stati di follia, paura o alterazione di qualche tipo. Spesso il punto di vista è quello di un protagonista mentalmente non stabile e quindi un elemento che caratterizza il thriller psicologico è il frequente ricorso al cosiddetto “unreliable narrator”, ovvero un narratore inaffidabile. L'azione è quasi tutta dentro la mente dei protagonisti.
Nell'elencare i miei preferiti del genere seguirò un ordine cronologico.

L'assassino che è in me è un libro del 1952 scritto da Jim Thompson. Il romanzo è una discesa nella mente criminale; ambientato in una sonnolenta cittadina del Texas,  il vicesceriffo locale, l’insondabile Lou Ford, sente che sta riprendendo vigore nel suo intimo la malattia, una follia incontrollabile che sfocia in reazioni inconsulte e violenza. E' lo stesso protagonista a raccontarle al lettore, in una sorta di confessione fiume, in tempo reale, trascinando il lettore nel suo insensato vortice di violenza cieca. 

Psycho è un romanzo thriller-horror del 1959, scritto da Robert Bloch. Nella prima edizione italiana fu pubblicato con il titolo Il passato che urla. Il film che il maestro Alfred Hitchcock ne ha tratto nel 1960 è così noto che evito di raccontarne la trama.

Tra i miei autori preferiti di thriller psicologici sicuramente annovero Patrick McGrath.

Il padre lavorava come psichiatra nel manicomio criminale di Broadmoor, nel Berkshire, dove il giovane Patrick ha passato gran parte della propria infanzia.
Tutti molto belli i suoi romanzi: Grottesco, Follia, Trauma e, il mio preferito: Spider, dal quale David Cronenberg ne ha tratto l'inquietante omonimo film.

American Psycho è un romanzo di Bret Easton Ellis del 1991. Nel corso del romanzo emerge, dapprima con minuscoli indizi, e poi via via con scene sempre più dirette, il fatto che di notte il ricco e elegante "ragazzo della porta accanto" si trasforma in un mostro omicida, in un torturatore freddo, metodico e spietato. A tal punto che la routine quotidiana, la vita in un lusso privo di contenuti e gli istinti e le pulsioni più terribili si fondono in un cocktail micidiale, emblematico del vuoto valoriale tipici degli anni '80.

Tra gli autori più recenti sicuramente va ricordato Wulf Dorn, autore tedesco,  che ha lavorato per anni come logopedista per la riabilitazione del linguaggio in pazienti psichiatrici. 
Trovate le sue opere nella bibliografia allegata.

In Nebbia e cenere Eraldo Baldini ci introduce a quella serie di eventi, che accadono quasi tutti nella testa del protagonista, che nella cronaca nera reale fanno dire a parenti e amici, "Era una così brava persona, chi l'avrebbe mai detto?"
 
Ne L'uomo di gesso di C.J. Tudor, molto ben scritto, insieme alla componente soggettiva del narratore non sempre affidabile, ho trovato descrizioni "molto disturbanti" che mi hanno ricordato il maestro dell'horror Sthephen King.        

Roberta Melli con Possessione ci presenta Isabella Corato, medico psichiatra che lavora come aiuto primario all’ospedale civile di Vicenza e il suo fidanzato Sergio Pozzi, un entomologo forense al suo primo incarico come docente universitario di Entomologia Forense presso la sede di Trento. Assieme si trovano coinvolti in due vicende apparentemente sconnesse ma in realtà collegate.

Per finire segnalo la nostra concittadina Elisa Mantovani. Molto brava con  "La strega della nebbia" a rendere l'angoscia della protagonista che, mentre leggiamo, diventa anche  la nostra  e a servirsi del mistero del non detto ma il da tutti sussurrato, tipico una piccola cittadina e della sua nebbia (che è evento atmosferico ma anche relazionale). 

Bibliografia ragionata Thriller psicologicohttps://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/list/thriller-psicologico/421221794129
Pagina aggiornata il 30-04-2020 da Biblioteca Luppi - Pagina visualizzata 842 volte