Attivita culturali Accesso cataloghi

Biblioteca Aldo Luppi

Giallo storico

Se senti il fascino del passato emergere degli antichi luoghi; se ti piacciono i gialli ma vuoi anche viaggiare nel tempo, i gialli storici potrebbero fare per te.
Ti affascina il segreto delle piramidi? La vita nella Roma antica? Il medioevo? Il giallo storico abbraccia un arco temporale estremamente vasto e sicuramente potrai trovare l'ambientazione più adatta ai tuoi gusti.
Nel comporre la bibliografia ho scelto di non includere romanzi gialli ambientati dopo il 1900, ma vorrei comunque qui ricordare il commissario De Luca, nato dalla penna di Carlo Lucarelli, che svolge le sue tre inchieste a cavallo tra l’ultimo mese di Salò e le elezioni del 1948; il Commissario Ricciardi, classe 1900, personaggio inventato da Maurizio De Giovanni e il libro La dama rossa di Giada Trebeschi, scrittrice e storica italiana.

La scrittura di un buon romanzo storico richiede senza dubbio un accurato studio dell'epoca nel quale viene ambientato, è così che tra gli scrittori di questo genere troviamo spesso studiosi e appassionati di storia.

Ne è un esempio Lynda Suzanne Robinson, statunitense,  laureata in antropologia e specializzata in archeologia. Deve il suo successo alla serie di mystery incentrati sul personaggio del principe Meren, uomo di fiducia del giovane Tutankhamon, faraone d'Egitto intorno alla metà del XIV  secolo a.C.. È proprio grazie a questa serie che è stata considerata da vari egittologi per l'accurata descrizione della vita nell'Antico Egitto.

Anche Barbara Mertz ha  un master ed un dottorato di ricerca in Egittologia e, sotto lo pseudonimo di Elizabeth Peters, ha scritto numerosi  gialli storici ambientati nell'antico Egitto.

L'archeologo greco Thanos Kondylis è autore del romanzo Omicidio a Olimpia, ambientato ad Olimpia nel V secolo a.C. in occasione dei giochi olimpici.

Marcello Simoni è uno scrittore, bibliotecario e archeologo italiano, insieme a diversi saggi ha pubblicato gialli storici di grande successo, alcuni riuniti in saghe (Trilogia del Mercante, Rex Deus Saga, Codice Millenarius saga, Secretum saga e le indagini dell'inquisitore Girolamo Svampa).

Di Iain Pears, scrittore e storico dell'arte, voglio ricordare il bel romanzo Quarta verità ambientato nel 1663. 

Ben Pastor, laureata in Lettere con indirizzo archeologico, ci regala ben tre protagonisti che indagano su delitti commessi in diverse epoche storiche, per la scelta illustrata sopra in bibliografia, troverete le sole indagini di Elio Sparziano, protagonista di gialli ambientati nell'Impero Romano all'inizio del IV secolo d.C..  

Eraldo Baldini specializzato in antropologia culturale ed etnografia, con La palude dei fuochi erranti ci porta nel 1630 durante la grande peste di manzoniana memoria.

Tra gli scrittori più prolifici e di successo di questo genere: Ellis Peters ha ambientato nel medioevo ben 20 romanzi con protagonista Fratello Cadfael.

Danila Comastri Montanari  è una scrittrice italiana, creatrice della saga di Publio Aurelio Stazio. Per chi voglia cimentarsi nel genere l'autrice ha scritto anche il saggio Giallo antico: Come si scrive un poliziesco storico.

Gli appassionati di giochi da console e pc, potrebbero essere interessati ai libri di Oliver Bodwen: i sette romanzi di  Assassin’s Creed.  I personaggi cambiano da volume a volume, così come le epoche storiche. 

A chi è più coinvolto dalle serie televisive potrebbero  piacere i gialli storici di  Diana Gabaldon, autrice della famosa serie Outlander.


Bibliografia  Thriller giallo
Pagina aggiornata il 04-05-2020 da Biblioteca Luppi - Pagina visualizzata 1381 volte