Biblioteca Aldo Luppi
Legal thriller

La ricerca della verità è affidata ad un avvocato, magistrati o pubblici ministeri, l'azione si svolge quasi tutta tra i banchi del tribunale.
Solitamente l’imputato riveste un ruolo secondario nello sviluppo della storia, spesso ingiustamente accusato, sembra inizialmente inchiodato da prove incontrovertibili che vengono smontate dalle indagini del suo rappresentante legale, unico a crederlo innocente.
Non ci sono dubbi che il tipo di diritto che più si presta a queste narrazioni sia il modello degli ordinamenti anglosassoni, che è detto common law e si basa sulle decisioni dei giudici e delle giurie. Il pubblico ministero e l'avvocato difensore si affrontano su un palcoscenico con il fine di persuadere giudice e giuria della colpevolezza o dell'innocenza dell'imputato.
Il modello civil law, che in Italia viene chiamato anche «diritto continentale» o diritto romano-germanico, riconosce al contrario il ruolo preminente della legge nel guidare le decisioni della magistratura. Anche il fatto che si applichino diversi gradi di giudizio impediscono una soluzione certa con tempi narrativi accettabili. Penso che questo elemento dia ragione della assoluta predominanza di autori di lingua anglosassone nel genere Legal Thriller.
Origini del genere.
Molti lettori probabilmente si saranno affezionati al genere vedendo la trasposizione televisiva delle avventure dell'avvocato Perry Mason, personaggio nato dalla penna di Erle Stanley Gardner, egli stesso avvocato per 22 anni.
Il romanzo che per molti ha creato il genere è Presunto innocente di Scott Turow scrittore e avvocato statunitense.
Gli autori legal thriller più letti e noti.
Michael Connelly, con il suo personaggio l'avvocato Michael Haller.
John Grisham, laureato in legge e avvocato per un decennio tiene un diario che lo aiuta a scrivere i suoi legal thriller più famosi, ha scritto anche romanzi gialli per ragazzi con il personaggio Theodore Boone.
Richard North Patterson anch'egli avvocato. Ha esercitato per lungo tempo la professione prima di dedicarsi alla narrativa.
Steve Martini, avvocato e scrittore statunitense, creatore del personaggio letterario Paul Madriani, avvocato difensore californiano.
Bello il personaggio di Benedetta Rosato disegnato da Lisa Scottoline, avvocato e scrittrice statunitense
Bill Clinton compare in bibliografia sia come autore, insieme a James Patterson, de Il presidente è scomparso, sia come ispiratore del suo ghostwriter Brad Meltzer che nel 1998 scrive Il decimo giudice.
Victor Methos, nato a Kabul, in Afghanistan, e ha vissuto in Pakistan e in Iran prima di trasferirsi negli Stati Uniti, procuratore, ha scritto L'avvocato: il primo caso del giovane avvocato Brigham Theodore, ispirato a un fatto realmente accaduto.
Tra i pochi autori italiani che si sono cimentati in questo genere voglio citare Gianrico Carofiglio, scrittore ed ex magistrato, con i I casi dell'avvocato Guerrieri: Testimone inconsapevole, Ad occhi chiusi e Ragionevoli dubbi e Francesco Caringella, magistrato penale e autore di numerosissimi manuali forensi, con il suo romanzo Oltre ogni ragionevole dubbio.
Selezione Legal Thriller