Biblioteca Aldo Luppi
Poliziesco procedurale

Ti piacciono i romanzi dove i personaggi "fanno squadra", sono individualmente ben descritti e delineati e ognuno, con le proprie caratteristiche peculiari, concorre nel dipanarsi della trama.
Il police procedural ha proprio come obiettivo di mettere in evidenza i reali metodi di indagine della polizia e dà grande risalto il lavoro di squadra piuttosto che evidenziare l'abilità e le doti eccezionali di un singolo investigatore. Spesso il punto di vista narrativo è quello della terza persona multipla per dare spazio alla prospettiva interiore di tutti i personaggi coinvolti. Ogni componente della squadra concorre alla risoluzione delle indagini (spesso all'interno dello stesso romanzo si intrecciano più casi).
Tra i più significativi rappresentanti statunitensi del genere è Joseph Wambaugh, ex sergente del Dipartimento di Polizia di Los Angeles poi diventato scrittore.
Tony Hillerman è autore di alcuni police procedural ambientati fra Nuovo Messico ed Arizona nei quali indagano Joe Leaphorn e Jim Chee della Polizia tribale navajo. Profondo conoscitore del mondo dell'ovest statunitense e delle riserve indiane, nelle sue opere miscela temi polizieschi, thriller e spiritualismo indiano.
John Creasey, con il suo personaggio l'ispettore Gideon (protagonista anche di una serie televisiva) ci porta nella Scotland Yard degli anni '60.
Anche Bill James, ambienta i suoi romanzi in un commissariato di polizia inglese (la città non viene mai nominata), dove agenti non sempre "immacolati" (non mancano i deboli, gli infiltrati, i corrotti) si mescolano a capi dalla dubbia condotta.
Ancora in Inghilterra è ambientato il romanzo Il caso Maloney di Graham Hurley: l'ispettore Joe Faraday è alle prese con un omicidio compiuto a Portsmouth, una delle città più povere e violente d'Inghilterra.
L'ispettore investigativo Charlie Resnick è il protagonista di una serie di undici romanzi procedurali della polizia dello scrittore britannico John Harvey, con sede nella città di Nottingham.
Con Georges Simenon andiamo a Parigi dove troviamo il commissario Maigret (in ben settantacinque romanzi) che risolve i suoi casi discutendo con i suoi assistenti: gli ispettori Lucas, Torrence, Janvier e il giovane Lapointe; il giudice Comelieau; il dottor Moers, responsabile della parte scientifica ed autentica memoria storica della polizia; il dottor Paul, medico legale; Lognon, l'ispettore sfortunato.
Martin Beck è il detective immaginario creato dagli scrittori svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö ed il protagonista di dieci romanzi gialli, sette dei quali pubblicati in Italia.
Restiamo in Svezia con il commissario Kurt Wallander creato dallo scrittore Henning Mankell. Le storie sono ambientate in Scania, là dove la Svezia finisce; una terra di confine, che Mankell considera una sorta di "Texas del mar Baltico", dove si avverte un forte senso di inquietudine.
I polizieschi di Friedrich Glauser ci portano in una Svizzera degli anni Trenta, piovosa e malinconica come una vecchia fotografia, il sergente Studer, anziano investigatore della polizia di Berna, affronta con uno spirito a tratti anarchico intrighi spesso grotteschi.
Abbiamo già incontarto in altri sottogeneri del giallo la scrittrice P.D. James, che rientra in questa lista con Adam Dalgliesh, efficiente ispettore di Scotland Yard e apprezzato poeta.
Nei romanzi di De Giovanni il commissariato di polizia di Pizzofalcone è allo sbando, quattro agenti implicati nel traffico di droga sono stati allontanati. Verranno rimpiazzati dagli scarti dei contigui uffici.
Il nuovo commissario è Luigi Palma, quarantenne dal temperamento gioviale, un tranquillo divorzio alle spalle ed un interesse esclusivo per il lavoro. Giuseppe Lojacono, allontanato ingiustamente dalla sua Sicilia, è il più brillante tra gli ispettori anche se la sua condizione familiare è deprimente. Francesco Romano e la giovane agente Alessandra Di Nardo sono stati trasferiti a causa dei loro modi troppo rudi, mentre al raccomandato Marco Aragona è data l'ultima possibilità di restare in polizia.
Della vecchia squadra di Pizzofalcone sono sopravvissuti solamente l’anziano Giorgio Pisanelli e la quarantenne Ottavia Calabrese, ciascuno con seri problemi familiari. Un gruppo accomunato dal fatto di non avere niente da perdere che per questo affronterà la prima indagine con inattesa serietà: scoprire chi ha ucciso la ricca benefattrice Cecilia Festa, moglie di un famoso notaio.
Camilleri scrive le avventure di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigata, alle prese con crimini di mafia, omicidi e rapimenti, e i più svariati casi di malaffare della località siciliana.
Molti articoli dedicati al poliziesco procedurale collocano il personaggio creato da Michael Connelly, il detective Harry Bosh, in questo genere. E' vero che i romanzi su Bosh illustrano le procedure di indagine che conducono alla soluzione del caso, ma io ho scelto di collocarlo nel sottogenere Hard boiled (termine che indica la cottura soda dell'uovo) dove il protagonista è un duro solitario, generalmente ex poliziotto. Perchè Harry Bosh come Harry Hole, inventato da Jo Nesbo, è ancora un poliziotto ma sempre in bilico, perennemente a rischio di licenziamento. Questo genere verrà trattato nella prossima puntata.
Bibliografia poliziesco procedurale