Biblioteca Aldo Luppi
Hard Boiled

Hard boiled, in inglese significa sodo (come un uovo bollito a lungo). Il nostro protagonista è un duro, spesso dal cuore tenero.
Non mancano violenza, scontri a fuoco, collutazioni e sesso. Generalmente è un detective privato ma ho scelto di inserire in questo filone anche Detective della polizia o dell'FBI che abbiano le caratteristiche dei duri e solitari e che siano sempre a rischio di licenziamento. Pur avendo un'altissima percentuale di soluzione dei casi, il loro modo di operare li mette continuamente nei guai con i superiori.
Quindi troverete nella mia lista personaggi appartenenti anche alle forze dell'ordine ma con la caratteristica di essere "dei cattivi ragazzi". Spesso la narrazione è in prima persona singolare, il protagonista ci racconta con crudezza i fatti. Forti bevitori e fumatori accaniti, hanno problematici rapporti sociali: il nostro antieroe non ha legami stabili e solitamente è divorziato.
Tutti ricorderannno il personaggio più noto dello scrittore Raymond Chandler: il detective Philip Marlowe. Dipendente da alcool e fumatore accanito. Frequenta abitualmente i bassifondi metropolitani, solitario, difende umiliati e offesi, risoluto investigatore in perenne conflitto con l'ordine costituito.
Lo scrittore statunitense Dashiell Hammett, nato da una famiglia molto povera del Maryland ha avuto una vita difficile: affetto da tubercolosi e alcoolista, condannato al carcere per oltraggio alla corte e sulle liste nere di Hollywood per le sue idee di sinistra, muore in solitudine e povertà nel 1961.
Il suo investigatore privato Continental Op è un personaggio che compare in 28 racconti e 2 romanzi. L'autore lo descrive come un cinquantenne sovrappeso e di bassa statura, dall'atteggiamento cinico ed indifferente ma estremamente efficace nel risolvere ogni genere di caso.
Anche la vita di James Ellroy è stata tutt'altro che tranquilla: a 10 anni sua madre viene uccisa da un assassino che resterà impunito, dopo aver abbandonato la scuola senza prendere il diploma, a diciassette anni, perde anche il padre. Ellroy finge un esaurimento nervoso e ne approfitta per lasciare l'esercito, dove si era arruolato volontario. È l'inizio di un periodo di sregolatezza, durante il quale il futuro scrittore si dedica a piccoli furti, alcol e droga. Fa una vita da vagabondo, dormendo nei parchi pubblici di Los Angeles e leggendo romanzi gialli. Viene addirittura arrestato alcune volte, finendo nella prigione della contea. A causa delle sue abitudini sregolate, va per due volte vicino alla morte per polmonite. In Dalia nera, ispirato a un omicidio reale gli antieroi sono due, poliziotti ed ex pugili.
Mentre nei tre romanzi "Le strade dell'innocenza", "Perché la notte", "La collina dei suicidi", incontriamo il sergente Lloyd Hopkins, detective della LAPD.
L'investigatore privato Mike Hammer, caratterizzato da un'indole maschilista e violenta, è il personaggio di molti romanzi di Mickey Spillane.
Uno stile asciutto e una prosa cruda, vicino al realismo di Charles Bukowski e di John Fante, caratterizzano il romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain.
Jack Taylor, inventato dallo scrittore Ken Bruen, è il primo nemico di se stesso. Espulso dal corpo di polizia di Galway, la sua città, per abuso di alcol e per la cronica incapacità di tenere la bocca chiusa, è diventato una sorta di detective privato: il suo ufficio è un pub, i suoi collaboratori sono personaggi fuori dagli schemi come lui.
Jack Reacher, protagonista dei libri di Lee Child
E' un ex ufficiale della polizia militare statunitense che, dopo aver lasciato l'esercito, decide di iniziare una vita di vagabondaggi attraverso gli Stati Uniti, libero dai vincoli e dai condizionamenti del "sistema".
Porta con sé solo lo spazzolino da denti e ricompra i vestiti buttandoli quando sono sporchi perché ha calcolato che è più conveniente. Duro come pochi e dotato di un innato senso di giustizia, Reacher si presenta come un cavaliere solitario di altri tempi, che pur non cercando guai è sempre pronto ad aiutare i più deboli e a correre in soccorso degli amici, per poi riprendere il suo cammino senza meta al termine di ogni avventura.
Harry Bosh, nome completo Hieronymus Bosch: è un personaggio creato da Michael Connelly.
Ha un passato da veterano nel Vietnam e lavora come detective della omicidi alla polizia di Los Angeles. Il motto personale di Bosch è: Tutti contano o non conta nessuno. È il suo più importante tratto distintivo, descrive la sua motivazione a trovare la verità in ogni caso, non importa quali saranno le conseguenze né la natura delle vittime.
Sua madre era una prostituta e la sua uccisione avvenuta nel 1961, quando Harry aveva 11 anni, è stata la chiave che lo ha trasformato in un detective della omicidi. Bosch ha il tatuaggio di un ratto stilizzato sulla spalla destra, che indica il suo tempo passato come topo delle gallerie durante la guerra del Vietnam.
Aloysius Pendergast – Agente FBI ideato da una coppia di autori: Douglas Preston e Lincoln Child.
Pendergast ha una personalità unica, misteriosa, una cultura formidabile e uno sviluppato senso per investigare sui serial killer. Ha un fratello sadico e psicopatico, geniale nei crimini quanto il fratello nell'investigazione.
Nonostante il suo scrupoloso metodo scientifico, Pendergast possiede una sorta di talismano, che consiste nello stemma della famiglia Pendergast, modificato; un occhio senza palpebra sopra a due lune, una nuova e una piena, e una fenice. Pendergast e la sua famiglia hanno un alone di mistero e segretezza che li circonda.
John Shaft detective privato dai modi rudi e sbrigativi, creato nel 1970 dallo scrittore bianco Ernest Tidyman come risposta afro-americana al James Bond di Ian Fleming.
Jack Laidlaw, ispettore della polizia di Glasgow creato dallo scrittore William McIlvanney. Eccentrico, taciturno, pensatore di paradossi, amante del whisky e delle belle donne, ma anche di T.S. Eliot e di Camus. Animato da un rigoroso ideale di giustizia che lo porta ad agire secondo un codice morale tutto suo, Laidlaw è un battitore libero: si muove nelle squallide periferie di Glasgow, intrattiene rapporti fin troppo stretti con i gangster locali e si sente a casa là dove nessun poliziotto osa mettere piede.
Dall'autore francese Léo Malet le indagini di Nestor Burma, investigatore privato sciupafemmine, dalla lingua sarcastica. Uno che la pistola ce l’ha ma preferisce usare il cervello.
Nestor Burma è un investigatore con i fiocchi pronto a tutto pur di portarsi a casa un caso. Anche di andare contro la legge. L’eroe di Malet è un antieroe, che tra una pipa e l’altra, non smette di farci ridere con il suo sarcasmo. Un sarcasmo che però è anche la marca principale del carisma di Dinamite Burma; tant’è che il detective approderà addirittura alla televisione e al cinema dopo essere passato anche dai fumetti.
Harry Hole è un personaggio di fantasia nato dalla penna dello scrittore norvegese Jo Nesbø. E' un poliziotto rude, alcolizzato e occasionalmente drogato, dai metodi poco ortodossi. Al contempo spicca positivamente rispetto ai suoi colleghi (con i quali ha un rapporto non proprio facile) grazie al forte acume investigativo e al suo spiccato senso della giustizia. Dello stesso autore il poliziotto Macbeth, che compare nell'omonimo romanzo, dal passato turbolento e incline alla violenza.
Marco Buratti - l'Alligatore - detective privato. Autore Massimo Carlotto
Dopo aver trascorso ingiustamente sette anni in carcere, una volta libero l'Alligatore diventa una sorta di "detective privato" senza licenza e nell'ombra, coadiuvato dal contrabbandiere e rapinatore milanese Beniamino Rossini, un violento gangster di vecchio stampo, e dall'analista del gruppo, Max La Memoria. Amante del blues e del Calvados, l'Alligatore è costretto ogni volta a fare i conti con crimini spesso insabbiati da una società di provincia
bigotta e perbenista e con la sua inquietudine latente, frutto dell'ingiusta prigionia.
Decisamento non politicamente corretto è l'Ispettore Coliandro di Carlo Lucarelli.
Coliandro è semplicemente il poliziotto più imbranato e pasticcione di Bologna. Pur dichiarando di odiare gli estremismi politici, sia di destra che di sinistra, spesso Coliandro si dimostra vittima dei peggiori luoghi
comuni e pregiudizi, che lo portano a essere apparentemente violento, sessista e razzista. Ha una vera e propria avversione verso le donne in polizia, che non ritiene adatte a un lavoro del genere. Si dimostra anche abbastanza intollerante verso gli extracomunitari, prendendosela indistintamente sia con gli zingari lavavetri ai semafori, sia con le prostitute che affollano i viali periferici della città.
Bibliografia Hard Boiled