Biblioteca Aldo Luppi
Coppie di investigatori

Coppie di investigatori
Abbiamo parlato dei Gialli polizieschi dove predomina il lavoro di squadra e degli hard boiled, dove l'eroe è decisamente un solitario.
E' arrivato il momento delle coppie.
In narrativa la funzione del personaggio "spalla" ha varie funzioni:
supporta le azioni del leader, a volte ne esalta l'intelligenza con domande banali o certe parti del carattere dell'eroe con atteggiamenti contrastanti, (asocialità - socialità, riflessione-azione, ...), spesso è l'io narrante.
A volte può completare il protagonista per alcune competenze specialistiche (informatica, scientifica).
Raramente, ma accade, i personaggi hanno pari grado e la narrazione si anima nello scontro mai risolto di temperamenti, su chi deve assumere i panni del leader.
La prima coppia che viene in mente è certamente quella creata da Arthur Conan Doyle: Holmes e Watson. Il dottor John H. Watson appare per la prima volta nel romanzo Uno studio in rosso, svolge il ruolo di io narrante delle vicende. Watson è un tipico e ordinario rappresentante della borghesia londinese della tarda età vittoriana (contrapponendosi al più "outsider" Holmes).
Nonostante le indubbie capacità la figura di Watson appare quasi costantemente adombrata dal genio di Holmes, la cui mente brillante e anticonvenzionale si contrappone all'intelligenza ordinaria e chiusa di Watson, che in più di una occasione scatena le ire del compagno, dimostrandosi troppo lento a capire e incapace di andare oltre i propri schemi mentali.
Restiamo sul classico con i romanzi di Rex Stout dedicati a Nero Wolfe. Raffinato buongustaio, assai pignolo, considera il lavoro alla stregua di un indispensabile fastidio che gli consente di tenere un alto tenore di vita; è moderatamente iroso, non parla di lavoro a tavola e, pur avendo una vasta clientela femminile, è fortemente misogino; coltiva rare orchidee nel giardino pensile della sua casa. Le sue avventure sono narrate dal suo assistente privato: Archie Goodwin. Goodwin è in realtà molto di più di un semplice segretario: lui è il braccio, ma soprattutto le gambe, dell'inamovibile Wolfe.
Nei romanzi di Ellery Queen, pseudonimo degli autori Frederick Dannay e Manfred B. Lee, è l'investigatore dilettante il vero protagonista.
Ellery, giovane giallista, affianca il padre Richard Queen, ispettore capo della squadra Omicidi della polizia di New York, nelle indagini.
Elizabeth George, scrive di due personaggi contrapposti non solo dal carattere ma anche dalla classe sociale:
l'ispettore Thomas Linley, figlio dell'alta società inglese, all'apparenza cinico e freddo ma dotato di una sensibilità e di una dolcezza disarmante e il sergente Barbara Havers, una donna provata nell'animo e nel fisico ma dotata di capacità deduttive e intellettive fuori dal comune. L’ispettore Thomas Lynley è un raffinato aristocratico, il sergente investigativo Barbara Havers una proletaria tosta e poco attraente.
Johanne Vik e Yngvar Stubø sono i personaggi ideati da Anne Holt. Lui, l'ispettore Stubo, detective impulsivo e geniale, con un fiuto infallibile, che ha appena perso moglie e figlia in uno stupido incidente, lei, Vik, è una delle migliori profiler sulla piazza, capace di correlare assassinii avvenuti in luoghi e tempi lontanissimi.
Sono una coppia nelle indagini ma anche nella vita Erica Falck e Patrick Hedström, personaggi ideati da Camilla Läckberg. Erica Falck Scrittrice di biografie e di reportage su fatti di sangue realmente accaduti, è la protagonista della serie. Patrik Hedström Marito di Erica è vicecommissario alla stazione di polizia di Tanumshede ma in pratica responsabile di tutte le indagini sui delitti che negli anni insanguinano il distretto.
Non potrebbero esser più diversi i personaggi di Stieg Larsson nella trilogia Millenium: Mikael Blomkvist, giornalista e Lisbeth Salander, aiutante asociale e problematica. Mikael Blomkvist è un quarantacinquenne giornalista economico di discreto successo, timido e gentile. Lisbeth Salander è una donna dal carattere complesso, introverso e decisamente asociale. Ha un fumoso passato costellato di violenze, ricoveri e perizie
psichiatriche, tanto che a diciotto anni viene riconosciuta incapace di badare a stessa e affidata a un tutore.
Con la morte dell'autore la serie Millenium è stata ripresa dallo scrittore David Lagercrantz.
Concludo con una serie di romanzi che forse tecnicamente gialli non sono: si potrebbero forse definire noir d'azione.
Non posso però non nominare la mia coppia preferita: Hap Collins e Leonard Pine dell scrittore Joe R. Lansdale. Hap Collins è un bianco che ha passato anni in prigione, cerca di essere pacifico ma, ottimo pugile e tiratore, si trova sempre coinvolto in risse e scontri a fuoco, ha un debole per le donne del Sud, mentre il suo migliore amico Leonard Pine, è un afroamericano gay veterano del Vietnam dal carattere forte, lo si potrebbe eufemisticamente descrivere "un po' permaloso". Come in tutti i romanzi di Lansdale non mancano scontri fisici, particolari crudi e turpiloquio.
Coppie nei gialli breve bibliografia