Attivita culturali Accesso cataloghi

Biblioteca Aldo Luppi

La Danza del Gorilla di Sandrone Dazieri 2019

  

Disturbo dissociativo dell'identità. Il Gorilla ne soffre sin da bambino e ha imparato a nascondersi e sopravvivere, almeno fino a quando qualcuno non gli ha sparato in testa, dieci anni fa. Adesso ha cambiato vita e se ne sta ad Amsterdam, dove - grazie alle proprietà terapeutiche della marijuana - ha stipulato una tregua con il suo alter ego: il Socio, il doppio in agguato, che gli ruggisce dentro e che è sempre pronto a prendere il sopravvento. I due sono diversi, e non hanno mai avuto un rapporto facile. Se il primo è istintivo, ironico, poco avvezzo alla violenza, il secondo è freddo, spietato, letale. Rientrato a Milano per la morte di un amico, il Gorilla finisce invischiato nel pasticcio di un incendio doloso. Tra le pieghe della città, dove si aggirano dropout e vecchi militanti dell'estrema sinistra, imprenditori alla canna del gas, forzuti vigilantes e pretoriani del decoro urbano, dovrà fare i conti col passato, misurare il peso delle sconfitte collettive, tenere a bada il Socio, vedersela con la metropoli di NoLo e piazza Gae Aulenti, del Bosco Verticale e del dopo Expo, la metropoli - smart e friendly - che cambia ogni giorno, vendendosi ogni volta un pezzo di anima. Personaggio leggendario del noir italiano, il Gorilla è tornato in pista, in un viaggio al termine della notte che svela la schizofrenia di questo tempo marcio, ammantato di promesse scintillanti come i nuovi grattacieli, inchiodato alle ingiustizie di sempre.

Sesto libro della serie del Gorilla. Non inventa di sana pianta, l'autore Sandrone Dazieri.
A cominciare dal nome del protagonista, detto Gorilla, ma all'anagrafe Sandro Dazieri, come l'autore e che con con lui condivide gran parte della biografia.
Anche la vicenda è cruda, terribile, ma credibile.
Ambientato in quella Milano che brulica sotto la patina, violenta e fumosa, che ricorda alcune atmosfere  distopiche di Chrome del cyberpunk di William Gibson. 
Attori della vicenda sono personaggi un po' perduti, un po' disperati ma anche, a loro modo, un po' eroi. 
Il ritmo è sempre alto, i dialoghi affilati, il protagonista che, grazie alla malattia mentale è in una realtà una coppia di protagonisti, sempre molto interessante.
Lo consiglio

Altri libri della serie del Gorilla:
Attenti al gorilla, Milano, Mondadori, 1999. ISBN 9788804473282.
La cura del gorilla, Torino, Einaudi, 2001. ISBN 9788806156992.
Gorilla blues, Milano, Mondadori, 2002. ISBN 9788804509899.
Il Karma del gorilla, Milano, Mondadori, 2005. ISBN 9788804528555.
La bellezza è un malinteso, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 9788804573340.
La danza del Gorilla, Milano, Rizzoli, 2019


 
Pagina aggiornata il 21-09-2020 da Biblioteca Luppi - Pagina visualizzata 684 volte