Biblioteca Dino Tebaldi
Bibliografia

Redattore della “Gazzetta Padana” e poi del settimanale “Voce di Ferrara”, insegnante elementare, maestro per zingari (dei quali ha studiato la lingua), insegnante di alfabetizzazione alla lingua italiana per detenuti stranieri nelle carceri di Ferrara e redattore di “Arginone”: bimestrale riservato ai detenuti e frequentatori della biblioteca carceraria, Dino Tebaldi (1935-2004) è stato un originale esemplare (così come molte delle sue pubblicazioni) di testimone del “tempo” ferrarese. La caratteristica, quasi la vocazione, sociopopolare dei suoi testi e del suo impegno umano e professionale non può che distinguerlo da coloro che sanno solo, affermava Tebaldi: «sbraitare, inseguire effimeri allori, per poi stringere tra le mani, alla fin fine, un pugno di mosche».
I suoi numerosissimi libri, apparsi talvolta per conto di editori locali e altre volte “tirati” in rare edizioni numerate fuori commercio, spaziano fra la critica e cronaca storico-letteraria e di costume, la narrativa e la didattica. La sua scrittura, pervasa di sottile ironia e di garbo descrittivo, rispecchia quell’entusiasmo conoscitivo e quella serenità interiore di cui solo gli uomini saggi sono depositari. Dino Tebaldi era una sorta di Diogene contemporaneo munito di computer portatile, che utilizzava la sua premeditata “distanza” dal caos quotidiano per osservare meglio la realtà che lo accoglieva e che archetipicamente gli apparteneva.
Una delle sue pubblicazioni fondamentali è il corposo tomo Ferrara. Le strade del silenzio. Lo splendido volume di 320 pagine, con 250 fotografie e 75 piante urbane, è suddiviso in due parti, la prima: Storia urbana, indaga sulla evoluzione urbanistica e architettonica (dalle “radici” passando attraverso le celebri “addizioni” e, scherza l’autore, le deprecabili “sottrazioni”) della città, la seconda: Strade del silenzio, percorre le vie e le piazze raccontandone vicende e atmosfere. Commenta Carlo Bassi in una delle prefazioni: «È la forma irripetibile del loro spazio delimitato da quelle cortine edilizie; è il loro rapportarsi con altre strade mediante incroci disegnati e segnati e dimensionati in modo particolare e rivelatore; è il loro collegarsi con altri spazi viari analoghi a formare sequenze di luoghi; […] è l’odore che essi possiedono e trasmettono, il quale, insieme al colore proprio delle loro parti, dei loro intonachi, dei loro marciapiedi, tende a coinvolgere in modo più sottile e sofisticato aspetti della nostra sensibilità […]; è l’aria che circola in essi e fa bianco l’azzurro del cielo che li copre; è il suono delle voci e dei rumori e dei silenzi che in essi si rincorrono, turbandoci e acquetandoci».
La sterminata produzione di Dino Tebaldi (oltre cinquanta pubblicazioni fra volumi, volumetti e plaquettes) annovera fra i tanti i seguenti titoli: Omaggio a Corrado Govoni (1973), G. Ungaretti. Nel paese delle acque (1976), Ferrara 1920. Una stagione poetica (1980), Il dialetto ferrarese nella scuola elementare (1982), Amori impossibili (1984), Morire a Carlopago (1985), Pronto, ma chi è? (1986), Una didattica per alunni che viaggiano (1989), Ferrara. Le strade del silenzio (1991), Il Palio di Ferrara (1992), La cerchia intorno (1993), Il Cardinale non volle (1996), Dietro le sbarre (1998).
Tratto dal libro di Riccardo Roversi, 50 Letterati Ferraresi, Este Edition, 2013
Opere del maestro Dino Tebaldi
100 motivi per tenere la barba: dedicato agli amici ai curiosi agli inopportuni, Giari, Codigoro, 1985, 45 p.
3 storie di Tresigallo, Arstudio C, Portomaggiore, 1988, 74 p.
A m'arcmand la pitona: biografia di una mancata ottava figlia di nonna Maria, Ferrara, Tipografia Giari, 1983, 14 p.
Amori impossibili, Edizione D, Ferrara, 1984, 105 p.
Un anno di terza pagina su “Voce di Ferrara”: 1985, Ferrara, 1985, 1 v.
Arginone: Cultura, prosa e poesia dalla Casa Circondariale di Ferrara: Prima raccolta: dal Dic. ’96 al Dic. ’98 bimestrale, con prefazione di Dino Tebaldi, 1998, 1 v.
Bambino nella guerra: 10 giugno 1940 - 25 aprile 1945, Tresigallo, Tipolito M. Lodi, 1982, 64 p.
Il brutto anatroccolo del 1990: (favola per adulti), 1990 Ferrara, Cartografica Artigiana, 60 p.
Il Cardinale non volle, 1996 Codigoro, Tip. Giari, 92 p.
Cartolina ad una maestra: dalla vacanza 1990, Ferrara 1990, 52 p.
Una celebre coppia.
La cerchia intorno, 1990 Codigoro, Tip. G. Giari, 76 p.
La cerchia intorno ..., Ferrara 1993, Vicentini, 80 p.
Chi scrive e cosa si scrive oggi sui giornali ferraresi: pensieri della notte trascritti la mattina del 26 marzo 1989.
La citta di tutti, fotografie di: Germano Coatti ... [et al.], Ferrara 1997, Vicentini, 44 p.
Corpo 8 corsivo, 1981 Ferrara, Tipografia Italia, IV, 24 p.
Così eravamo, postfazione di Francesco Pozzati, autoedizione, 2002 Codigoro, Tipografia G. Giari, 109 p.
Cronaca di Ferrara. Gioan Andrea Ciriani (metà sec. 17.), 1 v.
Da lontano a Ferrara, presentazione di Francesco Pozzati, 2001 Codigoro, Tipografia Giari, 56 p.
Dalla bonifica del Polesine di S. Giovanni alla bonifica dell'Alto Polesine.
Il dialetto ferrarese nella scuola elementare: (particolarita delle poesie lette ad un corso di aggiornamento), 1982 Ferrara, Litografia Presscoop, 18 p.
Dietro le sbarre, 1998 Codigoro, Giari, 136 p.
E riva i sghitt: Primavera di poesia a Marrara: "Omaggio ad Alfonso Ferraguti" con i poeti del Treb dal tridel raccolta a cura di Dino Tebaldi, Portomaggiore 1986, Arstudio C, 23 p.
Ego et alter ego, 1991 Codigoro, Tipografia G. Giari, 49 p.
Ferrara: microstoria in cliches, Archivio Storico Comune di Ferrara, presentazioni di Giacomo Savioli e Dino Tebaldi, Ferrara 1982, Comune, 1 cartella.
Ferrara: la sua Voce: la mia Voce, 1986, 1 v.
Ferrara: le strade del silenzio, con fotografie di Roberto Del Vecchio, Ferrara 1991, Vicentini, 318 p.
Ferrara: piccola storia: guida minima, 1993 Codigoro, Tipografia Giari, 122 p.
Ferrara 1920. Una stagione poetica, Antologia a cura di Dino Tebaldi, 1980 Ferrara, Tipografia Sociale Saletti, 54 p.
Ferrara al Palio, 1991 Ferrara, Cartografica Artigiana, 40 p.
Ferrara e il palio, storia, poesia in dialetto, attualita, Dino Tebaldi, Luigi Vincenzi, Stefano Lolli, Ferrara 1992, G. Vicentini, 189 p.
Ferrara in comix: storia a fumetti della citta estense, Gianfranco Vanni, Dino Tebaldi, Argenta 2001, Trentini, 48 p.
Inchiesta sulla editoria ferrarese, 1985, 1 v.
Lacio Drom: (Poesie), Roman Bled, traduzione di Dino Tebaldi, Ferrara 1987, Tipografia Sociale-Saletti, 15 p.
Il lungo incerto cammino dell'istruzione primaria a Ferrara, Ferrara 1987, Liberty house, 170 p.
Madona piculina: preghiere dialettali ferraresi della tradizione popolare, Ferrara 1984, “Voce di Ferrara”, XIII, 95 p.
Marrara: tra cronaca e storia, Romano Masini, presentazione di Dino Tebaldi, 1995 Ferrara, Tipografia Sociale Saletti, 207 p.
Mie care ombre, Gianfranco Rossi, prefazione di Sergio Fortini, presentazione di Dino Tebaldi, 1999 Codigoro, Giari, 60 p.
Il mio Lodovico, 1983 Ferrara. Litografia Presscoop, 23 p.
Morire a Carlopago, Ferrara 1985, Voce di Ferrara, 96 p.
Nel nome del padre e della madre, 1996 Codigoro, Giari, 45 p.
Obiettivo generale e...: storia, studi sociali, geografia, scienze, Ferrara 1991, Dino Tebaldi, 72 p.
Omaggio a Corrado Govoni, 1973 Ferrara, Tip. Marfisa, 16 p.
Il Palazzo della Ragione di Ferrara, Francesco Pozzati, introduzione di Dino Tebaldi, Ferrara 2003, 2G, 50 p.
Istruzione e scuola tra le pagine del giornale La Rivista (1878-1920), Francesco Pozzati, introduzione di Dino Tebaldi, Ferrara 1999, Cartografica Artigiana, 65 p.
Per dire che..., 1 v.
Un Po di noi, Ferrara 1992, Tipografia Dasi, 55 p.
Ponza ritrovata 58 anni dopo: 1940-1998, autoedizione, 1999 Codigoro, Giari, 132 p.
Primo giorno di scuola per un maestro, 1981 Ferrara, Tipografia Italia, V, 9 p.
Pronto! Ma chi e? (Racconti d'agosto), Codigoro 1986, Giari, 100 p.
Proverbi dialettali per tutte le stagioni, Ferrara 1983, Presscoop, 60 p.
Questo l'ho scritto io! Titoli, intenzioni, ricordi: 1990-1991 (finirà per forza con me), 1992, 40 p.
“Relazione informativa del (al) Card. Ruffo legato di Ferrara per ridurre godibile il Polesine di Ferrara”: Ferrara, 9 marzo 1729 / perito giu. Tommaso Bonfadini, trascritto e commentato da Dino Tebaldi, 1995, autoedizione.
The room of months, Marta Knobloch, nella versione di Dino Tebaldi, a cura di Francesca Boesch, disegni di Emmina Verzella, postfazione di Paola Mingozzi, Castel Maggiore 1995, Book, 77 p.
Scaffale di storia ferrarese, 1977 Ferrara, Tipo-grafia Saraceno, 13 p.
Sky Pond, by Marta Knobloch, illustrated by Emmina Verzella, College Park 1992, SCOP Pubblication, 62 p.
Tresigallesi, postfazione di Francesco Pozzati, Ferrara, autoedizione, 2003 Codigoro, Tip. Giari, 71 p.
Tresigallo ieri e oggi: contributi storici dei quarantenni, 1983 Tresigallo, Tipolito M. Lodi, 80 p.
Ultime "voci": le terze del 1987, Ferrara 1988, 1 v.
Valle dei Mocheni: dove il cuore va in vacanza, 1988 Codigoro, Giari, 92 p.
Valle Oriola: la quiete, il sogno, le luci, 1988 Ferrara, Cartografica Artigiana, 37 p.
Le Valli di Comacchio. Viaggio al paese dell'acqua, Giuseppe Ungaretti, con una nota di D. Tebaldi, Milella 1976, p. 131-143.
La vedova ebrea, disegni di Ervardo Fioravanti, 1990 Ferrara, Cartografica Artigiana, 17 p.
Verso il ponte, Silvano Micai, prefazione di Dino Tebaldi, illustrazioni di Otello Ceccato e Enrico Garavelli, 1984 Copparo, Tipolito due B, 76 p.
Zingari in classe 1990 Ferrara, Tipografia Italia, 29 p.
File PDF della Bibliografia con collegamento al Catalogo del Polo bibliotecario ferrarese tebaldi_click.pdf