Attivita culturali Accesso cataloghi

Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio. Lettere di Ninetta ed Eugenio Casagrande

Lunedì 10 novembre 2025, ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Sandro Franchini (Rubbettino, 2025)

Dialogano con l'autore: Daniele Ravenna Paola Zanardi

Il volume pubblica un importante carteggio intercorso fra Ninetta Cais di Pierlas Mocenigo, affascinante nobildonna veneziana, e suo marito Eugenio Casagrande, coraggioso aviatore della Prima guerra mondiale. I coniugi appena sposati seguono D'Annunzio nell'avventura di Fiume, con l'obiettivo di annetterla all'Italia. Le lettere che i due inviano ai familiari a Venezia, tra settembre 1919 e gennaio 1921, offrono una testimonianza diretta del clima vissuto dai legionari fiumani più vicini a D'Annunzio: ufficiali desiderosi di compiere gesta eroiche, numerose donne convinte dalla retorica del Vate a prestare servizi alla Causa militare, aviatori pronti a compiere azioni spericolate. Un amalgama esplosivo in cui si mescolano aneliti patriottici, entusiasmi bellicosi, azzardi politici, che si concluderanno tragicamente con la presa di Fiume da parte del governo italiano.

Sandro Franchini, cancelliere emerito dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, ha pubblicato vari saggi sulle istituzioni culturali e scientifiche veneziane tra Ottocento e Novecento, tra cui Par-delà les musées. Venise est-elle une capitale de la culture? (2011); Per Ricordare. Trentasette anni all’Istituto Veneto: note personali del cancelliere (2014); “In fine siano i due soli”. Il problema della libertà religiosa nel dialogo tra Luigi Luzzatti e Francesco Ruffini (2016).
 
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1794493 volte