Attivita culturali Accesso cataloghi

Il ruolo che resta. Tracce del tempo e dell’appartenenza

Lunedì 3 novembre 2025, ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del romanzo di Nicola Varistieri (Kindle Book, 2025)

Dialoga con l’autore: Alessandro Gulinati (guida turistica e operatore culturale), con letture a cura di Ludovica Falegnami (studentessa e scrittrice)

Dario, giovane studente in crisi con i propri studi e con la propria appartenenza a un’antica tradizione goliardica, si imbatte in un vecchio manoscritto. Quelle pagine, vergate venticinque anni prima da un ex membro, Lorenzo, raccontano le speranze e le disillusioni di una generazione che aveva creduto nel valore dei ruoli e dell’appartenenza. Mentre Dario si immerge nella lettura, il confine tra passato e presente si assottiglia, fino a spingerlo a cercare l’autore del testo. L’incontro tra i due diventa un dialogo tra epoche e consapevolezze: un confronto tra chi ha vissuto e chi cerca ancora di capire. Sullo sfondo, l’università, la giovinezza e la fragile eredità delle scelte. Il ruolo che resta è un romanzo sul tempo, sull’identità e su ciò che continua a vivere dentro di noi, anche quando tutto sembra cambiato.

Nicola Varistieri si laurea  a Ferrara in ingegneria elettronica alla fine del vecchio millennio. Accanto al percorso scientifico, fin da adolescente coltiva la necessità di raccontare la parte meno razionale delle persone. Negli ultimi anni, rileggendo appunti e riflessioni del periodo universitario, è tornata la passione per la scrittura. Da quei file archiviati è nato il desiderio di condividere emozioni e pensieri, fino a realizzare Il ruolo che resta, suo primo romanzo.

Con il patrocinio del Comune di Quistello (MN)

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1794498 volte