Madame de Genlis e l'Arte di essere donna. Storia di una vita tra Bellezza, Cultura e Politica
Martedì 25 novembre 2025, ore 17
Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Presentazione del libro di Caterina Bergo (Cleup Edizioni, 2025)
Dialoga con l’autrice: Sarah Lanzoni (curatrice e storica dell'arte)
Gli sfarzi del Palais Royal, le diatribe letterarie e politiche di una Francia in subbuglio, i grandi e tragici eventi della Rivoluzione più famosa della Storia, le fughe rocambolesche in Europa, il lavoro per la corte di Napoleone, il suono di un’arpa incantata come fil rouge di tutta una vita: questi gli ingredienti per fornire un ritratto, talvolta spettinato, della straordinaria vicenda umana di Félicité de Genlis, che fu tra le protagoniste del più sfavillante Settecento europeo. Capace di distinguersi fin da giovanissima per la rara bellezza e per un talento musicale fuori dal comune, Madame de Genlis fu una donna che seppe conquistare i salotti parigini e il cuore dei nobili di tutto il Vecchio Mondo, la cui esistenza resta ancor oggi avvolta da misteri e segreti, ma il cui lascito letterario la pone tra le più autorevoli testimoni del suo tempo. Il suo attivismo politico la rese facile bersaglio di pettegolezzi e feroci critiche, che non le impedirono però di esprimere sempre liberamente il suo pensiero e la sua Arte.
Caterina Bergo, musicista e musicologa, si è laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode, oltre a diplomarsi brillantemente in canto lirico e ad ottenere con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Padova. Nella sua carriera ha vissuto e lavorato a Parigi e Sanremo: si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi e Gabriella Bosio, collaborando con numerosissime orchestre in Italia e all’estero sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose al mondo. Appassionata di didattica, ha scritto numerosi volumi e saggi per il suo strumento, attualmente segue il dottorato in “Musica perseguitata e Patrimoni musicali” presso il Conservatorio "Venezze" di Rovigo.
- Incontro con l'autore
- 25-11-2025
