Attivita culturali Accesso cataloghi

LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»

Giovedì 20 novembre 2025, ore 10-13, 14.30-18.50

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Convegno di Studi: prima e seconda sessione

Il convegno La biblioteca di Ariosto. Indagini e prospettive di ricerca per un nuovo commento all’Orlando furioso intende indagare i molteplici aspetti della cultura di Ludovico Ariosto e si pone l’obiettivo di ricostruire idealmente quali volumi avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta ferrarese durante la composizione del suo poema. Il comitato organizzativo è composto dai filologi ed italianisti (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca; Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze; Valentina Gritti e Giovanna Rizzarelli, Università di Ferrara) che hanno collaborato insieme all’omonimo Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che nel 2024-2025 sta approfondendo la cultura ariostesca in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicata nell’ambito della nuova Edizione Nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) nel 2032-2033.

Ore 10
Apertura del congresso: Marco Bresadola (Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara). Introduzione ai lavori: Davide Colussi (Università di Milano Bicocca)

Ore 10.30 Sessione I
I CLASSICI ANTICHI E VOLGARI
Moderazione a cura di Valentina Gritti (Università di Ferrara)
Interventi di:
Margherita Centenari (Università di Parma)
Ancora sui Carmina e sul Furioso: questioni ecdotiche e interpretative
Luciana Furbetta (Università di Ferrara)
Riflessioni sulla memoria e sulle forme di riuso dei carmi di Claudio Claudiano nell’opera di Ariosto
Elena Niccolai (Università di Ferrara)
La tradizione virgiliana e i commentari di Servio nell’officina ariostesca
Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze)
Ariosto petroso: presenza e funzioni del Dante lirico nell’Orlando furioso
 
Discussione

Ore 14.30 Sessione II
LA LETTERATURA CAVALLERESCA
Moderazione a cura di Cristina Montagnani (Università di Ferrara)
Interventi di:
Elena Stefanelli (Università per Stranieri di Siena)
Alcune considerazioni sul Guiron fonte dell’Orlando furioso
Maria Pavlova (Goethe Universität Frankfurt)
L’Orlando furioso e il romanzo cavalleresco del Quattrocento
Franca Strologo (Universität Zürich)
L’Orlando furioso e le storie della Spagna
 
Ore 16 pausa caffè

Moderazione a cura di Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara)
Interventi di:
Nicole Botti (Università di Firenze)
Lo scaffale dei paladini. Osservazioni su Ariosto e il poema quattrocentesco
Anna Carocci (Università di Roma Tre)
Il «divo sole»: tema dinastico e sguardo sul presente tra Mambriano e Furioso

Discussione

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1794622 volte