Attivita culturali Accesso cataloghi

RENATO SITTI A FERRARA

Sabato 16 dicembre 2017 ore 10

Archivio Storico Comunale Via Giuoco del Pallone, 8 Ferrara

CULTURA COME PARTECIPAZIONE. Prime ricognizioni sulla figura e l’opera di un intellettuale poliedrico

Comune di Ferrara
Assessorato alle Istituzioni e Politiche Culturali
Servizio Biblioteche e Archivi
Archivio Storico Comunale
Centro Etnografico Ferrarese
 
Adesioni/collaborazioni
 
Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
MAF- Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione Bondeno Cultura
 
Nell’ambito del progetto
 
Renato Sitti (1923-1992):
un operatore di cultura per la memoria del Novecento italiano
 
realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna 
 
Renato Sitti (Ravarino, 1923 - Ferrara, 1992), ha segnato la cultura ferrarese (ma non solo) della seconda metà del Novecento, con un’azione poliedrica, ma intrinsecamente coerente, perché fondata sull’impegno politico, civile e sociale. Giornalista, poeta, scrittore di racconti, critico di cinema e d’arte, gallerista, curatore di importanti eventi espositivi sia di carattere artistico sia documentario, storico dell’età contemporanea ed etnografo, ‘operatore di cultura’ come egli stesso amava definirsi, si debbono alle sue intuizioni ‘istituzionali’ la creazione del Centro Etnografico Ferrarese presso il Comune di Ferrara e lo sviluppo, in tandem con Guido Scaramagli, del MAF, Il Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco.
La sua opera intellettuale è stata guidata dalla volontà di definire e conservare la ‘memoria’ delle classi popolari del Novecento, attraverso  la raccolta, la conservazione e l’utilizzo sinergico di fonti storiche e antropologiche.
L’attività di Sitti è stata straordinariamente intensa, vivace e coinvolgente: si è dipanata per oltre 45 anni dalla seconda metà degli anni ‘40 sino alla prematura  morte, ed è testimoniata, fra l’altro, da  una quantità  imponente di scritti, purtroppo non sempre di facile reperibilità perché sparsi fra giornali, riviste e pubblicazioni minori e “militanti”.
L’incontro non intende, in alcun modo, costituire un momento esaustivo di celebrazione,  ma solo gettare le fondamenta per l’avvio di un più vasto progetto di ricerca, riordino, studio e riflessione sulla importante “lezione culturale” sittiana.
 
 
PROGRAMMA
 
ore 10 Saluti
Massimo Maisto, vicesindaco di Ferrara
Enrico Spinelli, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Pier Carlo Scaramagli, Presidente del M.A.F. (Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese)
Michele Nani, storico, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR), Napoli
 
ore 10.45 Introduzione dei lavori
Roberto Roda, Centro Etnografico Ferrarese
ore 11 Renato Sitti, un grande “maestro” (fra Ferrara e l’Agro Pontino).
Mirna Bonazza, responsabile dell’Archivio Storico Comunale, legge una testimonianza inedita della storica Cristina Rossetti
ore 11.15 Sitti fra letteratura, cinema e politica: gli anni della Nuova Scintilla (1948-1957)
Emiliano Rinaldi, ricercatore
ore 11.45 Renato Sitti, La Poesia come impegno politico: gli anni ‘50
Antonella Iaschi, poetessa e curatrice di eventi culturali
ore 12.15 Sitti e l’arte contemporanea:  critico, gallerista e curatore
Emiliano Rinaldi, ricercatore
ore 12.45 Dibattito
ore 13.15 Sospensione lavori
ore 15 Ripresa lavori
ore 15 Renato Sitti,  la ricerca storica e le fonti orali
Anna Quarzi, storica, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
ore 15.30 Sitti e il Centro Etnografico fra ricerca delle tradizioni popolari e promozione culturale di base
Roberto Roda, etnografo, Centro Etnografico Ferrarese
ore 16 Il lavoro culturale sul territorio: Renato Sitti e il Gorilla Quadrumano a Stellata (1975)
Daniele Biancardi, presidente Associazione Bondeno Cultura
ore 16.30 Sitti e il dibattito nazionale sui musei contadini (1979-1989)
Elettra Irene Borchi, antropologa
ore 17 Sitti “etnografo”: dal Laboratorio regionale di Musica Popolare al Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Gian Paolo Borghi, storico ed etnografo, già responsabile dei Servizi di Documentazione Storica del Comune di Ferrara
17.30 Dibattito e fine lavori
 
 
Si ringraziano quanti a vario titolo, anche con utili consigli,hanno contribuito alla realizzazione del progetto e dell’incontro: Magda Botti, Debora Bovi, Giovanna Corrieri, Francesca Gavioli, Giovanni Lenzerini, Micaela Lipparini, Alberto Lodi, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani, Fausto Natali, Marisa Parolini,
Stefania Ricci Frabattista, Giuseppe Scandurra, Lara e Susanna Sitti, Sauro Strozzi, Enrico Trevisani.
 
 
Info: Centro Etnografico Ferrarese
Via Giuoco del Pallone, 8 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 418244
etnografico@comune.fe.it
 

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1794826 volte