Attivita culturali Accesso cataloghi

Biblioteca Giorgio Bassani

Utilizzare le strutture della Biblioteca Bassani

Navigare in Internet

Regole per l'accesso alla Sala multimediale della Biblioteca Bassani:
Ai sensi del Decreto Legge 27 luglio 2005, n. 144 e successive modificazioni, l’utilizzo delle postazioni Internet è riservato agli iscritti del Polo bibliotecario ferrarese.
Per accedere l’utente deve preventivamente recarsi al banco prestiti della Biblioteca Bassani, con Tessera del Polo Bibliotecario ferrarese munita di foto.
Il servizio è gratuito ed è regolato come segue:  
Dalle postazioni è possibile:  
Dalle postazioni non è possibile: L’utilizzo scorretto dei servizi e il mancato rispetto delle modalità può comportare la sospensione o l’esclusione dal servizio e la denuncia alle autorità competenti.

Richiedere l'uso dell'Auditorium
Utilizzare l'area espositiva
Richiedere l'uso del pianoforte

Richiedere l'utilizzo dell'Auditorium

Lo spazio dell'Auditorium della Biblioteca Bassani può essere richiesto da Enti e Associazioni per informazioni: 
tel. 0532 797414 fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Modulo richiesta utilizzo Auditorium modulo-auditorium-bassani.pdf

 


Utilizzare il pianoforte

La Biblioteca Bassani mette a disposizione del pubblico un pianoforte a mezza coda (c liberalmente concesso in uso gratuito dal sig. Cristiano
Giuliani di Ferrara. Lo strumento serve alle attività culturali, artistiche, sociali della Biblioteca Bassani e del Servizio di appartenenza. E’, pertanto, disponibile per tutti coloro che eventualmente intendano servirsene per quelle  finalità; il servizio è pubblico e gratuito.
2) Il Pianoforte è collocato in Auditorium, che è una speciale “Sala di lettura per la Musica”. Chi desideri utilizzarlo, deve preventivamente tesserarsi presso la
Biblioteca Bassani, fornendo i dati previsti per il rilascio della tessera.
3) Nella stessa circostanza, l’utente deve accreditarsi come “musicista” (dilettante o professionista), impegnandosi a usare correttamente lo strumento. Per ottenere l’ ”accredito”, l’interessato può produrre un curriculum vitae o una lettera di presentazione da parte d’un professore del Conservatorio di Musica o di una Scuola Musicale privata, oppure personali produzioni artistiche (cd, dvd
o simili) che diano conto della sua effettiva e qualificata pratica dell’Arte.
4) Lo speciale “accredito” è concesso discrezionalmente dalla direzione del Servizio Biblioteche e Archivi o, in subordine, dal Responsabile della Biblioteca Bassani. Può essere motivatamente negato, se la direzione del Servizio giudichi insufficienti o inadeguate le credenziali prodotte.
5) La richiesta dello strumento è avanzata da una persona fisica, a titolo personale e non può essere trasferita ad altro utente. Il richiedente compila il modulo (vd. alleg. A), sottoscrivendolo, ottenendo quindi conferma della sua prenotazione o un motivato diniego. La richiesta deve essere presentata alla Biblioteca Bassani con ragionevole preavviso (indicativamente, uno-due giorni prima della data e
dell’ora proposte). Il personale di Servizio - in presenza di numerose richieste – disciplina l’uso dello strumento, sulla base di una programmazione settimanale, secondo principio di alternanza dei soggetti richiedenti, di equa distribuzione del monte-ore individualmente concesso, di rotazione tra le fasce orarie più richieste (mattutine – pomeridiane), in maniera tale da garantire
sempre la più larga e trasparente accessibilità allo strumento da parte dei cittadini e dei musicisti.
6) L’uso dello strumento è concesso “a porte aperte”, cioè con l’accesso libero in Auditorium da parte del pubblico all’ascolto della musica. La pratica musicale
è subordinata alla prioritaria programmazione delle istituzionali attività culturali della Biblioteca, dovendosi dunque svolgere sempre compatibilmente
con quella. L’attività musicale non deve arrecare disturbo all’ordinaria attività bibliotecaria, sicché si esclude - salvo motivata eccezione da parte della
direzione - l’uso di strumentazioni elettriche o elettroniche con amplificazione del suono. 
7) Chi usi il pianoforte, deve attenersi alle indicazioni fornite dal personale di Servizio che, in ogni momento - a fronte di situazioni non conformi al Regolamento di Servizio o alle presenti Norme - può revocare l’uso dello strumento.
8) Il pianoforte deve essere trattato con ogni riguardo da parte di chi lo usi, secondo le ordinarie modalità dell’Arte, in linea con le tecniche pianistiche o con i generi musicali oggi praticati (Musica classica, leggera, pop, jazz, rock etc.). E’ esclusa ogni manomissione della parte meccanica o “preparazione” dello strumento, a volte ricorrente nella Musica contemporanea.
9) Chi eventualmente arrechi un danno allo strumento, deve risarcire il danno stesso.
10) Il personale di Servizio della Biblioteca verifica - all’inizio e alla fine di ogni sessione musicale - che lo strumento sia in perfette condizioni e nella
giusta collocazione di sicurezza sulla tribuna. E’ depositario della chiave che consente di aprire-chiudere la tastiera e il piano “a ribalta” dello strumento.

Modulo richiesta Pianoforte1644232591_pianoforte.pdf

Proporre una Mostra/Esposizione

Lo spazio Espositivo della Biblioteca ospita Mostre ed Esposizioni che possono essere concordate con l'amministrazione.
Per informazioni:
tel. 0532 797414 fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Mostre (richiesta gratuita ospialità) modulo_richiesta_zona_espositiva.pdf
Pagina aggiornata il 07-02-2022 da Biblioteca Bassani - Pagina visualizzata 678 volte