Biblioteca Casa Niccolini
Mamma Lingua storie per tutti, nessuno escluso

Il progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso dell’AIB si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese.
Il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse lingue d’origine e delle diverse situazioni di bilinguismo costituiscono il modo più efficace per favorire l’apprendimento dell’italiano, i percorsi educativi dei bambini e una migliore integrazione delle famiglie straniere. Mamma Lingua rappresenta l’opportunità di valorizzare le lingue e le culture delle famiglie straniere attraverso la conoscenza e la diffusione del patrimonio letterario e culturale destinato all’infanzia di ciascun paese.
Il progetto vuole coinvolgere scuole e comunità in attività di lettura ad alta voce in tutte le lingue del mondo e, a tal fine, prevede di rendere disponibili a famiglie, educatori e insegnanti oltre 100 libri in lingua straniera selezionati nel vasto panorama internazionale dei libri di letteratura per ragazzi, contenuti in una speciale valigia e pronti per essere consultati o presi in prestito. I libri hanno arricchito la già ampia collezione di titoli in lingue straniere della Biblioteca per ragazzi Casa Niccolini, disponibili per il prestito e la consultazione.
Scopri di più l'elenco dei libri disponibili per la consultazione e il prestito a Casa Niccolini
Albanese
Arabo
Bengalese
Cinese
Cingalese
Croato
Ebraico
Francese
Giapponese
Gujarati
Greco
Hindi
Inglese
Krio
Persiano
Portoghese
Rumeno
Russo
Serbo
Spagnolo
Svedese
Swahili
Tamil
Tagalog (filippino)
Tedesco
Turco
Ucraino
Urdu
Yoruba
Sito del progetto nazionale: https://www.mammalingua.it/
Video del progetto: https://vimeo.com/525778967