Biblioteca Ariostea
Mostre anno 2015
Prorogata fino al 28 febbraio 2015 la MostraFERRARA 1915-1918. UNO SGUARDO AL CIELO
L’aeroscalo Dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra
A cura di Enrico Trevisani, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Saluto del vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto
Con la partecipazione di Marina Militare Italiana/Museo Storico Navale di Venezia, Museo Tecnico Navale di La Spezia; Aeronautica Militare Italiana/Comando Operazioni Aeree Poggio Renatico
Ferrara non è nuova alle esperienze aeronautiche, durante la Grande Guerra ospitò infatti uno degli aeroscali per dirigibili più importanti d’Italia. Strutture e corpi militari vissero a contatto con la cittadinanza condividendo vita sociale e politica. L’aeroscalo dirigibili di Ferrara ne è un esempio, insieme all’aeroporto di Poggio Renatico, operativo nell’ultimo anno di guerra.
La mostra intende documentare tutto ciò attraverso fotografie, documenti originali, giornali d’epoca e pubblicazioni tematiche con il supporto di un punto video e l’esposizione di un modello in scala dell’hangar di Ferrara e del dirigibile V1 Città di Jesi, che fu operativo all’inizio del conflitto all’aeroscalo cittadino, nonché di alcuni aerei che stazionavano all’aeroscalo e all’aeroporto di Poggio Renatico, di un pallone antiaereo e del cacciatorpediniere austroungarico Novara che la prima notte di guerra effettuò un’azione a Porto Corsini di Ravenna.
Il progetto, pensato nella ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, intende rivolgere una particolare attenzione all’utenza scolastica.
Mostra prorogata fino al 28 febbraio 2015

--------------------------------------------------
dal 19 Marzo al 30 Aprile 2015 - Prorogata fino al 15 Maggio -
mostra dedicata ad Aldo Manuzio

Comunicazione mostra abstract mostra.pdf
--------------------------------------------------
1960-1970 GLI ANNI RUGGENTI

Il nostro Servizio, anche quest'anno, propone un contributo al Ferrara Buskers Festival. Dal 25 agosto al 25 settembre l’Archivio Storico Comunale ospiterà una mostra fotografica, bibliografico-documentaria ed oggettistica, curata dal nostro collega Enrico Trevisani, dal titolo: 1960-1970 Gli anni ruggenti. I miti musicali e i simboli dell’estate per il Ferrara Buskers Festival 2015.
L'inaugurazione si terrà martedì 25 agosto alle ore 11 alla presenza del Vicesindaco Massimo Maisto, di Stefano Bottoni e Luigi Russo dell’Associazione Ferrara Buskers Festival.
Vedi abstract relativo alla mostra
in formato pdf abstract_mostra_anni_ruggenti.pdf
IL GUSTO NEI LIBRI - Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali della biblioteca Ariostea
Le tematiche relative al cibo e all'alimentazione, quest’anno al centro dell’interesse grazie all’Expo di Milano, ci hanno fornito il pretesto per far conoscere un’altra parte delle preziose e sorprendenti raccolte antiche e moderne della biblioteca.Oltre ai ricettari veri e propri, saranno esposti i manuali di medicina con le indicazioni dietetiche, i trattati di agricoltura sulle coltivazioni e sugli allevamenti degli animali, ecc. Non mancheranno riferimenti su alcuni prodotti tipici ferraresi: la salama da sugo, il pane, la zucca, ecc.
Inaugurazione sabato 23 maggio alle ore 11
La mostra sarà visitabile in Sala Ariosto sino al 30 luglio ( prorogata fino al 17 ottobre )
A cura di Arianna Chendi e Angela Poli, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
La Mostra è stata prorogata fino al 17 Ottobre
