“Il passegiere disingannato”. Le guide di Ferrara nelle raccolte della Biblioteca Comunale Ariostea
In occasione del convegno sulle guide storiche di Ferrara in età Pontificia, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara ha partecipato con un’esposizione bibliografica in Sala Ariosto, curata da Mirna Bonazza, responsabile della Sezione Manoscritti e Rari dell’Ariostea e dell'Archivio Storico, dal titolo “Il passegiere disingannato”. Le guide di Ferrara nelle raccolte della Biblioteca Comunale Ariostea. Un percorso fra i luoghi, le memorie storiche e le curiosità di Ferrara nel tempo, dallo sguardo dei viaggiatori e dei suoi concittadini. Le vetrine ospitano, infatti, manoscritti di varie epoche, esemplari cartografici del Settecento di Andrea Bolzoni e di Cesare Barotti, edizioni antiche e moderne, che coprono un ampio arco cronologico che va dal Seicento ad oggi, per riscoprire la città di Ferrara. Sono altresì presenti le opere di illustri viaggiatori che giunsero a Ferrara - Michel de Montaigne, Johann Caspar e Johann Wolfgang von Goethe, Charles Dickens - che con le loro opinioni la glorificarono e, talvolta, la denigrarono. In mostra anche l’Ode a Ferrara di Giosuè Carducci, edizione del 1895 con note manoscritte autografe del poeta. La mostra sarà visitabile sino al 18 novembre negli orari di apertura della Biblioteca Ariostea: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19; sabato dalle 9 alle 13.
Pagina aggiornata il 17-12-2018 da Biblioteca Ariostea - Pagina visualizzata 785 volte