Archivio Storico
Didattica 2011/2012
< Torna a Storico proposte didattica
A scuola di archivi e biblioteche
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2011/2012
♦ ARCHIVIO STORICO COMUNALE
La nostra scuola ieri e oggi
Tra le carte d’archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola e della scuola primaria in generale: storia dell’edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie, Scuole secondarie di I grado
A cura di: Angela Poli (BCA)
Informazioni: a.poli@comune.fe.it; tel. 0532-418220
Conosciamo l'Archivio Storico
Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l'Archivio e il patrimonio in esso conservato
Rivolto a: insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di II grado, studenti universitari, pubblico generico
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@comune.fe.it; tel. 0532-418240
Dagli Este al Papa: la devoluzione di Ferrara nel 1598
Il passaggio della città e del suo territorio dalla Signoria estense al dominio dello Stato pontificio nelle carte dell’Archivio Comunale.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie; Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@comune.fe.it; tel. 0532-418240
Un giorno tra i soldati, la vita in trincea
Un percorso tra le immagini, i rumori e gli oggetti della guerra in trincea.
Sarà possibile rivivere un giorno sul "fronte" della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado, pubblico generico
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@comune.fe.it; tel. 0532-418246
Ferrara 1915-18. Un viaggio tra i documenti dell'Archivio Storico Comunale per riscoprire la storia della città
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado, pubblico generico
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@comune.fe.it; tel. 0532-418246
La legislazione statutaria nella storia di Ferrara dal XII secolo all'epoca dei legati pontifici
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado, pubblico generico
A cura di: Mirna Bonazza (BCA)
Informazioni: mirna.bonazza@comune.fe.it; tel. 0532-418208
Il mondo delle arti corporative a Ferrara dall'età medioevale alla fine del Settecento
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado, pubblico generico
A cura di: Mirna Bonazza (BCA)
Informazioni: mirna.bonazza@comune.fe.it; tel. 0532-418208
Ricerche tematiche in archivio
Ricerca e consultazione di documenti conservati presso l’Archivio Storico, con la consulenza dell’archivista. Su richiesta dell’utente si effettuano ricerche tematiche sulla base della documentazione disponibile in Archivio.
Rivolto a: insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di II grado, studenti universitari, pubblico generico
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@comune.fe.it; tel. 0532-418240
♦ ARCHIVIO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA
Via Frescobaldi 40 Ferrara
La fotografia storica
Incontri per conoscere e utilizzare l’Archivio fotografico del Centro etnografico e il patrimonio di immagini in esso conservato.
Rivolto a: pubblico generico
Relatori: Roberto Roda (CDS)
Informazioni: r.roda@comune.fe.it; tel. 0532-242213
La fotografia storica
Rivolto a: insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di II grado, studenti universitari
Relatori: Roberto Roda (CDS)
Informazioni: r.roda@comune.fe.it; tel. 0532-242213
► Scarica il programma attività didattiche 2011/2012 in formato PDF
STORIA DELLA SCUOLA
Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall'Ottocento ad oggi
Ricerche d'archivio ed esperienze formative
Mostra di documenti e ciclo di conferenze

Mostra di documenti
A cura di M. Bonazza, C. Mezzetti, B. Morsiani, C.B. Vicentini e D. Vicentini
6 ottobre - 15 dicembre 2011
Inaugurazione: 6 ottobre, ore 16.00
Archivio Storico Comunale, Via Giuoco del pallone 8, Ferrara
Visite guidate alla mostra a cura di Chiara Beatrice Vicentini e Corinna Mezzetti
Ciclo di conferenze
Incontri di approfondimento sul tema dell’alfabetizzazione a Ferrara tra '800 e '900
Archivio Storico Comunale - Inizio ore 16.00
6 ottobre
Mio padre: Vittorio Vicentini, docente di "TELESCUOLA"
Chiara Beatrice Vicentini (Università degli studi di Ferrara)
13 ottobre
Le scuole serali di Ferrara e provincia all’indomani dell’Unità d’Italia: tra i documenti dell’Archivio Storico Comunale
Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
20 ottobre
Un esempio di lotta all’analfabetismo nel secondo dopoguerra: scuola popolare e serale a Lagosanto
Giovanni Raminelli (storico)
10 novembre
I Centri territoriali per l’educazione degli adulti: il contrasto alla dispersione scolastica e l’impegno per l’integrazione dell’adulto immigrato
Giovanni Fioravanti (Istituto comprensivo De Pisis di Ferrara)
17 novembre
I Corsi di Italiano per madri straniere con bambini piccoli
Bianca Orsoni (Servizi educativi integrativi del Comune di Ferrara)
24 novembre
Scuola, alfabetizzazione e analfabetismi degli adulti: problemi vecchi e nuovi
Elena Marescotti (Università degli di Ferrara)
Rivolto a: insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di II grado, studenti universitari, pubblico generico
A cura di: Corinna Mezzetti e Beatrice Morsiani (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@comune.fe.it; b.morsiani@comune.fe.it; tel. 0532-418240
► Scarica la Locandina dell'iniziativa "Storia della scuola" in formato PDF