Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Didattica 2013/2014

Torna a Storico proposte didattica

TRA CARTE E LIBRI. A SCUOLA DI ARCHIVI
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2013/2014

Conosciamo l'Archivio Storico
Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l'Archivio e il patrimonio in esso conservato.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Storia della Biblioteca Comunale Ariostea nelle carte del suo archivio
Conoscere da vicino intellettuali che hanno segnato la storia culturale della biblioteca di Ferrara.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Arianna Chendi (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418210; chendi.ariostea@edu.comune.fe.it

I segni dei notai: alla scoperta delle antiche carte dell'Archivio Comunale
Le antiche pergamene sono una chiave d'accesso al mondo medievale della scrittura e della documentazione.
Rivolto a: Scuole secondarie di II grado, studenti universitari
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Dagli Este al Papa: la devoluzione di Ferrara nel 1598
Il passaggio della città e del suo territorio dalla Signoria estense al dominio dello Stato pontificio nelle carte dell'Archivio Comunale.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

I Francesi a Ferrara: la soppressione degli enti religiosi di fine '700
I documenti dell'Archivio Comunale come fonte per tracciare un quadro delle trasformazioni e delle ferite inferte al tessuto urbano e architettonico della città.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

La nostra scuola ieri e oggi
Tra le carte d’archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola e della scuola primaria in generale: storia dell’edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie, Scuole secondarie di I grado
A cura di: Angela Poli (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418220; a.poli@edu.comune.fe.it

Un giorno tra i soldati. La vita in trincea
Un percorso tra le immagini, rumori ed oggetti della guerra in trincea. Sarà possibile rivivere un giorno sul 'fronte' della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it

Ferrara 1915-18. Un viaggio tra i documenti dell’Archivio Storico Comunale per riscoprire la storia della città
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it

Gli ebrei a Ferrara
Tessere di memoria nelle antiche carte dell’Archivio Storico Comunale.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: tel. 0532-418208; mirna.bonazza@edu.comune.fe.it

Lo Statuto dei malefici del 1394
Normative del Comune antico della città di Ferrara.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: tel. 0532-418208; mirna.bonazza@edu.comune.fe.it

Archivi antropologici ed etnostorici per la maturità
Gli archivi di ricerca del Centro Etnografico (CEF) usano l’antropologia culturale e la storia delle mentalità. Questi metodi permettono approcci multi-disciplinari (letteratura, storia, storia dell’arte, ecc.) ad argomenti ove la dimensione storicizzata viene messa in relazione con quella contemporanea. L’archivio del CEF può essere frequentato dagli studenti che, in vista degli esami di maturità, debbono elaborare tesine. Gli archivisti offrono una consulenza, in accordo con gli insegnanti, per individuare i temi presenti nelle carte d’archivio ed accedere ai materiali.
Rivolto a: studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie di II grado che si preparano ad elaborare le 'tesine' per gli esami di maturità.
A cura di: Roberto Roda (ASC/CEF)
Informazioni: tel. 0532-418244; r.roda@edu.comune.fe.it;etnografico@edu.comune.fe.it

Il programma delle attività didattiche ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Direzione Generale.

► Scarica il programma attività didattiche 2013/2014 in formato PDF
Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 526 volte