Archivio Storico
Didattica 2015/2016
< Torna a Storico proposte didattica
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2015/2016
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Un giorno tra i soldati. La vita in trincea
Un percorso tra le immagini, rumori ed oggetti della guerra in trincea. Sarà possibile rivivere un giorno sul "fronte" della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246
Ferrara 1915-18. Un viaggio tra i documenti dell’Archivio Storico Comunale per riscoprire la storia della città
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246
1915-1918. La guerra nei cieli
La guerra aerea e l’aeroscalo dirigibili della Regia Marina di Ferrara: origini, mezzi e missioni.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246
Dalle trincee agli ospedali ► novità
L’organizzazione sanitaria militare nella Grande Guerra.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Nell'ambito delle iniziative del Servizio Biblioteche e archivi per il V centenario della prima edizione dell'Orlando furioso
1516-2016 FURIOSO DA CINQUE SECOLI, ANCORA ORLANDO, PER SEMPRE ARIOSTO
Sulle tracce degli Ariosti
Un viaggio tra le carte dell’Archivio storico comunale alla ricerca di notizie e curiosità sulla famiglia Ariosti.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
La fortuna popolare dell’Orlando furioso
Il Centro Etnografico Ferrarese conserva molteplici materiali di ricerca sulla fortuna popolare dell’Orlando Furioso. In occasione delle celebrazioni per i 500 anni del Furioso viene rivolta alle scuole la possibilità di conversazioni-lezioni sui seguenti temi:
1. L’Orlando furioso nel paesaggio italiano. Le leggende popolari che raccontano e misurano il territorio
2. L’Orlando furioso nella letteratura disegnata (illustrazione e fumetto)
3. L’Orlando furioso un modello per la letteratura di genere fantascientifico e fantasy.
Rivolto a: Scuole secondarie di II grado
A cura di: Roberto Roda (CDS/CEF)
Informazioni: tel. 0532 418244, r.roda@edu.comune.fe.it; etnografico@comune.fe.it
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Conosciamo l'Archivio Storico
Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l'archivio e il patrimonio in esso conservato.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Carta o pergamena?
Un laboratorio tra i documenti dell'Archivio Comunale per ri-conoscere i materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Scritture del libro, scritture del documento ► novità
Un laboratorio tra le carte dell’Archivio Comunale per scoprire la storia, l’evoluzione, le differenze e le analogie tra le scritture della tradizione libraria e di quella documentaria.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
I terremoti storici nel territorio ferrarese
Le carte dell'Archivio Comunale conservano un'eco della paura e dei danni che colpirono la città di Ferrara e il suo territorio quando la terrà tremò nei secoli passati.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Ferrara e l’Addizione erculea ► novità
Nel V centenario della morte di Biagio Rossetti (1516-2016).
Un percorso tra le piante e carte d’archivio per seguire le tappe della trasformazione urbanistica che cambia il volto della città.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Gli ebrei a Ferrara
Tessere di memoria nelle antiche carte dell’Archivio Storico Comunale.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: tel. 0532-418208, mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
Grano, farine, pane ► novità
L’esercizio nelle Arti dei Fornai e dei Bastaroli nella Ferrara dei secoli passati.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: tel. 0532-418208, mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
La nostra scuola ieri e oggi
Tra le carte d’archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola: l’edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.
Rivolto a: classi IV e V di Scuole primarie, Scuole secondarie di I grado
A cura di: Angela Poli (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418220, a.poli@edu.comune.fe.it
Storia della Biblioteca Comunale Ariostea nelle carte del suo archivio
Conoscere da vicino intellettuali che hanno segnato la storia culturale della biblioteca di Ferrara.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Arianna Chendi (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418210, chendi.ariostea@edu.comune.fe.it
Archivi antropologici ed etnostorici per la maturità
Gli archivi di ricerca del Centro Etnografico (CEF) trattano l’antropologia culturale e la storia delle mentalità. Il metodo permette approcci multi-disciplinari (letteratura, storia, storia dell’arte, ecc.) ad argomenti ove la dimensione storicizzata viene messa in relazione con quella contemporanea. L’archivio del CEF può essere frequentato dagli studenti per elaborare tesine. Gli archivisti offrono una consulenza, in accordo con gli insegnanti, per individuare i temi presenti nelle carte d’archivio ed accedere ai materiali.
Rivolto a: studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie di II grado che si preparano ad elaborare le “tesine” per gli esami di maturità.
A cura di: Roberto Roda (CDS/CEF)
Informazioni: tel. 0532-418244, r.roda@edu.comune.fe.it;etnografico@comune.fe.it
► Scarica il programma attività didattiche 2015/2016 in formato PDF