Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Didattica 2017/2018

Torna a Storico proposte didattica

TRA CARTE E LIBRI. A SCUOLA DI ARCHIVI
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2017/2018

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Vita quotidiana al fronte della grande guerra
Un percorso tra le immagini, rumori ed oggetti della guerra in trincea. Sarà possibile rivivere un giorno sul “fronte” della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it

Ferrara 1915-18. Un viaggio tra i documenti dell'Archivio Storico Comunale per riscoprire la storia della città
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it

1915-1918. Lettere dal fronte
La memoria della Grande Guerra nella corrispondenza dei soldati al fronte.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

1516-2016: FURIOSO DA CINQUE SECOLI, ANCORA ORLANDO, PER SEMPRE ARIOSTO

Sulle tracce degli Ariosti
Un viaggio tra le carte dell’Archivio storico comunale alla ricerca di notizie e curiosità sulla famiglia Ariosti.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

TEATRO, ROSSINI, LA BANDA
Ferrara: i luoghi, gli artisti, gli strumenti della vita musicale


Tacabanda
Bande cittadine e militari tra Ottocento e Novecento
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it

A teatro
Un viaggio attraverso le carte del Teatro Comunale di Ferrara (manifesti, borderò, corrispondenza, note di spesa) per esplorare il mondo dello spettacolo nell'Ottocento, con le rappresentazioni e i protagonisti che hanno animato la scena ferrarese.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240,mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Gioachino Rossini (Pesaro, 1792-Passy, Parigi 1868)
Per il centocinquantesimo anniversario dalla morte: le testimonianze nel patrimonio librario e documentario della Biblioteca Ariostea e dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara.
Rivolto a: Scuole secondarie di II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: tel. 0532-418208, mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Conosciamo l'archivio storico
Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l'archivio e il patrimonio in esso conservato.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

La città di Ferrara e le sue strade   ► novità
Le carte d'archivio sono una fonte d'eccezione per scoprire la storia e le vicende dei nomi delle strade di Ferrara. I ragazzi possono tuffarsi nel passato del proprio quartiere o dell'area attorno alla scuola, seguendo la 'bussola' di antichi documenti e mappe della città.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Il fronte adriatico ferrarese nella seconda guerra mondiale   ► novità
Dalla linea gotica al Po, documenti, immagini e segni del territorio per la liberazione d’Italia.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it

1598: La Devoluzione di Ferrara dagli Este al Papa
Il passaggio della città e del suo territorio dalla Signoria estense al dominio dello Stato pontificio nelle carte dell’Archivio Comunale.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Carta o pergamena?
Un laboratorio tra i documenti dell'Archivio Comunale per ri-conoscere i materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.
Rivolto a: Scuole primarie, Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Scritture del libro, scritture del documento
Un laboratorio tra le carte dell’Archivio Comunale per scoprire la storia, l’evoluzione, le differenze e le analogie tra le scritture della tradizione libraria e di quella documentaria.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Storia della Biblioteca Comunale Ariostea nelle carte del suo archivio
Un laboratorio per conoscere da vicino intellettuali che hanno segnato la storia culturale della biblioteca di Ferrara.
Rivolto a: Scuole secondarie di I e II grado
A cura di: Arianna Chendi (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418210, chendi.ariostea@edu.comune.fe.it

La nostra scuola ieri e oggi
Tra le carte d’archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola: l’edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.
Rivolto a: classi IV e V delle Scuole primarie, Scuole secondarie di I grado
A cura di: Angela Poli (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418220, a.poli@edu.comune.fe.it

► Scarica il programma attività didattiche 2017/2018 in formato PDF
Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 500 volte