Archivio Storico
XI Settimana didattica in archivio (2012)
< Torna a Settimana della didattica in archivio
7-13 maggio 2012
Lunedì 7 maggio, ore 9.30
Bondeno e il suo territorio tra medioevo e prima età moderna
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti della classe I E della Scuola secondaria di I grado Bonati di Bondeno (insegnante Michelini) interpretano documenti e mappe del territorio bondenese, per ricostruire aspetti e vicende della loro terra, tra tardo medioevo ed età moderna.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Lunedì 7 maggio, ore 16.30
La vita quotidiana delle arti corporative della città di Ferrara, nei capitoli dei loro statuti (secc. XII-XVIII)
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Le attività commerciali e artigianali, nelle botteghe e nelle strade della città, dal Medioevo alla soppressione delle Arti di fine Settecento.
A cura di Mirna Bonazza (Servizio Biblioteche e Archivi)
Per informazioni: 0532-418208; mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
Martedì 8 maggio, ore 9.30
A scuola di archivi e biblioteche: oltre il libro di testo, le scuole approfondiscono i loro studi direttamente sulle fonti archivistiche e documentarie
Biblioteca Comunale Ariostea - Convegno
Alcune classi della Scuola primaria di Pontegradella (insegnanti Rossi e Artioli) e secondaria di I grado Boiardo di Ferrara (insegnante Romagnoli) studiano i documenti della Biblioteca Ariostea e dell’Archivio Storico Comunale, sulla storia della scuola e sui giardini rinascimentali.
A cura di Angela Poli (Biblioteca Comunale Ariostea)
Per informazioni: 0532-418220; a.poli@edu.comune.fe.it
Martedì 8 maggio, ore 17.00
I segni dei notai. Alla scoperta delle più antiche carte dell'Archivio Estense Tassoni
Archivio Storico Comunale - Conferenza
I documenti medioevali intrecciano scrittura e segni in un rapporto carico di significati: le antiche pergamene sono lette e interpretate come chiave di accesso per conoscere prassi e tempi di lavoro dei notai medioevali.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Mercoledì 9 maggio, ore 9.30
A scuola di archivi e biblioteche: il 50° anniversario della nascita del Comune di Goro (Fe)
Biblioteca Comunale Ariostea e Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Alcune classi delle Scuole secondarie di I grado di Goro effettuano la visita guidata della Biblioteca Comunale Ariostea e dell’Archivio Storico Comunale, alla ricerca di testimonianze documentarie sulla nascita del loro Comune.
A cura di Angela Poli (Biblioteca Comunale Ariostea) e Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418220;0532-418240; a.poli@edu.comune.fe.it; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Mercoledì 9 maggio, ore 17.00
L'archivio delle fonti orali
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Il patrimonio dell’Archivio Fonti orali del Centro di documentazione storica-Centro etnografico all’indomani della riunificazione presso l’Archivio Storico Comunale.
A cura di Enrico Trevisani (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni:0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
Giovedì 10 maggio, ore 10.00
Il Liceo Carducci in visita all'Archivio Storico Comunale
Biblioteca Comunale Ariostea - Convegno
Gli studenti delle classi I D e I M del Liceo statale Carducci di Ferrara (insegnante Ferroni) leggono i documenti del Carteggio amministrativo del Comune di Ferrara, per ricostruire la storia del loro istituto dalla fondazione ai giorni nostri.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 10 maggio, ore 16.30
La Biblioteca Comunale Ariostea attraverso il suo archivio: da strumento didattico dell'Università a servizio per i cittadini (1796-1945)
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Le carte dell’archivio della Biblioteca Ariostea sono una fonte per ricostruire la storia dell’istituzione, attraverso l’analisi dei Regolamenti che ne documentano l’evoluzione del servizio.
A cura di Arianna Chendi (Biblioteca Comunale Ariostea)
Per informazioni: 0532-418210; chendi.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 10 maggio, ore 21.00
Pretesto Blow up. Dall'immagine storicizzata degli anni Sessanta stimoli per la fotografia creativa e concettuale
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Laboratorio di fotografia creativa e concettuale ispirato al film Blow up di Michelangelo Antonioni. L’incontro rientra in una serie di iniziative di didattica per adulti preparatorie di un workshop fotografico.
In collaborazione con Fotoclub Ferrara.
A cura di Roberto Roda (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240/242213; r.roda@edu.comune.fe.it;etnografico@edu.comune.fe.it
Venerdì 11 maggio, ore 9.45
Una giornata in Archivio Storico Comunale
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Presentazione dell’esperienza realizzata in archivio con gli studenti della classe II E della Scuola secondaria di I grado Boiardo di Ferrara (insegnante Ucci), alla ricerca delle testimonianze archivistiche del passaggio di Ferrara dagli Este al Papa.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Venerdì 11 maggio, ore 17.00
L'Estimo dei borghi del 1494: metodi e percorsi per la lettura di una straordinaria fonte storiografica ferrarese
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Analisi comparata dell’Estimo dei Borghi e delle principali fonti storiografiche contemporanee. Prime ipotesi ricostruttive dell’ex borgo di San Guglielmo nel 1494.
In collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
e con Valentina Aversa, Vita Lorusso, Francesca Vincenzi, Raffaella Zanotti; coordinamento scientifico prof. arch. Riccardo Dalla Negra, arch. Marco Zuppiroli
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Sabato 12 maggio, ore 11.30
Perdersi tra le carte
Archivio Storico Comunale - Visita guidata
Visita guidata all’Archivio. Un "viaggio" nei locali dell’istituto alla scoperta delle carte che raccontano la storia della città.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Domenica 13 maggio, ore 11.00
L'Archivio Storico Comunale e la sua memoria
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Ricerca in archivio tra le fonti della storia ebraica, presentata da alcuni studenti del Liceo classico Ariosto, Liceo scientifico Roiti, I.T.I. Copernico di Ferrara, in occasione della "Giornata della Memoria" al Centro Sociale "Il Quadrifoglio", 20 gennaio 2012.
In collaborazione con il Comitato "Insieme per la qualità della vita", Centro Sociale quartiere Barco (Fe), "I Ragazzi di Gibo", Gianpaolo Giberti e Paola Mascellani.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Coordinamento delle iniziative
Beatrice Morsiani (Servizio Biblioteche e archivi)
0532-418213-242; b.morsiani@edu.comune.fe.it
► Scarica il programma dell'XI Settimana della didattica in archivio in formato PDF