Archivio Storico
XV Settimana didattica in archivio (2016)
< Torna a Settimana della didattica in archivio
2-8 maggio 2016
Lunedì 2 maggio, ore 10
Alla scoperta della storia del Comune di Goro, nei quotidiani della raccolta della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Biblioteca Comunale Ariostea - Laboratorio
Gli studenti della classe I F (ins. B. Luciani, C. Simoni, M. Petrara), Scuola secondaria di I grado, sez. di Goro (I.C. Manzoni di Mesola, Ferrara), visitano la Biblioteca Comunale Ariostea alla ricerca delle tracce della storia di Goro nei quotidiani della Sezione periodici.
In collaborazione con D. Mangolini (Biblioteca Comunale di Goro)
A cura di A. Poli (Biblioteca Comunale Ariostea)
Per informazioni: 0532-418220; a.poli@edu.comune.fe.it
Lunedì 2 maggio, ore 10
Scritture del libro, scritture del documento
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti della classe I G (ins. K. Pagliuca, G. Castiglioni) della Scuola secondaria di I grado, sez. di Goro (I.C. Manzoni di Mesola, Ferrara), partecipano al laboratorio in Archivio Storico Comunale per scoprire la storia delle scritture della tradizione libraria e di quella documentaria.
In collaborazione con D. Mangolini (Biblioteca Comunale di Goro)
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Martedì 3 maggio, ore 16,30
1915-1918, la guerra a vapore
Le ferrovie militarizzate nella Prima Guerra Mondiale
Archivio Storico Comunale - Conferenza
A cura di E. Trevisani (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
Mercoledì 4 maggio, ore 9,30
Memorie di famiglia nella Grande guerra
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione dell'attività
Racconto della realizzazione del progetto, a cura degli studenti delle classi IV E, IV F, V A, V B e V E Liceo statale Carducci di Ferrara, condotti delle ins. L. Borghi, S. Baroni, C. Cannelli, S. Salmi e I. Zaniboni, durante l’a.s.2015/2016. La ricerca storica è stata effettuata consultando le fonti documentarie inedite custodite presso l’Archivio Storico Comunale (Fondo Grande Guerra e Gazzetta ferrarese), il Museo del Risorgimento e della Resistenza e documenti provenienti da archivi familiari privati.
Proiezione del filmato di sintesi dell’intera esperienza a cura di R. Bertoncini.
In collaborazione con A. Guarnieri (Museo Civico del Risorgimento e della Resistenza), D. Civolani (A.N.P.I.), R. Bertoncini (Videomaker)
A cura di E. Trevisani (Archivio Storico Comunale) e C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: tel. 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
Mercoledì 4 maggio, ore 17
Le carte dell'impresario. Vita musicale dell'Ottocento ferrarese. La scuola all'Opera in archivio
Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado
Presentazione del Quaderno n. 3 dell’Archivio Storico Comunale, a cura di P. Chiorboli, D. Favretti, C. Mezzetti e B. Morsiani.
Gli studenti della Scuola primaria Costa, della Scuola secondaria di I grado Boiardo (I.C. Alda Costa di Ferrara) e del Liceo statale Carducci di Ferrara ricostruiscono le vicende e i protagonisti del Teatro Comunale di Ferrara nell'Ottocento, seguendo le tracce documentarie delle rappresentazioni del passato delle opere in programma nella stagione lirica 2015.
In collaborazione con: Teatro Comunale Abbado di Ferrara; Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Studi Umanistici; Amici della Biblioteca Ariostea; L. Santini (cultore della storia cittadina); M. Bonora (Videomaker) e Lions club Ferrara Host.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale), B. Morsiani (Servizio Biblioteche e Archivi), P. Chiorboli (Scuola primaria Costa di Ferrara) e D. Favretti (Teatro Comunale Abbado)
Per informazioni: tel.0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; tel 0532-418213, b.morsiani@edu.comune.fe.it
Giovedì 5 maggio, ore 11
Volti e mani parlanti. L’interiorità dell'uomo attraverso i dipinti conservati nella Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione dell'attività
Progetto vincitore della V edizione del concorso “Io amo i beni culturali”, IBC Emilia-Romagna.
Gli studenti della classe IV t.n. Scuola primaria Costa (ins. S. Losciale), classe II E Scuola secondaria di I grado Boiardo (ins. L. Marchetti), I.C. Alda Costa di Ferrara, raccontano la storia della Pinacoteca Nazionale di Ferrara e ripercorrono vicende e interventi di alcune opere della collezione permanente, attraverso i documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale.
In collaborazione con: Pinacoteca Nazionale di Ferrara; Biblioteca Comunale Ariostea; Servizio Musei d’Arte antica e storico scientifici; S. Onofri di Arch’è - Associazione culturale “Nereo Alfieri”; Liceo statale Ariosto; M.L.B. Maria Livia Brunelli-Home Gallery; R. Cariani del Festival Autori di viaggio; M. Pirazzini, N. Mazza, G.Murgia di Musicotarapia.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 5 maggio, ore 21
Reportage dall'Isola del pianto. Un'indagine didattica sulle rappresentazioni artistiche di “Ruggiero libera Angelica"
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Spesso gli artisti hanno trattato il tema dell’Angelica liberata, con nuovi significati. Vengono analizzate alcune opere significative, per guidare i corsisti del workshop "Incatenare Angelica (Qualcuno la libererà). Come realizzare un ex-libris fotografico ispirato all’Orlando furioso".
In collaborazione con Fotoclub Ferrara, Associazione Bondeno Cultura
A cura di R. Roda (Archivio Storico Comunale - Centro Etnografico ferrarese)
Per informazioni: 0532-418244; r.roda@edu.comune.fe.it; etnografico@edu.comune.fe.it
Venerdì 6 maggio, ore 9,30
Nel volto di una città il cambiamento dell'uomo
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione dell'attività
Progetto vincitore della V edizione del concorso “Io amo i beni culturali” IBC Emilia-Romagna.
Gli studenti delle classi II B e III A (ins. L. Cussolotto, S. D’Arcangelo, S. Rondina, M.L. Zanotti), Liceo artistico Dosso Dossi e della classe IV G (ins. G. D’Andria, G. Conoscenti) I.T.I. Copernico-Carpeggiani di Ferrara, studiano le carte conservate presso Archivio Storico Comunale, Biblioteca Comunale Ariostea e Archivio di Stato di Ferrara per ricostruire l’evoluzione urbanistica di Ferrara tra Medioevo e Rinascimento e i rapporti di scambio tra la città e il suo territorio.
In collaborazione con Fondazione Enrico Zanotti di Ferrara, Archivio di Stato di Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di M. Bonazza (Servizio Biblioteche e Archivi) e C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Venerdì 6 maggio, ore 17
L'archivio di Michelangelo Antonioni. Storia, contenuto, prospettive di un fondo documentario di raro valore
Archivio Storico Comunale - Conferenza
A cura di B. Guidi (Gallerie d'arte moderna e contemporanea e Fondazione Ferrara Arte)
Per informazioni: 0532 241975; b.guidi@comune.fe.it
Sabato 7 maggio, ore 9,30
Scritture del libro, scritture del documento
Archivio Storico Comunale - Presentazione dell'attività
Gli studenti della classe I B (ins. F. Papaleo), Liceo statale Ariosto di Ferrara, raccontano la storia della scrittura nel medioevo, ripercorrendo l'evoluzione nei secoli delle forme grafiche della tradizione libraria, nelle sue analogie e differenze con le forme della tradizione documentaria.
A cura di: C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per informazioni: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Domenica 8 maggio, ore 11
Perdersi tra le carte
Archivio Storico Comunale - Visita guidata
Visita guidata all'archivio: un "viaggio" nei locali dell'istituto alla scoperta delle carte che raccontano la storia della città.
A cura di: C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Per Informazioni: 0532.418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
► Scarica il programma della XV Settimana della didattica in archivio in formato PDF