Archivio Storico
XVI Settimana didattica in archivio (2017)

QUANTE STORIE NELLA STORIA
8-14 maggio 2017
Lunedì 8 maggio, ore 9
Ferrara e l'Addizione erculea
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti della classe I E della Scuola secondaria di I grado Boiardo (I.C. Alda Costa di Ferrara), insegnante A. Ucci, ripercorrono la storia della città di Ferrara e della sua evoluzione urbanistica attraverso le carte conservate in Archivio Storico Comunale.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Lunedì 8 maggio, ore 9,30
Immaginando il paladino Orlando
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti della classe II E tempo pieno della Scuola primaria (I.C. Bonati di Bondeno, Ferrara), insegnante L. Lentini, presentano il progetto didattico confluito nella pubblicazione Immaginando il paladino Orlando… da Ariosto a Bruno Vidoni.
In collaborazione con Casa Vidoni (Cento, Ferrara), Comune di Bondeno (Ferrara), Comune di Cento (Ferrara), Biblioteca Comunale Ariostea.
A cura di R. Roda (Archivio Storico Comunale-Centro Etnografico Ferrarese)
Info: tel. 0532-418244; r.roda@edu.comune.fe.it;etnografico@comune.fe.it
Lunedì 8 maggio, ore 15
A teatro vi portiamo noi
Archivio Storico Comunale - Presentazione attività didattica
Gli studenti della classe IV T del Liceo statale Ariosto di Ferrara (indirizzo linguistico), insegnante S. Giori, presentano al pubblico lo spettacolo di danza Romeo e Giulietta, in due incontri aperti e una mostra, allestita presso il Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara, nata dalle ricerche compiute in Archivio Storico Comunale e in Biblioteca/Archivio del Teatro sulle rappresentazioni del titolo a Ferrara.
In collaborazione con Alessandra Taddia (Archivio/Biblioteca del Teatro Comunale Abbado di Ferrara)
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale) e A. Taddia (Teatro Comunale Abbado)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it;
tel.0532 218315; segreteriaorganizzativa.teatro@comune.fe.it
Lunedì 8 maggio, ore 16
Il sistema teatrale e la società del primo Ottocento: il Teatro Comunale di Ferrara
Archivio Storico Comunale - Presentazione attività didattica
La visione di Norma di Vincenzo Bellini e di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi (stagione lirica del Teatro 2016/17) diventa spunto di analisi storica per gli studenti della classe IV F del Liceo statale Roiti di Ferrara, insegnante M. Romagnoli, a partire dai materiali dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio del Teatro Comunale Abbado di Ferrara.
In collaborazione con Morena Morelli (Dipartimento Comunicazione e promozione Teatro Comunale Abbado di Ferrara)
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale) e M. Morelli (Teatro Comunale Abbado)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; tel.0532 218311; promoinfo.teatro@comune.fe.it
Martedì 9 maggio, ore 9,30
Di foglia in foglio. Il giardino della Biblioteca Comunale Ariostea, ospitata a Palazzo Paradiso, fra storia, natura e letteratura
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti delle classi II A, Scuola secondaria di I grado Tasso (I.C. Govoni di Ferrara), insegnante E. Parmeggiani, ricostruiscono la storia del giardino di Palazzo Paradiso che fu orto botanico dell’Ateneo ferrarese, attraverso le carte conservate in Archivio Storico Comunale.
In collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Martedì 9 maggio, ore 10,30
Il giardino nell'immaginario di Giorgio Bassani
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti della classe III C, Scuola secondaria di I grado Tasso (I.C. Govoni di Ferrara), insegnante M. Sicari, raccontano Bassani attraverso i documenti e le immagini delle carte bassaniane conservate presso la Biblioteca Comunale Ariostea.
In collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea.
A cura di A. Ammirati (Biblioteca Comunale Ariostea)
Info: tel. 0532-418218; ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it
Mercoledì 10 maggio, ore 9,30
Alla scoperta della storia del Comune di Goro, nei quotidiani della raccolta della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Biblioteca Comunale Ariostea - Laboratorio
Gli studenti delle classe I F della Scuola secondaria di I grado, sez. di Goro, Ferrara (I.C. Manzoni di Mesola, Ferrara), insegnanti C. Simoni, S. Boschetti, L. Scorzoni, scoprono la storia di Goro attraverso i quotidiani della raccolta della Sezione Periodici della Biblioteca Comunale Ariostea.
In collaborazione con Daniela Mangolini (Biblioteca Comunale di Goro, Ferrara) e Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di A. Poli (Biblioteca Comunale Ariostea)
Info: tel. 0532 797484; a.poli@edu.comune.fe.it
Mercoledì 10 maggio, ore 9,30
Goro, Pomposa e il Delta del Po tra medioevo ed età moderna. Un viaggio nel tempo con la guida di antiche mappe, carte e pergamene
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti delle classe I G della Scuola secondaria di I grado, sez. di Goro, Ferrara (I.C. Manzoni di Mesola, Ferrara), insegnanti C. Simoni, S. Boschetti, L. Scorzoni, visitano l’Archivio storico comunale alla ricerca delle tracce della storia di Goro e del suo territorio.
In collaborazione con Daniela Mangolini (Biblioteca Comunale di Goro, Ferrara)
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532 418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 11 maggio, ore 9
Sulle tracce degli Ariosti
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti della classe II A della Scuola secondaria di I grado di Casumaro (I.C. n. 4 di Cento, Ferrara), insegnanti E. Guidi, G. Magagni, T. Fregola, raccontano l’esperienza realizzata in Archivio Storico Comunale alla scoperta delle fonti documentarie sulla storia della famiglia Ariosti in Ferrara.
In collaborazione con Luppi Turismo di Luppi Andrea, Cento (Ferrara) e Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532 418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 11 maggio, ore 10,15
Vita quotidiana al fronte della Grande Guerra
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti della classe II B della Scuola secondaria di I grado di Casumaro (I.C. n. 4 di Cento, Ferrara), insegnanti E. Guidi, G. Magagni, T. Fregola, raccontano l’attività realizzata in Archivio Storico Comunale. Un lavoro svolto attraverso la consultazione di documenti, immagini, la visione di filmati e la manipolazione di oggetti, sull'esperienza della trincea vissuta da migliaia di giovani soldati nella Grande Guerra.
In collaborazione con Luppi Turismo di Luppi Andrea, Cento (Ferrara) e Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di E. Trevisani (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
Giovedì 11 maggio, ore 16,30
La Marina militare italiana tra storia e modellismo
Archivio Storico Comunale - Conferenza
Realtà e ricostruzione attraverso documenti, immagini e disegni della storia della seconda guerra mondiale, conservati presso l’Archivio Storico Comunale.
A cura di E. Trevisani (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
Venerdì 12 maggio, ore 11
Palazzo Paradiso tra Università e orto botanico
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti della classe II B raccontano ai compagni della classe I B, Scuola secondaria di I grado Tasso (I.C. Govoni di Ferrara), insegnanti M.T. Scaramuzza e L. Graziani, la storia del giardino di Palazzo Paradiso che fu orto botanico dell’Ateneo ferrarese, rileggendo e riscoprendo le carte conservate in Archivio Storico Comunale.
In collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532 418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Sabato 13 maggio, ore 9
Ludovico Ariosto e la sua famiglia nelle carte d'archivio
Biblioteca Comunale Ariostea - Presentazione attività didattica
Gli studenti delle classi V A e V B della Scuola primaria Bombonati (I.C. Alighieri di Ferrara), insegnanti C. Pusinanti, C. Bertoni e S. Concilio, e della classe I della Scuola primaria Guarini (I.C. Alda Costa di Ferrara), insegnante P. Sgarbi, raccontano l’esperienza di ricerca e studio sui documenti d’archivio sulle tracce della vita di Ludovico Ariosto e della sua famiglia.
In collaborazione con Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale) e A. Poli (Biblioteca Comunale Ariostea)
Info: tel. 0532 418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; 0532-797484; a.poli@edu.comune.fe.it
► Scarica il programma della XVI Settimana della didattica in archivio in formato PDF