Archivio Storico
XVII Settimana didattica in archivio (2018)
< Torna a Settimana della didattica in archivio
7-13 maggio 2018
Lunedì 7 maggio, ore 9,30
Storie di strada
Biblioteca Comunale Ariostea - Laboratorio
Gli alunni della classe III A della Scuola primaria Costa (I.C. Alda Costa di Ferrara) accompagnati dalle insegnanti G. Fabbri, P. Chiorboli e R. Raiteri, raccontano l'esperienza di ricerca realizzata in Archivio Storico Comunale sulla storia delle strade del quartiere dell'Addizione Novecentista in cui è ubicata la scuola.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Lunedì 7 maggio, ore 10,30
Il teatro, i luoghi, i mestieri
Biblioteca Comunale Ariostea - Laboratorio
Gli studenti delle classi IV X e IV T del Liceo Ariosto di Ferrara (indirizzo linguistico), accompagnati dalle insegnanti A. Barbieri, R. Benvenuti, L. Petralia e S. Giori, raccontano il progetto articolato in diversi incontri tra Archivio-Biblioteca del Teatro Comunale e Archivio Storico Comunale per scoprire il Teatro dietro le quinte, dai mestieri alla conservazione della memoria.
In collaborazione con Alessandra Taddia (Teatro Comunale Abbado di Ferrara)
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Martedì 8 maggio, ore 9,45
A spasso per l'archivio. Tra carta e pergamena, i supporti delle scritture nel medioevo
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
I bambini della Scuola dell'infanzia Sant'Agnese di Gaibanella (Ferrara), accompagnati dalle insegnanti S. Partiti, L. Darra e dalla coordinatrice M. Pilastrini, scoprono, attraverso un laboratorio in archivio, i segreti degli antichi supporti di libri e documenti.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Martedì 8 maggio, ore 14,15
Tra archivi, documenti e strumenti di ricerca: il mestiere dell'archivista
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti della classe II A del Liceo statale Ariosto di Ferrara, accompagnati dagli insegnanti F. Papaleo e A. Amadei, partecipano ad un laboratorio pratico di archivistica per conoscere forma e caratteri dei documenti del Novecento e i modi possibili per riordinare e descrivere i fondi che li conservano. I documenti dell'Archivio Storico Comunale diventano una palestra di lavoro in preparazione ad un intervento archivistico sulle carte della sezione ferrarese dell'Associazione invalidi e mutilati di guerra.
In collaborazione con l’Associazione invalidi e mutilati di guerra, sezione di Ferrara.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Martedì 8 maggio, ore 17
Suonando per trincee
Archivio Storico Comunale - Conferenza
La musica spontanea nella Grande Guerra.
A cura di E. Trevisani (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
Mercoledì 9 maggio, ore 9,30
Supereroi come noi nella storia ferrarese
Biblioteca Comunale Ariostea - Laboratorio
Da Matilde di Canossa ad oggi. Gli studenti della classe III E t.p. della Scuola primaria di Bondeno (I.C. Bonati di Bondeno) guidati dalle insegnanti L. Lentini e M. Gallini e dall’educatrice R. Sani, visitano una mostra dell’artista Umberto Palumbo, indossano i panni dei supereroi e riscrivono, imparando, la storia ferrarese.
In collaborazione con Comune di Bondeno, ABC-Associazione Bondeno Cultura, Biblioteca Comunale Ariostea.
A cura di R. Roda (Archivio Storico Comunale-Centro Etnografico Ferrarese)
Info: tel. 0532-418244; r.roda@edu.comune.fe.it; etnografico@comune.fe.it
Mercoledì 9 maggio, ore 11
Il Quartiere Giardino: la storia, l'evoluzione, le strade
Biblioteca Comunale Ariostea - Laboratorio
Gli studenti della classe IV A dell'I.I.S. Einaudi di Ferrara, accompagnati dalle insegnanti G. Marchianò e L. Torrisi, raccontano l'esperienza di ricerca in archivio su antiche mappe e documenti del Quartiere Giardino di Ferrara: la conoscenza dell'evoluzione urbanistica dell'area su cui sorgeva la Fortezza pontificia può offrire oggi lo spunto per un nuovo sguardo e guidare i progetti per una sua riqualificazione.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 10 maggio, ore 10
Traccia, segno e disegno all'Archivio Storico Comunale
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
I bambini della sezione F della Scuola dell’infanzia Casa del Bambino (Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara), accompagnati dalle insegnanti N. Bernardini e M. Succi Leonelli e dalla coordinatrice C. Poeder, scoprono, attraverso un laboratorio in archivio, i segreti degli antichi supporti di libri e documenti.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Giovedì 10 maggio, ore 14,15
Tra archivi, documenti e strumenti di ricerca: il mestiere dell'archivista
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti della classe II B del Liceo statale Ariosto di Ferrara, accompagnati dagli insegnanti F. Papaleo e C. Solera, partecipano ad un laboratorio pratico di archivistica per conoscere forma e caratteri dei documenti del Novecento e i modi possibili per riordinare e descrivere i fondi che li conservano. I documenti dell'Archivio Storico Comunale diventano una palestra di lavoro in preparazione ad un intervento archivistico sulle carte della sezione ferrarese dell'Associazione invalidi e mutilati di guerra.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Venerdì 11 maggio, ore 10
Goro, Pomposa e il Delta del Po tra medioevo ed età moderna. Un viaggio nel tempo con la guida di antiche mappe, carte e pergamene
Archivio Storico Comunale - Laboratorio
Gli studenti della classe I F della Scuola secondaria di I grado, sezione di Goro (I.C. Manzoni di Mesola), accompagnati dall’insegnante P. Pusinanti, visitano l’Archivio Storico Comunale alla ricerca delle tracce della storia di Goro e del suo territorio.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Venerdì 11 maggio, ore 10
Alla scoperta della storia del Comune di Goro nei quotidiani della raccolta della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Biblioteca Comuanle Ariostea - Laboratorio
Gli studenti della classe I G della Scuola Secondaria di I grado, sezione di Goro (I.C. Manzoni di Mesola), accompagnati dall’insegnante C. Simoni, scoprono la storia di Goro attraverso i quotidiani della Raccolta Periodici della Biblioteca Comunale Ariostea.
A cura di A. Poli (Biblioteca Comuanle Bassani)
Info: tel. 0532-797484; a.poli@edu.comune.fe.it
Sabato 12 maggio, ore 10
Ci si annoia a Palazzo Schifanoia?
Biblioteca Comuanle Ariostea - Laboratorio
Gli alunni della classe II A della Scuola primaria Guarini (I.C. Alda Costa di Ferrara), accompagnati dagli insegnanti P. Sgarbi, S. Francalanci e L. Monti, raccontano la vita di corte a palazzo Schifanoia dei membri della famiglia estense e dei loro ospiti.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Domenica 13 maggio, ore 10 e ore 11
Giardini di carta
Archivio Storico Comunale - Visita guidata
Tra antiche mappe e documenti, per conoscere la storia dei giardini segreti di Ferrara. Una visita guidata per scoprire tra le carte dell’Archivio Comunale come sono cambiati nel tempo i luoghi aperti dal festival Interno Verde.
In collaborazione con Ilturco Aps, Ferrara.
A cura di C. Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: tel. 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
► Scarica il programma della XVII Settimana della didattica in archivio in versione PDF