La nostra scuola ieri e oggi: l'Istituto Matteo Maria Boiardo (ed. 2012-13)
< Torna a Concorso Io amo i beni culturaliArchivio Storico Comunale e Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo di Ferrara (I.C. Alda Costa)
con il contributo di Maria Bonora (videomaker) e Lorenzo Magri
Nell’ambito della II edizione (2012-2013) del Concorso Io amo i beni culturali è stata promossa un’iniziativa destinata alle scuole, in partenariato con i musei e gli archivi della Regione Emilia Romagna, aventi sede nei Comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Il progetto ferrarese La nostra scuola ieri e oggi si è candidato all'edizione coinvolgendo settanta studenti delle tre classi II B, II D, II E della Scuola secondaria di I grado Boiardo, condotti dalle insegnanti Anna Ucci, Maria Chiara Romagnoli e Lina Marchetti, con la consulenza archivistica di Corinna Mezzetti ed Angela Poli.

Chiesa SS. Pietro e Paolo (dal ms. di Antonio Sandri, presso i Musei civici di arte antica, c. 67v)
Fulcro del progetto è la storia dell’edificio in cui oggi è ospitata la scuola Matteo Maria Boiardo, complesso adiacente alla piccola chiesa dei Santi Pietro e Paolo, in via Benevenuto Tisi da Garofalo 1.
Costruito attorno al 1563 per ospitare il convento dei frati Cappuccini, nel 1615 il complesso viene trasformato in orfanotrofio. Il Pio Luogo dei Mendicanti, attraversando passaggi istituzionali e trasformazioni organizzative, occupa stabilmente questi locali fino al 1974, quando l'istituto di assistenza cessa la sua attività. Tra 1974 e 1975, il complesso viene finalmente adibito ad istituto scolastico.
Le vicende storiche del complesso architettonico e i passaggi funzionali dell'edificio nel corso dei secoli hanno indicato, quasi naturalmente, il percorso da seguire nel lavoro con gli studenti:
- tre classi seconde – II B, II D, II E
- tre fasi nella destinazione d'uso dell'edificio – convento, orfanotrofio, scuola
- tre percorsi paralleli per scrivere la storia della scuola Boiardo.
⇒ Scarica il Quaderno n. 1 dell'Archivio (in formato epub o pdf) dedicato al progetto.
⇔ Vai al filmato di documentazione del progetto.

