Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Di foglia in foglio (ed. 2016-17)

Torna a Concorso Io amo i beni culturali

Biblioteca Comunale Ariostea e Istituto comprensivo Govoni di Ferrara
in collaborazione con Archivio Storico Comunale, Orto botanico ed Erbario dell'Università degli studi di Ferrara, Museo civico di storia naturale, Istituto agrario Navarra, I.T.I. Copernico-Carpeggiani, Dipartimento di Scienze della vita e delle biotecnologie (Unife), Ilturco aps, Associazione Didò

Il progetto Di foglia in foglio. Il giardino della Biblioteca Comunale Ariostea a Palazzo Paradiso, fra storia, natura e letteratura, risultato vincitore alla VI edizione del Concorso Io amo i beni culturali, ha coinvolto circa 285 studenti della Scuola primaria Leopardi, della Scuola secondaria di I grado Tasso, dell'Istituto agrario Navarra, dell'I.T.I. Copernico-Carpeggiani e del corso di Storia della farmacia e del farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e delle biotecnologie di Unife). Il progetto, coordinato da Gloria Fabbri e Rita Lolli (I.C. Govoni) e Beatrice Morsiani ed Angela Poli (Biblioteca Comunale Ariostea), si è articolato in una cinquantina di incontri realizzati dai partner aderenti nei vari luoghi istituzionali.


                      
A sinistra: mappa del giardino di Palazzo Paradiso elaborata da Giulia Nascimbeni (ilturco) con disegni degli alunni della Scuola primaria Leopardi.
A destra: illustrazione tratta da Johann Cuba, Hortus sanitatis, Magonza 1491.


Il progetto si è sviluppato attorno alla storia di Palazzo Paradiso, sede della Biblioteca Ariostea, e del suo giardino, che fu un tempo Orto botanico dell'ateneo ferrarese. Il progetto nasce dal desiderio di valorizzare uno spazio prezioso della città, particolarmente amato dal pubblico della biblioteca ed in particolare dai giovani lettori che partecipano alle attività didattiche e di promozione della lettura. Ad una fase teorica con incontri dedicati alle fonti bibliografiche e documentarie per ricostruire vicende e caratteristiche del primo Orto botanico cittadino, sono seguite attività laboratoriali di tipo naturalistico, di lettura e di scrittura creativa.
Gli studenti hanno potuto immergersi nei colori e nei profumi di un'oasi verde tra le mura di un'antica delizia estense nel centro di Ferrara, muovendosi tra: ⇒ Scarica il volume di documentazione (in formato epub o pdf) dedicato al progetto.

⇔ Vai al  filmato di documentazione del progetto.

► Scarica una breve storia dell'Orto botanico di Palazzo Paradiso in formato PDF.


  
Pagina aggiornata il 08-09-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 1300 volte