Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Attività culturali 2011

Torna a Storico Attività culturali 2011 - 2019

• Mostra di documenti

L'Italia con il sorriso. Illustrazione e satira dall'Unità d'Italia alla grande guerra
a cura di Enrico Trevisani
Archivio Storico Comunale, 20 dicembre 2011 - 24 febbraio 2012
Inaugurazione, 20 dicembre, ore 17.30

La mostra è curata da Enrico Trevisani con la collaborazione di: Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi, collezione Francesco Maggi, collezione Dino e Claudio Scaranari, Studio d’arte Corli, Associazione Ricerche Storiche Pico Cavalieri, Associazione Zenobi.
Interessante percorso espositivo ricco di documenti ed immagini con le firme di grandi illustratori come Golia, Rubino, Sironi, Lucini. Sono esposte cartoline, documenti, fogli volanti, disegni e moltissimi giornali di trincea come La Tradotta, La Ghirba, Il 13, Il Fante, oltre venti testate ad illustrare la notevole produzione di giornali avvenuta nel corso della Grande Guerra.
La chiusura del percorso espositivo è affidata alle opere di un giovanissimo artista ferrarese, Francesco Corli, che si inserisce appieno nella mostra attraverso le sue realizzazioni satirico-umoristiche da Garibaldi, ai Bersaglieri del Po all’attuale Carabiniere in motocicletta.

► Scarica la locandina della mostra in formato PDF
 

• Mostra di documenti e ciclo di conferenze

STORIA DELLA SCUOLA
Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall'Ottocento ad oggi
Ricerche d'archivio ed esperienze formative




Mostra di documenti d’archivio
A cura di Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani
Allestimento Enrico Trevisani

Archivio Storico Comunale, 6 ottobre - 15 dicembre 2011
Inaugurazione, 6 ottobre 2011 ore 16
   Saluti di: Enrico Spinelli, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
   Stefano Vitali, Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna
   Manuela Cristoni, Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari IBACN, Regione Emilia Romagna
   Con la partecipazione di Massimo Maisto, Vicesindaco del Comune di Ferrara,
   Fabio Giacometti, Sindaco del Comune di Villanova del Ghebbo
   Luigi Bin, Vicesindaco del Comune di Villanova del Ghebbo
   Laura Negri, Assessore alla Cultura della Provincia di Rovigo
   Introducono Mirna Bonazza, Responsabile Archivio Storico Comunale
   Chiara Beatrice Vicentini, Università di Ferrara

Visite guidate alla mostra e ricerche tematiche in archivio per le scolaresche (su prenotazione)
A cura di Chiara Beatrice Vicentini e Corinna Mezzetti

Ciclo di conferenze
Incontri di approfondimento sul tema dell’alfabetizzazione a Ferrara tra '800 e '900 
Archivio Storico Comunale - Inizio ore 16.00

6 ottobre
Mio padre: Vittorio Vicentini, docente di "TELESCUOLA"
Chiara Beatrice Vicentini (Università degli studi di Ferrara)

13 ottobre
Le scuole serali di Ferrara e provincia all’indomani dell’Unità d’Italia: tra i documenti dell’Archivio Storico Comunale
Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)

20 ottobre
Un esempio di lotta all’analfabetismo nel secondo dopoguerra: scuola popolare e serale a Lagosanto
Giovanni Raminelli (storico)
                                               
10 novembre
I Centri territoriali per l’educazione degli adulti: il contrasto alla dispersione  scolastica e l’impegno per l’integrazione dell’adulto immigrato
Giovanni Fioravanti (Istituto comprensivo De Pisis di Ferrara)

17 novembre
I Corsi di Italiano per madri straniere con bambini piccoli
Bianca Orsoni (Servizi educativi integrativi del Comune di Ferrara)

24 novembre
Scuola, alfabetizzazione e analfabetismi degli adulti: problemi vecchi e nuovi
Elena Marescotti (Università degli di Ferrara)

Rivolto a: insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di II grado, studenti universitari, pubblico generico
Coordinamento: Beatrice Morsiani (Servizio Biblioteche e Archivi)
Informazioni: mezzetti.ariostea@comune.fe.it; b.morsiani@comune.fe.it; tel. 0532-418240
Con il patrocinio dell’Ufficio X, Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara, MIUR

► Scarica la Locandina dell'iniziativa "Storia della scuola" in formato PDF
 

• Mostra di documenti

Per le strade del Buskers festival.
Musica e spettacoli nei documenti ottocenteschi del Comune di Ferrara

a cura di Corinna Mezzetti

Archivio Storico Comunale di Ferrara, 22 agosto - 30 settembre 2011

La XXIV edizione del Buskersfestival rappresenta una buona occasione per esplorare le carte e i documenti dell'Archivio Comunale alla ricerca di testimonianze degli spettacoli che hanno animato le strade di Ferrara nell'Ottocento.
Le vie del centro, che ospitano oggi i musicisti di strada, si popolano di voci e note degli artisti ambulanti che hanno divertito e sorpreso i ferraresi del passato.
Dai funamboli che nel 1861 attraversano Piazza delle Erbe sospesi su una fune, al suonatore di organo che nel 1865 si esibisce in Piazza della Pace, le carte ci restituiscono le immagini e i volti di una compagnia di acrobati che nel 1866 volteggiano vicino alla pescheria di Piazzale Panfilio, oggi Piazza Castello.

► Scarica la locandina della mostra in formato PDF
 

• Presentazione libraria

     
     Martedì 14 giugno 2011, ore 16.30
     Luigi Contegiacomo
     Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani
     Inventario 1822-1859 
(ed. Minelliana, 2010)



Presenta Enrico Spinelli, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
Interventi di:
Luigi Contegiacomo, curatore del libro e direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo
Mario Cavriani, Presidente Associazione Culturale Minelliana di Rovigo.

Il volume contiene la prima descrizione analitica dei documenti d’archivio conservati a Brno (Repubblica Ceca) relativi ai patrioti italiani risorgimentali incarcerati nello Spielberg.
Si tratta di una novità editoriale di indiscussa portata europea che consente per la prima volta, dopo oltre 160 anni, di far luce su molti aspetti controversi delle varie versioni del "carcere duro" di cui hanno parlato nelle loro opere Silvio Pellico, Pietro Maroncelli, Filippo Andryane e Federico Confalonieri, tutti compagni di prigionia allo Spielberg.
 

• Mostra di documenti

150 anni di Unità
Mostra iconografica dalla collezione privata di Dino Scaranari

a cura di Libreria Sognalibro e Archivio Storico Comunale

Archivio Storico Comunale di Ferrara, 26 maggio - 30 giugno 2011

Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 587 volte