Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Attività culturali 2014

Torna a Storico Attività culturali 2011 - 2019

• Conferenza

Ferrara nei cieli della Grande Guerra
conferenza multimediale a cura di Enrico Trevisani
Archivio Storico Comunale, 11 dicembre 2014, ore 17.00

A coronamento della mostra Ferrara 1915-1918. Uno sguardo al cielo: l’aeroscalo dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra, il curatore Enrico Trevisani proporrà un'interessante conferenza multimediale nella quale sarà possibile visionare una grande quantità di materiali raccolti nella fase di preparazione, ma che non è stato possibile includere nell’esposizione ospitata in Biblioteca Ariostea.
Documenti e immagini di grande interesse che meritano un’attenzione particolare per una città che ha ospitato l’aeroscalo più importante d’Italia, decisivo negli ultimi mesi del conflitto, unitamente all’aeroporto di Poggio Renatico, per porre termine a quell’immane tragedia chiamata Prima Guerra Mondiale.
Ad iniziare dal 1913 il cielo di Ferrara è stato un teatro bellico per il più leggero dell’aria: il dirigibile. Era consueto alzare lo sguardo nel cielo della nostra città per osservare, quasi tutti i giorni, questi incredibili mezzi volanti. Oggi poche persone ricordano i racconti dei genitori o dei nonni ma il dna dei dirigibili è rimasto a Ferrara attraverso il Ballon Festival.
Le immense strutture dell’aeroscalo ed i grandi dirigibili, esposti nella mostra aperta sino al 21 febbraio presso la Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea, saranno raccontati nella conferenza con fotografie ed immagini inedite: dalla sovrapposizione della cartografia che fa emergere l’effettiva collocazione dell’aeroscalo nell’attuale area del comando logistico dell’Aeronautica, alle fotografie di un fondo fotografico sui dirigibili, con numerose fotografie di Ferrara, custodito al Museo Navale della Marina Militare di Spezia.
 

•  Presentazione libraria

Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli, giovedì 20 novembre 2014, ore 17.00
Una nuova scuola per la città
Gli studenti in archivio per l'ottantesimo compleanno dell'Alda Costa
a cura di Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Ferrara, 2014
Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara, n. 2

                                 

Ne parlerà Mauro Maggiorani
Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna, Responsabile didattica

Saluti delle Autorità
Massimo Maisto - Vice Sindaco del Comune di Ferrara
Stefania Musacci - Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Alda Costa di Ferrara
Brunella Argelli - IBACN Regione Emilia-Romagna
Enrico Spinelli - Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi

Saranno presenti 
gli studenti e le insegnanti della scuola primaria Alda Costa e della scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo
e le curatrici del volume.

Il quaderno documenta l’attività di ricerca realizzata in Archivio Storico Comunale da 9 classi dell’Istituto comprensivo Alda Costa, inserita in un progetto didattico che è risultato vincitore alla III edizione 2013 del concorso Io amo i beni culturali, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.
I laboratori in archivio e a scuola hanno esplorato il patrimonio documentario del Comune, con particolare attenzione al Carteggio amministrativo e al Fondo scolastico dei secoli XIX e XX, alla ricerca delle tracce della storia dell’istituto oggi intitolato ad Alda Costa. I percorsi didattici hanno offerto alle classi l'opportunità di studiare la storia leggendo direttamente le fonti archivistiche, che, sotto la penna degli studenti, si sono trasformate in strumenti preziosi e originali per costruire narrazioni inedite.
L’esperienza era compresa in un progetto più ampio, pensato per festeggiare gli 80° anni della scuola Alda Costa (1933-2013) e realizzato nell’anno scolastico 2013/2014, coinvolgendo 170 studenti della Scuola primaria e secondaria di I grado, le loro insegnanti e diversi interlocutori sul territorio, che hanno contribuito a ricostruire gli ultimi 80 anni di vita scolastica della scuola.

⇒ Scarica il Quaderno n. 2 dell'Archivio (in formato epub o pdf).
 

• Presentazione libraria

Luciano Maragna
Le rotte dei fiumi nel territorio ferrarese
Ferrara, 2014
Archivio Storico Comunale, 28 ottobre 2014, ore 16.30



 

• Presentazione libraria

Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli, 4 febbraio 2014, ore 17.00
La scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d'archivio
Gli studenti scrivono una pagina di storia della città di Ferrara
a cura di Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Ferrara, 2014
Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara, n. 1

                         

Ne parlerà il prof. Livio Zerbini - Università degli studi di Ferrara

Saluti delle Autorità
Massimo Maisto - Vice Sindaco e Assessore alle politiche e istituzioni del Comune di Ferrara
Rosaria Campioni - Responsabile Soprintendenza per i beni librari e documentari Regione Emilia-Romagna
Stefania Musacci - Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Alda Costa di Ferrara
Antimo Ponticiello - Dirigente Ufficio Scolastico Regionale. Uff. X. Ambito territoriale della Provincia di Ferrara
Enrico Spinelli - Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi

Saranno presenti
gli studenti e le insegnanti della Scuola Boiardo
e le curatrici del volume

⇒ Scarica il Quaderno n. 1 dell'Archivio (in formato epub o pdf).

Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 550 volte