Archivio Storico
Attività culturali 2015
< Torna a Storico Attività culturali 2011 - 2019• Conferenza
Misurare la terra: l'Estimo dei borghi ferraresi del 1494
Franco Cazzola (Univ. di Bologna), Riccardo Dalla Negra e Marco Zuppiroli (Univ. di Ferrara)
Archivio Storico Comunale, mercoledì 2 dicembre 2015, ore 17.00
Nell'ambito del ciclo di incontri Testo e contesto, promosso dall'Associazione Amici della biblioteca Ariostea

Verrà presentato un codice manoscritto in pergamena, classificato come Libro dell’antico estimo dei Borghi. Il codice, compilato nel 1494, ha la natura di un catasto particellare, nel quale sono rilevati proprietari, confini, misure e caratteristiche agronomiche e oneri reali gravanti su ogni particella di ognuno dei 7 borghi che circondavano la città a quel tempo (Mizzana, Perlo, S. Guglielmo, Pioppa, Misericordia, S. Luca e S. Giacomo). Si tratta di un territorio vasto, fatto di orti, campi coltivati, vigneti ed anche valli ed incolti, assoggettati ad un regime fiscale distinto dall’estimo cittadino e dalla restante campagna.
Già studiato quarant’anni orsono da Francesca Bocchi, l’Estimo dei borghi è stato oggi oggetto di nuove indagini, particolarmente interessanti dal punto di vista della storia urbana di Ferrara, dal momento che l’antico borgo di S. Guglielmo venne incorporato poco dopo nella città da Ercole I d’Este con la sua Addizione.

1960-1970 Gli anni ruggenti
I miti musicali e i simboli dell’estate per il Ferrara Buskers Festival 2015
a cura di Enrico Trevisani
Archivio Storico Comunale, 25 agosto-25 settembre 2015
Inaugurazione martedì 25 agosto, ore 11
alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto, di Stefano Bottoni e Luigi Russo dell’Associazione Ferrara Buskers Festival
Attraverso un percorso coinvolgente e stimolante, ricco di note, immagini ed oggetti, sarà possibile rivivere per un momento l’atmosfera degli “anni ruggenti”. Una passeggiata tra dischi e strumenti musicali, tra giradischi e fotografie per ricordare, o far conoscere, ai più giovani, un momento d’importante trasformazione sociale, culturale e politica che ha profondamente influenzato la vita di quelle e delle future generazioni.
► Scarica una presentazione della mostra in formato PDF.

Ferrara 1915-1918, uno sguardo al cielo
L’aeroscalo Dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra
a cura di Enrico Trevisani
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Ariosto
6 novembre 2014 - 21 febbraio 2015
inaugurazione giovedì 6 novembre, ore 17.30
Con la partecipazione di Marina Militare Italiana-Museo Storico Navale di Venezia, Museo Tecnico Navale della Spezia, Aeronautica Militare Italiana-Comando operazioni Aeree Poggio Renatico
Ferrara, non nuova alle esperienze aeronautiche, ospitò durante la Grande Guerra uno degli aeroscali per dirigibili più importanti d’Italia. Strutture e corpi militari vissero a contatto con la cittadinanza condividendo vita sociale e politica. L’aeroscalo dirigibili di Ferrara ne è un esempio, insieme all’aeroporto di Poggio Renatico, operativo nell’ultimo anno di guerra.
La mostra intende documentare tutto ciò attraverso fotografie, documenti originali, giornali d’epoca e pubblicazioni tematiche con il supporto di un punto video e l’esposizione di un modello in scala dell’hangar di Ferrara e del dirigibile V1 Città di Jesi, che fu operativo all’inizio del conflitto all’aeroscalo cittadino, nonché di alcuni aerei che stazionavano all’aeroscalo e all’aeroporto di Poggio Renatico, di un pallone antiaereo e del cacciatorpediniere austroungarico Novara che la prima notte di guerra effettuò un’azione a Porto Corsini di Ravenna.
Il progetto, pensato nella ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, intende rivolgere una particolare attenzione all’utenza scolastica.