Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Attività culturali 2018

Torna a Storico Attività culturali 2011 - 2019

• Mostra documentaria ed oggettistica 

Velieri, pirati, corsari e bucanieri
a cura di Enrico Trevisani 
Archivio Storico Comunale, 1-28 settembre 2018

La mostra rappresenta l’omaggio del Servizio Biblioteche e Archivi a Dublino, città ospite del Ferrara Buskers Festival. Una “mostra insolita”, un excursus sull’epopea della pirateria e delle sue particolarità, dalla vita di bordo, alle donne pirata, alla musica sempre presente sulle navi e a terra, tra immaginario e realtà storica e in tutto ciò che aleggia intorno al mito del “pirata”: entità che ancora oggi mantiene intatto il suo fascino nei confronti di grandi e piccini. Pirati, corsari e bucanieri, figure diverse ma spesso accomunate in un unico “personaggio” che incute timore e al tempo stesso genera ammirazione e talvolta “invidia”. Circondato da un alone di mistero e di paura e, perché no, munito di uncino e con una gamba di legno, spesso ci accompagna anche nei nostri itinerari gastronomici o del tempo libero: si pensi alle “locande” oppure alle “baie dei pirati”, caratteristiche di tante località, italiche e non. Molteplici sono le forme in cui il mondo piratesco viene riproposto: dai film, ai fumetti, alla musica, ai giochi per adulti e bambini. L’esposizione si propone di “svelare” vari aspetti di questa lunga epopea della pirateria, dell’età d’oro della “filibusta”e dei tanti suoi eroi, discussi. Di pannello in pannello, di disegno in disegno, tra i modelli dei velieri esposti e le rocambolesche avventure di Pippo e Topolino si potranno affrontare suggestivamente le loro oscure ma affascinanti vicende, tra storia e leggenda, che hanno avuto come comprimario testimone l’oceano e la sua sterminata distesa d’acque. Uno sguardo particolare è stato posto alla musica popolare, l’Irish Sea Song: canti e musiche irlandesi che da sempre accompagnano la gente di mare, componente presente in tutte le attività legate alla vita marinara, nel lavoro come nel divertimento.
I materiali esposti provengono dai fondi di Archivio Storico Comunale e Centro Etnografico Ferrarese, oltre a prestiti di privati e associazioni.


• Conferenza

Compagne di splendore. Il genere degli "elogia" da donna a donna

Monica Farnetti (Università di Sassari)
Archivio Storico Comunale, 26 febbraio 2018, ore 17.00

L'elogio da donna a donna, scambiato a ritmo sostenuto in età rinascimentale, registra l'insorgere di un istituto quale è quello del reciproco riconoscimento pubblico delle rimatrici, che nel rendersi omaggio cantando l'una le lodi dell'altra, e nell'affidare ai tipografi parole valorizzanti e celebrative delle proprie simili, si autorizzano al compito, e si rafforzano nell'esito, di una convincente rappresentazione della nuova  società letteraria. Quella in cui le donne  "fanno gruppo": e lo fanno perché si leggono, ben s'intendono e volentieri si applaudono, trovano riscontro nell'innovativa presenza femminile che rimodella il pubblico della poesia, e gradatamente consolidano una tradizione di solidarietà intellettuale e sensibile sulla base di una consapevole comunanza di destino, in vista di una partecipata e desiderabile autorevolezza da  riconoscere al loro inedito ingegno.

Per il ciclo Testo e contesto a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

 

• Presentazione libraria

Di foglia in foglio
Il giardino della Biblioteca Comunale Ariostea ospitata a Palazzo Paradiso, fra storia, natura e letteratura

a cura di Gloria Fabbri, Rita Lolli, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Biblioteca Comunale Ariostea, 8 febbraio 2018, ore 17

                               

Introduce e coordina:
Enrico Spinelli, Dirigente Servizio Biblioteche e archivi del Comune di Ferrara

Saluti delle autorità:
Massimo Maisto, Vice Sindaco e Assessore alle politiche e istituzioni culturali del Comune di Ferrara
Anna Bazzanini, Dirigente scolastico Istituto comprensivo "Govoni" di Ferrara
Roberta Monti, Dirigente scolastico Istituto Agrario F.lli Navarra (Polo Agro-alimentare)
Roberto Giovannetti, Dirigente scolastico Istituto Tecnico Statale Copernico-Carpeggiani
Valentina Galloni, IBACN Regione Emilia-Romagna

Ne parlerà
Giovanni Morelli
Agronomo - Progetto Verde Ferrara

Saranno presenti i curatori, i bibliotecari e archivisti del Servizio Biblioteche e Archivi, gli insegnanti, gli studenti e gli esperti delle istituzioni e associazioni culturali e scientifiche che hanno partecipato al progetto: Scuola Primaria Leopardi e Scuola Secondaria di I grado Tasso (Ist. Comprensivo Govoni), Istituto tecnico Statale Copernico-Carpeggiani, Istituto Agrario F.lli Navarra, Corso di Storia della Farmacia e del Farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie-UNIFE), Orto botanico ed erbario dell’Università degli Studi di Ferrara, Museo Civico di Storia Naturale, Associazione IlTurco, Associazione DIDO’.

Il libro documenta l’attività di ricerca realizzata presso la Biblioteca Comunale Ariostea e in Archivio Storico Comunale, sulla storia di Palazzo Paradiso, antica sede dell’ateneo ferrarese, e del suo giardino che fu orto botanico fino al suo trasferimento a Palazzo Turchi di Bagno. Gli incontri con gli esperti realizzati in biblioteca, in archivio e a scuola, hanno offerto l’occasione di esplorare il patrimonio librario e documentario antico e moderno del Comune attivando percorsi didattici in cui gli studenti sono stati condotti nella conoscenza della storia di Palazzo Paradiso.
Il progetto didattico descritto nel volume è risultato vincitore all'edizione 2016 del concorso Io amo i beni culturali, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna e vi hanno partecipato 285 studenti degli Istituti scolastici fra cui: Scuola Primaria Leopardi e Scuola Secondaria di I grado Tasso (Ist. Comprensivo Govoni), Istituto tecnico Statale Copernico-Carpeggiani, Istituto Agrario F.lli Navarra, Corso di Storia della Farmacia e del Farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie-UNIFE).
Alcuni importanti partner culturali del territorio hanno offerto il proprio contributo scientifico alle classi interessate che hanno visitato l’Orto botanico ed erbario moderno dell’Università degli studi di Ferrara, partecipando ad un laboratorio scientifico realizzato a scuola e presso il giardino della Biblioteca Ariostea, curato dal Museo Civico di Storia naturale di Ferrara in collaborazione con l’Associazione DIDO’. L’Associazione di promozione sociale IlTurco ha curato il progetto grafico della mappa del giardino della Biblioteca Ariostea, parte integrante del volume e la realizzazione, del prodotto audiovisivo.

⇒ Scarica il volume Di foglia in foglio (in formato epub o pdf).

Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 680 volte