Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Attività culturali 2019

Torna a Storico Attività culturali 2011 - 2019

• Conferenza

Il libro e il riuso: frammenti ebraici a Ferrara

Chiara Benini (Fondazione Collegio San Carlo di Modena - École Pratique des Hautes Études di Parigi)
Archivio Storico Comunale, 11 dicembre 2019, ore 17.00

                             

Le legature di stampe e di manoscritti conservati negli archivi ferraresi racchiudono talvolta frammenti di opere ebraiche strappati dal loro contesto originario. Testimonianze di un processo di riutilizzo storico iniziato nella seconda metà del XVI secolo e perpetrato ai danni delle comunità ebraiche per anni. La ricerca sui frammenti, iniziata due decenni fa in ambito italiano ed europeo, ha reso possibile la ricostruzione virtuale di opere ebraiche che sembravano perdute.
Questa è la storia di “libri dentro ai libri”: il progetto Books within Books e la città di Ferrara.

A cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Nell'ambito del ciclo Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea
 

• Mostra bibliografica e documentaria 

Danimarca : tra cultura, storia e fantasia

a cura di Enrico Trevisani e Mirna Bonazza
con la collaborazione di Emiliano Rinaldi e Fausto Natali
Archivio Storico Comunale, 22 agosto - 25 ottobre 2019

                              

La mostra, realizzata in omaggio all’edizione 2019 del Buskers Festival, si snoda attraverso un itinerario singolare e ricco di testimonianze provenienti dal patrimonio documentario del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune e da alcune collezioni private. Particolare attenzione è stata rivolta a tre tematiche: cultura, storia e fantasia. Nella prima sezione sono presenti alcuni esemplari di pregio dedicati alla letteratura, alla scienza e a personaggi di spicco, con uno spazio riservato al maestro Riccardo Nielsen, compositore di origini danesi, già direttore dell'Istituto musicale Girolamo Frescobaldi di Ferrara dal 1952 al 1976. La seconda sezione, sulla storia dei vichinghi, con accenni alle loro abitudini, alle scorrerie guerresche, alle loro formidabili imbarcazioni - i drakkar - fa anche da introduzione alla terza sezione dove questo popolo di guerrieri trova infinito spazio nell'immaginario collettivo, in un intreccio di verità storica e mito, in particolare tra la produzione di fumetti, film e serie televisive.
 

• Conferenza

Prima dell'anagrafe: il "Ruolo" di popolazione nella Ferrara napoleonica e pontificia
Michele Nani (ISSM-CNR Napoli)
Archivio Storico Comunale, 27 marzo 2019, ore 17.00

                              

L'Archivio storico comunale custodisce una documentazione doppiamente preziosa: perché altrove non sempre conservata e perché rappresenta una vera radiografia di trent'anni di vita sociale della città di Ferrara agli albori dell'età contemporanea. Si tratta del "ruolo" di popolazione realizzato negli ultimi anni dell'età napoleonica: una sorta di "anagrafe" delle case e della popolazione urbana al 1812, che colma la mancanza di altre fonti demografiche per i primi decenni del XIX secolo. Con la Restaurazione il "ruolo" non venne dismesso, ma venne aggiornato solo periodicamente e poi rifondato dall'amministrazione dello Stato pontificio alla metà degli anni Trenta e di lì nuovamente aggiornato nel 1841 e 1847, prima del vero e proprio censimento del 1853. Disponiamo così di due serie di migliaia di fogli di casa e schede di famiglia, ordinate topograficamente e con relativi indici: una documentazione straordinaria per studiare la popolazione ferrarese, le sue origini e distribuzione nello spazio urbano, le forme di famiglia e la mobilità, le professioni e la proprietà immobiliare.

A cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Nell'ambito del ciclo Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea
 

• Mostra 

Etnografia promozionale e fumetto.
Le avventure “educational” di Martin Mystère (e del suo spin-off Tanit) nel Delta del Po

Mostra delle tavole originali disegnate da Giancarlo Alessandrini, Montanari & Piccoli, Roberto Zaghi, ecc.
Archivio Storico Comunale, 14-29 marzo 2019
Inaugurazione della mostra: 14 marzo 2019, ore 16.00

                              
Illustrazione Martin Mystére impegnato in attività didattiche. Disegno di G. Alessandrini (© Sergio Bonelli Editore)

Creato dalla fantasia di Alfredo Castelli per l’editore Sergio Bonelli, Martin Mystère è un personaggio di successo del fumetto italiano, regolarmente nelle edicole dal 1982. Archeologo, antropologo, divulgatore e soprattutto detective dell’impossibile, Mystère dal 1989 si è prestato, in collaborazione col Centro Etnografico Ferrarese, ad essere divulgatore di temi storici ed etnoantropologici per scuole, musei, eventi espositivi, concentrando alcune sue storie lungo il Po e nel Delta.

Apertura straordinaria: sabato 16 marzo 2019, h.15.15
Martin Mystère. Un antropologo a fumetti che ama il genere “educational”
Ferruccio Giromini (Istituto Europeo per il Design, critico e storico dell’immagine) dialoga con lo sceneggiatore Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystère.
Interviene Anna Giusto.

Le iniziative afferiscono a "Views 2.0: narrazioni liquide. Festa internazionale dell'Antropologia visuale", 
Argenta, Ferrara, 8-17 marzo 2019
Matera, 8-16 maggio 2019

Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 680 volte