Biblioteca Ariostea
FINIAMOLA! Testi e i vincitori

Gli estemporanei passatempi che abbiamo organizzato per far fronte alla quarantena hanno ottenuto un successo maggiore di quanto ipotizzato e stanno aiutando le biblioteche a mantenere un solido rapporto, seppur virtuale, con i lettori.
A FINIAMOLA! hanno partecipato scrittori molto diversi fra loro (per età, esperienza, provenienza, …), ma tutti accomunati dal medesimo desiderio di esprimersi. In totale abbiamo ricevuto 62 finali, tutti di grande interesse e alcuni particolarmente efficaci. Da questa orribile tragedia qualcosa di buono è già nato; forse non avremo scoperto un nuovo Calvino, ma certamente tanti scrittori latenti hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova ed esprimere "pensieri e parole" che altrimenti non avrebbero visto la luce.
I giudici, dopo attento esame, hanno assegnato i premi - dieci borse di stoffa della Biblioteca Ariostea dal valore reale trascurabile, ma belle e utili - a:
(in ordine alfabetico)
- Anna Artioli
- Tommaso Coatti
- Leonardo Cristofori
- Mara Fustini
- Roberto Giacometti
- Annalisa Lo Piccolo
- Giulia Macrì
- Giorgio Maghini
- Maurizio Olivari
- Silvia Seracini
Nell’esprimere il proprio voto i giudici si sono basati su vari criteri, non ultimo il rispetto delle dimensioni stabilite.
I premi potranno essere ritirati in Biblioteca Ariostea, alla riapertura.
Il gran numero di finali pervenuti non ci consente di pubblicarli tutti nella stessa pagina. Li abbiamo, perciò, suddivisi in tre gruppi, sulla base di un unico criterio: l'ordine cronologico di arrivo, senza voti.
Ecco i link alle tre pagine:



Le varie manipolazioni dei finali per renderli pubblicabili non sempre risultano perfette e se il testo non corrispondesse a quello inviato per contenuto, punteggiatura o altro, preghiamo gli autori di segnalarcelo immediatamente (f.natali@edu.comune.fe.it). Sarà nostra cura porvi rimedio immediatamente.
Grazie a tutti per la partecipazione e complimenti!
Proseguono, nel frattempo, gli altri progetti di promozione del libro e della lettura e ne stanno nascendo di nuovi:
- LIBRI E-LETTI, l'utilissima rubrica con i consigli di lettura dei bibliotecari;
- INVESTIGATORI DI CARTA E INCHIOSTRO, la piattaforma partecipata del giallo;
- A breve, LA SCATOLA DEGLI ANTICHI BOTTONI, un progetto di libro collettivo legato ai ricordi
I portoni delle biblioteche sono chiusi (#iorestoacasa), ma gli utenti possono scaricare gratuitamente decine di migliaia di libri, periodici e quotidiani dalle seguenti pagine web
Bibliofe https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/.do
Emilib https://emilib.medialibrary.it/home/cover.aspx

