Archivio Storico
Quaderni dell'Archivio Storico Comunale di Ferrara
La collana vuole valorizzare i fondi e i documenti dell'Archivio Storico Comunale di Ferrara, attraverso contributi realizzati in occasione di progetti di didattica in archivio o di collaborazione con studiosi della città.I quaderni sono scaricabili gratuitamente in formato epub o pdf dal sito comunebook.it, progetto del Comune di Ferrara in collaborazione con il Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara.
• Quaderno n. 1
Nel febbraio 2014 esce il primo numero della collana, dedicato al progetto di ricerca La scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d'archivio: gli studenti scrivono una pagina di storia della città di Ferrara, realizzato in collaborazione con le classi II B, II D e II E della Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo nell'anno scolastico 2012/2013.
⇒ Scarica il Quaderno n. 1 dell'Archivio (in formato epub o pdf) dedicato al progetto.

• Quaderno n. 2
Nell'ottobre 2014 esce il secondo numero, dedicato al progetto di ricerca Una nuova scuola per la città: gli studenti in archivio per l'ottantesimo compleanno dell'Alda Costa, realizzato in collaborazione con le classi II t.n., III t.n., III t.p., IV t.p., V t.n. e V t.p. della Scuola primaria Alda Costa e le classi I D e I G della Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo.
⇒ Scarica il Quaderno n. 2 dell'Archivio (in formato epub o pdf) dedicato al progetto.

• Quaderno n. 3
Nell'aprile 2016 esce il terzo volume della collana, dedicato al progetto di ricerca Le carte dell'impresario: vita musicale dell'Ottocento ferrarese. La scuola all'Opera in archivio, realizzato in collaborazione con l'Istituto comprensivo Alda Costa e il Liceo statale Giosuè Carducci di Ferrara nell'anno scolastico 2014/2015.
⇒ Scarica il Quaderno n. 3 dell'Archivio (in formato epub o pdf) dedicato al progetto.

• Quaderno n. 4
La collaborazione dell’archivio con due studiosi e utenti della struttura, il dott. Nicola Badolato e la prof.ssa Antonietta Molinari, ha permesso di portare alla luce la vicenda biografica e professionale di Lorenzo Barbirolli (1798-1867), maestro concertatore del Teatro Comunale e direttore della Cappella del Duomo di Ferrara, nonché compositore prolifico e quasi misconosciuto agli studi più recenti.
⇒ Scarica il Quaderno n. 4 dell'Archivio (in formato epub o pdf) dedicato al progetto.

• Quaderno n. 5
Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata nell’anno scolastico 2015-2016 insieme a due classi del Liceo artistico Dosso Dossi e una classe dell’Istituto tecnico Copernico-Carpeggiani e la collaborazione tra Archivio Storico Comunale, Biblioteca Ariostea, Archivio di Stato di Ferrara e Fondazione Enrico Zanotti.
Le tappe dell’evoluzione di Ferrara sono state ripercorse attraverso un viaggio documentario: gli incontri in archivio e in biblioteca hanno avvicinato i ragazzi al materiale cartografico conservato negli istituti cittadini per riconoscere alcuni elementi caratterizzanti che hanno reso possibile costruire la trama di questo viaggio virtuale nella Ferrara del passato. Il percorso di ricerca storica sulla Ferrara medioevale e rinascimentale è culminato nella realizzazione di un videogame, allegato al volume, costruito dagli studenti dell’Istituto Copernico-Carpeggiani con disegni realizzati dagli studenti del Liceo Dossi Dossi.
