Archivio Storico
L'ansa del vaso

Angelo Andreotti, direttore della collana
Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

A scuola di archivi e biblioteche
10 anni di attività didattiche del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Catalogo della mostra, Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 12 ottobre - 7 dicembre 2018
a cura di Arianna Chendi, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Ferrara, Este edition, 2018
Il volume è dedicato alla “didattica” messa in campo da bibliotecari e archivisti del Servizio Biblioteche e Archivi, con le attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado nell’arco degli ultimi dieci anni.
Il catalogo della mostra, realizzato con la collaborazione dei volontari civili, in servizio presso Biblioteca Ariostea, Archivio Storico e Biblioteca Bassani nel progetto Servizio Civile Nazionale 2017/2018, è corredato da approfondimenti tematici relativi alle attività didattiche, diversificate per livelli scolastici e tematiche, presentando una panoramica della metodologia e degli strumenti utilizzati per favorire l’approccio e la divulgazione del patrimonio documentario e bibliografico conservato nelle biblioteche e negli archivi del Servizio comunale.

Il giardino del mondo
Viaggio in un quartiere multietnico di Ferrara
a cura di Corinna Mezzetti e Beatrice Morsiani
in collaborazione con Lorenza Cenacchi, Alberta Gaiani e Sabrina Virruso
Ferrara, Este edition, 2019
Il volume, al quale hanno collaborato 38 partner fra istituzioni pubbliche e private, illustra le attività realizzate durante l’anno scolastico 2018/2019 nell’ambito del progetto vincitore del Concorso Io amo i beni culturali (edizione 2018), in collaborazione tra Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e CPIA - Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Ferrara e il coinvogimento di Nido Comunale Giardino, Istituto comprensivo Govoni, Liceo statale Carducci, Liceo statale Ariosto, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il progetto nasce per valorizzare il quartiere Giardino, interessato negli ultimi vent’anni da un flusso migratorio inaspettato, che ha colto impreparata la popolazione, preoccupata dall’aumento della microcriminalità che ha determinato la diffusione di un clima di intolleranza, chiusura e degrado. Tutti gli attori coinvolti nel progetto (studenti, docenti, residenti, operatori socio-culturali) sono scesi in campo per creare una rete di collaborazione che dia vita a opportunità formative e pratiche di adozione del quartiere come bene comune da condividere.

Il quartiere Giardino di Ferrara
Guida turistica
con abstract in inglese, spagnolo, tedesco, francese e cinese
a cura di Lorenza Cenacchi, Corinna Mezzetti e Beatrice Morsiani
Ferrara, Este edition, 2019
Il quartiere Giardino di Ferrara copre l'area a sud-ovest entro le mura cittadine. La zona ha subìto nei secoli trasformazioni pesanti, più di ogni altra parte della città: dopo la demolizione della Fortezza pontificia, l'impianto urbanistico del quartiere venne pensato a inizio '900 con l'Addizione Contini.
La guida intende illustrare il quartiere, la sua storia e i monumenti, con approfondimenti dedicati alle risorse artistiche e naturali della zona.
Con una sezione di Informazioni utili, come da tradizione di ogni guida turistica.