Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Biblioteca Comunale Ariostea

Torna a Archivi aggregati del Comune

sec. XVIII-XXI
80 unità archivistiche 

 
L'archivio raccoglie la documentazione relativa alla gestione della Biblioteca Ariostea dai primi anni del XIX secolo ai giorni nostri.
Del primo periodo di attività della biblioteca civica, aperta al pubblico nel 1753, si conserva solo il Libro originale dal 1745 al 1748, che getta luce sulla fisionomia e la consistenza delle raccolte acquisite dopo la fondazione dell'istituto.
 
Strumenti di ricerca
• Biblioteca Comunale di Ferrara. Indice delle posizioni d'archivio, sec. XX (elenco di consistenza, dattiloscritto).
► Consulta l'Indice delle posizioni d'archivio in formato PDF.

                                   


Tra le carte del Fondo Biblioteca Ariostea si conserva l'archivio di lavoro di Alessandra Farinelli, responsabile della sezione Manoscritti negli anni 1999-2008.
L'archivio raccoglie relazioni storiche dedicate a molti edifici e chiese di Ferrara, compilate perlopiù su incarico del Servizio Beni monumentali del Comune: ogni fascicolo è corredato da riproduzioni di documenti d'archivio, piante e bibliografia.
 
1. Casa dell’Ariosto (1993)
2. Sant’Antonio in Polesine
3. Scuola Bonati - ex convento Corpus Domini (1987)
4. Casa comunale di Marrara (1987)
5. Casa della Patria
6. Ex Oratorio Paganelli (1984)
7. P.O.F. (Ghetto)
8. Giardini del Castello
9. Palazzo e Parco Massari (1996)
10. Ex Ospedale Sant’Anna (1992)
11. Ricerca alberature storiche (1997)
12. Complesso Boldini
13. Campanile di San Benedetto
14. Palazzina Marfisa (1988)
15. Ex Refettorio di San Domenico (1986)
16. Palazzo Municipale
17. Quartierone Pallavicini [manca]
18. Palazzo Bonacossi [manca]
19-20. Palazzo Paradiso (1984)
21-23. Chiesa di San Francesco (1987)
24. Chiesa di San Romano (1976)
25. Palazzo Tassoni (1987)
26. Palazzina Marfisa (1988)
27. Palazzo Prosperi Sacrati
28. Piante di Palazzo Paradiso
29. Ex Palazzo della Ragione
30. Fototeca
31-34. Miscellanea
 
Pagina aggiornata il 25-03-2022 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 1266 volte