Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Deputazione ferrarese di storia patria

Torna a Archivi aggregati del Comune

1330-sec. XX
146 buste

Nel giugno 1944 un bombardamento devastò la sede della sezione ferrarese della Deputazione di storia patria, ospitata in un'ala del palazzo dei Diamanti, a fianco del Museo civico del Risorgimento.
Il nucleo originario della raccolta, di particolare interesse per gli studi storici locali, era costituito da una collezione libraria di tremila volumi e un fondo documentario di trentamila pezzi, comprendente documenti pubblici e privati.
Furono recuperati circa 140 faldoni: il materiale documentario venne depositato presso l'Archivio Storico Comunale, mentre le buste con manoscritti, cronache e opuscoli vennero affidate alla Biblioteca Ariostea, dove rimasero fino al 2006, quando vennero trasferiti nella nuova sede dell'Archivio storico comunale ed accorpati al nucleo già ivi conservato.
I due nuclei furono oggetti di interventi di riordino e inventariazione, presso l'archivio e presso la biblioteca, con la redazione di due separati strumenti di ricerca. 
Ai due nuclei, sono da aggiungere alcune buste di materiale non inventariato, contenente soprattutto corrispondenza della famiglia Varano.

Strumenti di ricerca
• [sezione Archivio Storico Comunale]
Fondo Deputazione di storia patria, a cura di Laura Guidi (inventario).

• [sezione ex Biblioteca Ariostea]
Fondo Deputazione storia patria, a cura di Luisa Pagnoni (elenco di consistenza).
 

           
Pianta della Fortezza pontificia, sec. XVII (Deputazione ferrarese di storia patria, serie ex Biblioteca Ariostea, b. 8, fasc. 58). 

Pagina aggiornata il 05-06-2020 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 1019 volte