Archivio Storico
Didattica 2020/2021
TRA CARTE E LIBRI. A SCUOLA DI ARCHIVI
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2020/2021
♦ L'ARCHIVIO, I DOCUMENTI, LE SCRITTURE
Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l'archivio e il patrimonio in esso conservato.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
CARTA O PERGAMENA?
Un laboratorio tra i documenti dell'Archivio Comunale per ri-conoscere i materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
COME SI SCRIVEVA NEL PASSATO?
Laboratorio pratico di scrittura con tavolette cerate, penne d’oca e stilografiche: un incontro tra materiali e strumenti antichi, segni e lettere dell’alfabeto per praticare nuove forme di manualità della scrittura.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
SCRITTURE DEL LIBRO, SCRITTURE DEL DOCUMENTO
Un laboratorio tra le carte dell’Archivio Comunale per scoprire la storia, l’evoluzione, le differenze e le analogie tra le scritture della tradizione libraria e di quella documentaria.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
♦ FERRARA: LA CITTÀ, I QUARTIERI, LE STRADE
C’ERA UNA VOLTA… FERRARA
Alla scoperta della città, attraverso gli archivi del Centro di Documentazione Storica-Centro Etnografico Ferrarese. Un percorso tra fotografie, fonti orali e documenti.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
LA CITTÀ’ DI FERRARA E LE SUE STRADE
Le carte d'archivio sono una fonte d'eccezione per scoprire la storia e le vicende dei nomi delle strade di Ferrara. I ragazzi possono tuffarsi nel passato del proprio quartiere o dell'area attorno alla scuola, seguendo la 'bussola' di antichi documenti e mappe della città.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
IL GHETTO EBRAICO DI FERRARA
Un viaggio tra le strade e le piazze del Ghetto di Ferrara, attraverso le tracce lasciate nelle carte e nei registri dell’Archivio Storico Comunale.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
♦ TEMI E PERCORSI TRA LE CARTE
EPIDEMIE IERI E OGGI ► novità
Prima del coronavirus, quali epidemie colpirono la popolazione di Ferrara nei secoli passati? Come l’amministrazione fronteggiò l’emergenza? Un percorso tra le carte dell'archivio comunale per sentire nelle testimonianze del passato un’eco delle paure e delle speranze che hanno travolto la nostra quotidianità.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
GLI EBREI A FERRARA ► novità
Momenti di quotidianità e di eccezionalità nella memoria documentale antica dell’Archivio Storico Comunale
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola Secondaria di II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: tel. 0532-418208, mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
STORIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA NELLE CARTE DEL SUO ARCHIVIO
Conoscere da vicino intellettuali che hanno segnato la storia culturale della biblioteca di Ferrara.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Arianna Chendi (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418210, chendi.ariostea@edu.comune.fe.it
LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI
Tra le carte d’archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola: l’edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.
Incontri previsti: da 1 a 3
Rivolto a: classi IV e V di Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC) o Angela Poli (Biblioteca comunale per ragazzi Casa Niccolini)
Informazioni: tel. 0532-418240, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it o tel.0532 418237- 8231, a.poli@edu.comune.fe.it
♦ LA PRIMA GUERRA MONDIALE
VITA QUOTIDIANA AL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA
Un percorso tra le immagini, rumori ed oggetti della guerra in trincea. Sarà possibile rivivere un giorno sul “fronte” della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
FERRARA 1915-18. UNA CITTÀ NELLA GRANDE GUERRA
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
1915-1918. LETTERE DAL FRONTE
La memoria della Grande Guerra nella corrispondenza dei soldati al fronte.
Incontri previsti: 1
Rivolto a: Scuola secondaria di I e II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: tel. 0532-418246, enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
► Attività didattiche del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara presenta il programma delle attività didattiche rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2020/2021, a partire dal mese di settembre 2020.
Le modalità di fruizione, se realizzate in presenza, dovranno essere organizzate nel rispetto delle regole imposte per il contenimento del contagio da corona virus, come decretato dalla normativa vigente.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione, con date e orari da concordare, modulabile sull'età dei ragazzi e il numero dei partecipanti (di norma sono rivolte al gruppo classe, prevedendo anche frazionamenti della classe in piccoli gruppi collocati in più appuntamenti). Nel corso dell’anno i bibliotecari e gli archivisti accoglieranno le richieste degli insegnanti, nei limiti delle possibilità organizzative di ciascuna sede, per proporre le attività la cui durata potrà variare da 1 a 2 ore per incontro, utilizzando supporti diversi (libri, periodici, documenti, risorse multimediali e materiali vari) adeguati all’età e ai livelli di apprendimento o in presenza.
Le attività potranno svolgersi anche presso gli istituti scolastici, compatibilmente all’organizzazione della scuola, da concordate con gli operatori del Servizio Biblioteche e Archivi, su particolari esigenze manifestate dagli insegnanti. È prevista l’organizzazione anche di lezioni in streaming, registrazione in differita o altre modalità che potranno prevedere l’utilizzo dei dispositivi informatici in uso da parte di entrambi gli interlocutori dell’attività didattica.
Il programma è disponibile sulle pagine http:archibiblio.comune.fe.it.