Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

XXII Settimana didattica in archivio (2023)

Torna a Settimana della didattica in archivio

QUANTE STORIE NELLA STORIA
8-14 maggio 2023

L'Archivio Storico Comunale di Ferrara aderisce alla XXII Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio, promossa da Regione Emilia-Romagna-Settore Patrimonio culturale, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia-Romagna e ANAI Emilia-Romagna, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Merito-Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna.

Programma
• Martedì 2 maggio 2023, ore 15 - Archivio Storico Comunale
Cartografare il turismo. Geografia storica delle guide di Ferrara nel lungo Ottocento
In collaborazione con Archivio di Stato di Ferrara, Università degli studi di Ferrara - Dipartimento di Studi umanistici e CNR-ISMed - Istituto di studi sul Mediterraneo

Un laboratorio pratico con gli studenti del corso di Antropologia dei mondi contemporanei, nel corso del quale si avvierà la composizione di uno strato (layer) di un sistema di informazione geografica (GIS). Questa rappresentazione includerà la localizzazione degli itinerari turistici proposti e la schedatura di luoghi e monumenti presenti nelle guide ottocentesche di Ferrara.
Il corso è la terza tappa di una sperimentazione didattica integrata nel quadro di un progetto interdisciplinare per la costruzione di un Atlante storico della città di Ferrara, in collaborazione tra CNR-ISMed (Francesco Di Filippo e Michele Nani), Archivio Storico Comunale di Ferrara (Corinna Mezzetti), Archivio di Stato di Ferrara (Davide Guarnieri) e Università degli studi di Ferrara - Dipartimento di Studi umanistici (Giuseppe Scandurra).


•Mercoledì 3 maggio 2023, ore 14.30 e 15.45 - Archivio Storico Comunale
Carta o pergamena?
In collaborazione con Scuola secondaria di I grado di Casumaro

Gli studenti delle Classi III A e III B della Scuola secondaria di I grado "Gino Strada-Teresa Sarti" di Casumaro (accompagnati dagli insegnanti T. Fregola e N. Malagodi) in Archivio Storico Comunale per un laboratorio tra antichi documenti e testimonianze dei materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.

• Giovedì 4 maggio 2023, ore 14.30 - Archivio Storico Comunale
Carta o pergamena?
In collaborazione con Liceo classico "L. Ariosto"

Gli studenti della Classe II M del Liceo classico "L. Ariosto" di Ferrara (accompagnati dagli insegnanti L. Comparato e C. Solera) in Archivio Storico Comunale per un laboratorio tra antichi documenti e testimonianze dei materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.


• Martedì 9 maggio 2023, ore 10.00 - Biblioteca Casa Niccolini 
La città di Ferrara e le sue strade
In collaborazione con Scuola secondaria di I grado T. Bonati, I.C. G. Perlasca

Le carte d'archivio sono una fonte d'eccezione per scoprire la storia e le vicende dei nomi delle strade di Ferrara.
Gli studenti della classe I E della Scuola secondaria di I grado T. Bonati, I.C. G. Perlasca (accompagnati dagli insegnanti S. Erculeo, M. Berti, C. Ravani) si immergeranno nel passato della città, soprattutto dei suoi quartieri medievali, seguendo la 'bussola' di mappe e antichi documenti.


• Martedì 9 maggio 2023, ore 15.15 - Archivio Storico Comunale
Caccia al tesoro nell'Addizione erculea
In collaborazione con Scuola secondaria di I grado T. Tasso, I.C. C. Govoni

Gli studenti della classe II D della Scuola secondaria di I grado T. Tasso, I.C. C. Govoni (accompagnati dagli insegnanti E. Parmeggiani, R. Gregatti) scopriranno segreti e vicende delle vie 'rinascimentali' di Ferrara a partire dai documenti dell'Archivio Storico Comunale.


• Mercoledì 10 maggio 2023, ore 9.00 - Biblioteca Casa Niccolini 
La città di Ferrara e le sue strade
In collaborazione con Scuola secondaria di I grado T. Bonati, I.C. G. Perlasca

Le carte d'archivio sono una fonte d'eccezione per scoprire la storia e le vicende dei nomi delle strade di Ferrara.
Gli studenti della classe I K della Scuola secondaria di I grado T. Bonati, I.C. G. Perlasca (accompagnati dagli insegnanti L. Ievolella, T. Covino, M. Berti) si immergeranno nel passato della città, soprattutto dei suoi quartieri medievali, seguendo la 'bussola' di mappe e antichi documenti.


• Giovedì 11 maggio 2023, ore 8.45 - Archivio Storico Comunale
Carta o pergamena?
In collaborazione con CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulti di Ferrara

Gli studenti della Classe Pre A1 del CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulti di Ferrara (accompagnati dall'insegnante E. Bonora) in Archivio Storico Comunale per un laboratorio tra antichi documenti e testimonianze dei materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.


• Venerdì 12 maggio 2023, ore 15 - Archivio Storico Comunale
Carta o pergamena?
In collaborazione con Scuola secondaria di I grado "T. Tasso" di Ferrara

Gli studenti delle Classi I A della Scuola secondaria di I grado "T. Tasso" di Ferrara (accompagnati dagli insegnanti E. Cavicchi e C. Alberti) in Archivio Storico Comunale per un laboratorio tra antichi documenti e testimonianze dei materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell'uso.

 

Recapiti per informazioni
via Giuoco del pallone, 8 – Ferrara
Corinna Mezzetti, responsabile Archivio Storico
(tel. 0532 418240; e-mail: mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it)
www.archibiblio.comune.fe.it

Pagina aggiornata il 08-05-2023 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 260 volte