Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

N. 2/2023 - 5 giugno 2023

Guide sulla carta: gli itinerari turistici nel lungo Ottocento
In margine all'Atlante storico della città di Ferrara


Archivio di Stato di Ferrara, corso della Giovecca 146
Venerdì 9 giugno 2023, ore 18.30

Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 sarà dedicata al tema #carnetdevoyage.

L’Archivio di Stato di Ferrara e l’Archivio storico comunale cittadino hanno aderito all’edizione di quest’anno, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR.
Saranno presentati alla cittadinanza i risultati di un progetto di studio dedicato alle guide turistiche della città di Ferrara, realizzato nell'ambito di un laboratorio didattico con gli studenti del corso di Antropologia dei mondi contemporanei di Università degli Studi di Ferrara per la composizione di uno strato (layer) di un sistema di informazione geografica (GIS). La rappresentazione includerà la localizzazione degli itinerari turistici proposti e la schedatura di luoghi e monumenti presenti nelle guide di Ferrara.
Il laboratorio rientra nell'ambito di una sperimentazione didattica integrata nel quadro di un progetto interdisciplinare per la costruzione di un Atlante storico della città di Ferrara, in collaborazione tra Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Storico Comunale di Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e CNR-Istituto di Studi sul Mediterraneo.

L’appuntamento è per venerdì 9 giugno alle ore 18.30 presso la sala degli Esposti dell’Archivio di Stato di Ferrara, in corso della Giovecca 146.
La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata scrivendo all’indirizzo as-fe.prenotazioni@cultura.gov.it. Sarà possibile accedere senza prenotazione solo qualora siano ancora disponibili posti il giorno dell’iniziativa e fino all’esaurimento degli stessi.

Sono previsti interventi di Davide Guarnieri (Archivio di Stato di Ferrara), Corinna Mezzetti (Archivio storico comunale di Ferrara), Giuseppe Scandurra (Università degli Studi di Ferrara), Michele Nani (CNR-Istituto di Studi sul Mediterraneo) e degli studenti che hanno materialmente realizzato lo studio delle guide turistiche.

Pagina aggiornata il 08-01-2025 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 248 volte