Attivita culturali Accesso cataloghi

Archivio Storico

Archivio comunale antico

L'archivio comunale si divide in due parti: archivio antico e archivio moderno, con una cesura al 1796.
Alcune serie, tuttavia, coprono un arco cronologico che attraversa senza soluzione di continuità il periodo della dominazione francese (es. Deliberazioni, Bandi, Ragioneria e Catastri degli istrumenti).

Le serie dell’archivio antico partono, salvo eccezioni di singoli documenti, dall’anno 1393: tutta la documentazione prodotta nelle prime fasi di vita del Comune andò distrutta durante una rivolta popolare nel 1385.
L'attuale assetto del fondo comunale è il prodotto di una serie di interventi di riordino e inventariazione, compiuti nei secoli scorsi.

Tra 1768 e 1777, ebbe luogo un primo intervento sulle carte per mano dei notai Bonafini e Casaroli. Il lavoro stravolse radicalmente l’impianto originario delle serie prodotte dalle magistrature cittadine: tutti i registri e tutti i documenti vennero sganciati dalle serie di appartenenza e risistemati in ordine cronologico. L’operazione, che coprì buona parte ma non tutta la documentazione allora conservata nei locali dell’archivio, fu accompagnata dalla compilazione di un doppio repertorio, l’uno per soggetto, l’altro cronologico, che rimane ancora oggi lo strumento d’accesso a quella sezione dell’archivio, tradizionalmente indicata come serie Patrimoniale.

Tra 1832 e 1838, venne affidato un intervento sull'archivio con un incarico esterno a Nicola Giori, che mantenne intatto l’ordinamento settecentesco. Giori completò la serie Patrimoniale con i documenti fino al 1796; le affiancò, quindi, una serie di corrispondenza e copialettere, una raccolta dei bandi governativi e municipali e una serie di carte topografiche e corografiche. 

Sotto l'amministrazione del podestà Renzo Ravenna (1926-1932), ebbe luogo un intervento di riordino affidato agli archivisti Chinarelli, Goal e Zaghi, per sistemare tutta la documentazione rimasta esclusa dagli interventi precedenti: prese forma la serie Finanziaria, con documentazione di natura contabile dei secoli XIII-XVIII.

La sezione antica dell'Archivio comunale venne depositata nel 1962 presso l'Archivio di Stato di Ferrara; nel 2008 è stata restituita al Comune di Ferrara e da allora è conservata nei locali dell'Archivio Storico.


► La struttura dell'archivio comunale antico, con documentazione dal XIII al XVIII secolo, si articola nelle seguenti serie:

Deliberazioni dei governi e delle amministrazioni ferraresi
1393-1978

Bandi, editti, notificazioni e stampe
sec. XVI-XX

Catastri degli istrumenti della Comunità
1557-1827

Patrimoniale
1213-1796

Finanziaria
1255-1800

Corrispondenze
1600-1796

Copialettere della Comunità
1659-1796

Ordini di cancelleria
1720-1799

Controversie e cause
1712-1796

Estimi e terratici
1545-1719

Corporazioni delle arti
1593-1803

Libri dei defunti
1579-1800

Oggetti d'acque
1612-1806

Recapiti dei Lavorieri
1716-1785

Mappe e disegni
1597-1808

Ragioneria
sec. XVIII-XX



             Pianta di Ferrara divisa per parrocchie (Mappe e disegni, b. 9, fasc. 3).
 
Pagina aggiornata il 19-12-2023 da Archivio Storico - Pagina visualizzata 3415 volte